11a Edizione World Cup Femminile 2011 – 4a Giornata Pool A
News Volley

11a Edizione World Cup Femminile 2011 – 4a Giornata Pool A

Parziali: 25–19/ 25–10/ 25–19

Italia:

Lo Bianco cap. 3, Bosetti Lucia 6, Anzanello 9, Gioli 14, Costagrande 10, Bosetti Caterina 10, Croce (libero), De Gennaro, Barcellini n.e., Signorile n.e., Sirressi n.e., Folie n.e..

Allenatore: Massimo Barbolini 8

Argentina:

Nizetich 6, Perez 2, Fresco 6, Sosa 7, Busquets 7, Curatola 1, Gaido (libero), Boscacci 1, Bortolozzi 2, Castiglione 1, Rizzo n.e., Carlotto n.e.

Allenatore: Bastit

Arbitri: Perez  (Cuba) 7 e Zenovich (Russia) 7.

Note – Spettatori: 2500 circa; Durata set: 22’/ 18’/ 22’/ Totale: 62 minuti;

Italia: 3 aces e 4 errori in battuta, muri vincenti 11, errori 11, punti realizzati 52;

Argentina: 6 aces 6 errori in battuta, muri vincenti 4, errori 17, punti realizzati 33;

Hiroshima (Giappone) – L’Italia cala il fantastico poker nella quarta giornata dell’undicesima edizione della Wordl Cup in corso di svolgimento nel Sol Levante, superando senza eccessivi affanni in poco più di un ora di gioco l’Argentina.

Il coach modenese Massimo Barbolini ha tenuto sapientemente a riposo Antonella del Core e Valentia Arrighetti sostituite nello starting– six dalla 17enne Caterina Bosetti, arrivata in doppia cifra e da Sara Anzanello: In questa competizione ha fatto il suo debutto seppur per pochi scambi in campo in Coppa del Mondo anche Monica De Gennaro, mentre  Raphaela Folie per la prima  volta era nelle dodici.   

Il dream – team azzurro non ha incontrato grandi difficoltà sulla sua strada, sospinta dal rendimento offensivo delle due centrali, Simona Gioli e soprattutto Sara Anzanello, che ha chiuso con un tondo 80% in attacco. Il sestetto tricolore ha sempre comandato il gioco, avendo sempre un ras sicuramente vantaggio nel punteggio. L’Argentina ha sbagliato molto e soltanto a sprazzi ha fatto vedere qualcosa di interessante.

La principale osservata è stata Caterina Bosetti, solo 17 anni e un titolo Mondiale jr già conquistato, figlia di Giuseppe Bosetti ex allenatore della nazionale, che ha giocato con la bravura di una veterana, facendo vedere i suoi pregi e i suoi difetti: gran servizio, bell’attacco, discreta difesa, ancora indietro in ricezione. Ha chiuso con un bottino importante 10 punti e un 6 su 13 in attacco, 2 muri e 2 battute vincenti.

Abbastanza per essere premiata come Mvp della gara. Domani c’è l’ultimo impegno della seconda fase, contro l’Algeria squadra di levatura inferiore. È  facile immaginare che il ct italiano continui con il suo turn over.

Il coach azzurro Massimo Barbolini al era molto soddisfatto per l’esito della contesa: “Mi è piaciuto l’approccio che hanno avuto le ragazze con la gara. Nelle gare con formazioni meno quotate, c’è sempre qualche insidia nascosta. Noi non abbiamo perso né punti né set e questa è una cosa importante”.

Caterina Bosetti ha aggiunto: “Sono felice per questo esordio da titolare. Sono stata premiata come Mvp, ma con me sono stati generosi perché la mia non è stata una gara eccezionale, in ricezione ho sofferto abbastanza. Comunque è arrivata la quarta vittoria e io spero di aver fatto bene la mia parte”.

Il libero tascabile Paoletta Croce bada al sodo: “Questo torneo è come una valanga, non c’è tempo per pensare, solo agire e giocare. Anche con l’Argentina abbiamo giocato una buona partita e conquistato un’altra vittoria importante”.

Infine il nostro mortifero martello Carolina Costagrande per la quarta volta in altrettante partite in doppia cifra: “Giocare contro l’Argentina per me è una cosa diversa a livello emotivo. All’inizio sentire l’inno è stata una sensazione diversa.

Dall’altra parte della rete c’era una squadra che non conosco, tutte giocatrici con cui non ho mai giocato.

Una delle cose positive di questa partita, oltre alla vittoria è stato l’aver visto che chi è entrata dalla panchina ha giocato benissimo.

Questo ha permesso a Vale e Anto (Arrighetti e Del Core) di riposare un pochino speriamo di riaverle con noi contro la Corea del Sud a Sapporo.”

WORLD CUP– 8/11 Quarta giornata–  Pool A (Hiroshima): Cina–Rep. Dominicana 3–1 (23–25, 25–13, 25–19, 25–18), Italia– Argentina 3–0 (25–19/ 25–10/ 25–19), Giappone–Algeria 3–0;

Pool B (Toyama): Stati Uniti –Kenya 3–0 (25–16/ 25–13/ 25–21), Corea del Sud–Brasile 2–3 (25–18/ 18–25/ 25–18/ 13–25/ 8–15), Serbia–Germania 2–3.
Classifica: Stati Uniti 12, Italia 11, Cina 9, Brasile 8, Serbia, Germania, Argentina 6, Giappone 4, Repubblica Dominicana 3, Corea del Sud, Algeria, Kenya 0.

9/11 Quinta giornata – Pool A (Hiroshima): Argentina–Cina ore 11, Algeria–Italia ore 15, Rep. Dominicana–Giappone ore 18.20; Pool B (Toyama): Kenya–Corea del Sud ore 11, Brasile–Serbia ore 15, Germania–Stati Uniti ore 18.20.

Saverio Albanese

9 Novembre 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist