Il gruppo consiliare di opposizione CambiAmo Capo ha recentemente presentato al Sindaco Ingrillì una proposta dettagliata per la riqualificazione urbana di Capo d’Orlando.
il supporto i professionisti dell’Associazione Nazionale Consumatori “UgCons-Me”
Questo progetto mira a trasformare il nuovo slargo tra la Banca BPR e la gioielleria Preziosi in uno spazio verde armonioso e funzionale, rispondendo alle critiche sollevate da turisti e cittadini riguardo alla distruzione della villetta preesistente e alla presenza di elementi urbani considerati invasivi e inappropriati.
le criticità
I Consiglieri Comunali Renato Carlo Mangano, Sandro Gazia, Linda Liotta, Felice Scafidi e Giuseppe Truglio, in collaborazione con i professionisti dell’Associazione Nazionale Consumatori “UgCons-Me”, hanno individuato tre principali criticità nell’attuale stato dello slargo:
- Cabina di Deviazione e di Sfiato Gas: La presenza ingiustificata della cabina di smistamento e di sfiato gas è stata segnalata come un elemento di disturbo che andrebbe spostato nella Villetta ex Bristol, come da previsione precedente.
- Panchine in Cemento: Le panchine recentemente installate attorno alla cabina non solo non armonizzano con l’ambiente urbano, ma rappresentano anche un pericolo per la sicurezza e il benessere dei cittadini, a causa dell’inquinamento acustico e dei gas emessi dalla cabina.
- Assenza di Verde e Arredo Urbano: La mancanza di elementi verdi e di arredo urbano nello slargo contribuisce a un ambiente freddo e poco accogliente, che non rispetta i principi di una città-giardino.
Riqualificazione ambientale
In risposta a queste criticità, è stato sviluppato un progetto di riqualificazione che verrà presentato prossimamente in una conferenza stampa.
Gli interventi previsti includono:
- Ampliamento dell’Isola Pedonale: L’area pedonale sarà estesa ai tratti della Via Umberto I e della Via G. Amendola, inizialmente con l’uso di barriere amovibili per una maggiore flessibilità.
- Messa a Dimora di Piante e Arredo Urbano: In linea con la progettazione del Prof. Arch. Franco Spaticchia, l’area sarà arricchita con piante ornamentali, nuove panchine e una scultura ideata dall’architetto, creando uno spazio più verde e armonioso.
- Trasformazione delle Panchine in Fioriere: Le panchine in cemento saranno trasformate in fioriere, contribuendo a un ambiente più sicuro e salubre, riducendo l’impatto negativo della cabina di smistamento e di sfiato gas.
- Limitazioni al Traffico e Aree di Sosta: Dal 1° agosto al 31 ottobre, verranno introdotte limitazioni al traffico in Via Piave e altre vie limitrofe durante le ore serali, per favorire una maggiore fruibilità pedonale. Saranno inoltre riservati pass ai residenti per l’accesso al parcheggio e vietata la sosta degli autobus in Piazza Trifilò a favore di Piazza Bontempo.
Questa iniziativa pone l’accento sulla qualità della vita e sulla necessità di uno sviluppo urbano che rispetti l’ambiente e le esigenze dei cittadini.
CambiAmo Capo, con la collaborazione di UgCons Me, si impegna a trasformare Capo d’Orlando in una vera città-giardino, dove il verde, la sicurezza e il benessere dei residenti e dei visitatori sono al centro delle politiche urbanistiche.