Domenica 27 aprile alle ore 16.00, nella suggestiva cornice della cripta della Chiesa di Sant’Ippolito, sarà proiettato +Adelasia Comitissa et Regina in Pactae, un corto che racconta, con intensità e rigore storico, la figura affascinante e spesso dimenticata della Contessa Adelasia del Vasto.
A interpretare Adelasia è Cinzia Maccagnano
Domenica nella cripta di Sant’Ippolito verrà proiettato il corto Adelasia Comitissa et Regina In Pactae, uno studio ispirato ai documenti dell’Arca magna dell’Archivio Capitolare della Diocesi di Patti e dalle ricerche degli studiosi contemporanei.
Si tratta di un ritratto della Contessa Adelasia che pur scandito dalle fonti storiche, viene dipinto con la sensibilità di chi cerca i misteri avvolti tra le pieghe di un’animo destinato a compiere azioni decisive. Adelasia è sepolta nella Cattedrale di Patti , nella cappella di Santa Febronia, in una tomba cinquecentesca, fortemente voluta dal re di Spagna Filippo II.
A raccontare le vicende storiche Elio Crifò, che da sempre affronta tematiche legate alla storia antica e moderna e Cinzia Maccagnano che qui riveste il ruolo di Adelasia, interpretando magistralmente le pieghe del suo sentire.
La consulenza scientifica è stata affidata al Prof. Michele Fasolo che ha sempre rivolto una attenzione precipua alla storia antica e medievale del territorio.
L’assessore Daniele Greco: La visione del docufilm è Magica: la bravura degli attori, la scelta degli argomenti, la solennità della narrazione coinvolgono in modo pregnante. Sono pienamente appagato della scelta fatta: notevole il connubio visivo di documenti importanti che testimoniano la creazione del futuro Regno di Sicilia di cui Adelasia fu madre. E simbolo anche della nostra città.
Nino Milone , Presidente della ProLoco che ha coadiuvato l’amministrazione Comunale nella realizzazione degli eventi così commenta: La Proloco di Patti, aderendo all’invito del Sindaco Dott.Gianluca Bonsignore e Daniele Greco Assessore al Turismo, crede fermamente che l’evento celebrativo di Adelasia del Vasto sia vocato ad avere eco nazionale.
La Proloco per l’ormai consolidata esperienza nell’ambito teatrale celebra Adelasia attraverso l’arte mettendo in campo gli” Augustei” coloro
che da anni danno lustro al ruolo che Tindari e quindi Patti ha avuto nella sua storia .
Con le straordinarie voci recitanti di Elio Crifò e Cinzia Maccagnano si è dato vita ad un docufilm che in diciotto minuti da il senso compiuto di una storia millenaria. Ringrazio Paolo Barone regista del corto che con consumata esperienza e professionalità ha dato quel valore
aggiunto che rende il lavoro assolutamente godibile e tutti coloro che hanno profuso il loro sapere. Ed infine un grazie al mio gruppo di lavoro fatto da persone straordinariamente propositive di cui mi onoro di farne parte.
Anna Ricciardi: Lo Studio, sotto forma di Corto, fa parte di un progetto più articolato ed ampio che da tempo sto imbastendo con Salvo Presti. l’obiettivo era quello di restituire al pubblico l’idea che da Adelasia del Vasto, in un certo senso, si metta in moto una escalation fondamentale che culminerà con il regno dello Stupor mundi. Adelasia ha lasciato un grande segno con il suo modo di operare e decidere, e scopriremo che la Storia e forse, anche il Destino, le hanno restituito giustizia per ciò che aveva subito.
L’ingresso è libero sino ad esaurimento posti. E’ Consigliata la prenotazione su whatsapp 3495558660