AL”CLASSICO” DI PATTI – “DAL RIDUZIONISMO ALLA COMPLESSITÁ”
Cronaca Regionale

AL”CLASSICO” DI PATTI – “DAL RIDUZIONISMO ALLA COMPLESSITÁ”

I lavori si svolgeranno presso l’Aula Magna del Liceo Classico PATTI.

Negli ultimi decenni si è sfaldata l’immagine di un universo perfetto, regolato secondo norme fisse ed eterne e si è cominciato a capire che si vive in un pluriverso in continuo divenire.

E’ corretto, allora, ridurre l’aspetto qualitativo e complesso dei fenomeni naturali, ai dati misurabili in funzione spaziale e quantificabili? Può, inoltre, bastare la sola causa efficiens a spiegare i fenomeni? E’ giusto ridurre il concetto aristotelico di mutamento a quello esclusivo di movimento meccanico di corpi rigidi, regolato dalla causa efficiens?

Il Seminario, promosso dal Liceo d’intesa con L’istituto Italiano per gli Studi filosofici, farà riflettere su questi e tanti altri interrogativi, attraverso la prospettiva della filosofia della complessità, che tanto dal versante scientifico quanto da quello filosofico, ha superato la distinzione fra le cosiddette “due culture”, avendo compreso che è possibile contemperare in un unico orizzonte di senso un approccio al reale di tipo scientifico e uno di tipo filosofico.

E. Morin, il filosofo della complessità, ha reso evidente la necessità di un’epistemologia che vada oltre ogni riduzionismo e superi steccati specialistici, che tendono all’isolazionismo.

“Si è pensato a lungo che la storia fosse una locomotiva che seguisse senza sosta le rotaie che la conducevano verso un avvenire migliore. Oggi si sa che il domani è del tutto inatteso. Sappiamo che ciò che arriverà è l’imprevisto. Non possiamo che rafforzare i caratteri educandoli all’incertezza.” E. Morin

Il seminario di Filosofia si svolge presso il Liceo di Patti dal 1996. Un’ occasione di grande confronto per i giovani e gli addetti ai lavori su temi che investono gli sviluppi più avanzati della filosofia della scienza e del pensiero sociologico attuale.

Il Programma

Lunedì 22 Ottobre 2012

Apertura dei lavori – Prof.ssa Grazia Gullotti Scalisi – Dirigente Scolastico

Relazione “Dall’Essere al Divenire” – Prof. Giuseppe Gembillo

Dibattito

Martedì 23 Ottobre 2012

Relazione “Dal Determinismo all’Indeterminismo” – Prof. Giuseppe Giordano

Dibattito

Mercoledì 24 Ottobre 2012

Relazione “Dalla Retta ai Frattali” – Prof. Giuseppe Gembillo

Dibattito

Giovedì 25 Ottobre 2012

Relazione “Dal Semplice al Complesso” – Prof.ssa Annamaria Anselmo

Dibattito

Il seminario è particolarmente curato dai docenti:

Prof.ssa Grazia Gullotti Scalisi, Dirigente Scolastico

Prof.ssa Maria Basilia Gugliotta, docente referente Liceo

Prof. Giuseppe Gembillo, docente universitario

La partecipazione degli alunni del triennio al Seminario sarà valorizzata attraverso l’attribuzione del credito scolastico che sarà assegnato in funzione dell’impegno e delle effettive ore di presenza.

E’ una manifestazione di interesse culturale aperta al territorio, alle famiglie, agli studenti liceali e universitari, ai docenti, agli operatori di settore.

18 Ottobre 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist