Negli incontri culturali a cura di Cettina Gianlombardo, sabato 3 luglio, si dialogherà intorno al libro di poesie “Tirrenide” di Maria Grazia Insinga – Opera vincitrice del XXXIII Premio Montano, sezione Raccolta inedita
“la Stanza della Seta”: Tirreneide e il sortilegio della voce
Le sale del Palazzo Milio ospiteranno alle 18,30 di sabato 3 luglio, l’incontro culturale, che rientra nel “luglio mese della cultura, la Stanza della Seta… a Ficarra”, promosso dalla locale amministrazione comunale e curato dalla professoressa Cettina Gianlombardo.
a Ficarra luglio mese della cultura
Domenica Sindoni dialogherà con Maria Grazie Insinga, autrice del libro “Tirreneide”.
Opera che nel 2019 vinse il Premio Lorenzo Montano, XXXIII edizione, per la sezione storica “Raccolta inedita”. L’opera, pubblicata da Anterem Edizioni, con la postfazione di Antonio Devicienti, trova spazio nella collana di poesia “La ricerca letteraria”, curata da Ranieri Teti; una collana che raccoglie dal 1987 le opere vincitrici della sezione “Raccolta inedita” del Premio Lorenzo Montano.
L’autrice, Maria Grazia Insinga dopo l’Università (Lettere moderne), il Conservatorio e l’Accademia, si dedica all’attività concertistica. Nell’ambito degli studi musicologici censisce, trascrive e analizza i manoscritti musicali inediti del poeta Lucio Piccolo. Suona in un duo pianistico ed è docente di ruolo presso l’Istituto “G. Verga” di Acquedolci dove insegna Pianoforte.
Dal 2016 è membro del consiglio editoriale di “Opera prima” iniziativa editoriale diretta da Flavio Ermini. Nel 2019 idea il Premio Lighea – sostenuto dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella – per fare poesia con gli studenti delle scuole.
Nel 2015 vince il concorso Opera prima, iniziativa editoriale diretta da Flavio Ermini e a cura di Poesia2punto0, con la silloge Persica (Anterem/Cierre grafica).
Nel 2016 entra a far parte del consiglio editoriale di Opera prima. Nel 2016 la raccolta Ophrys è finalista alla XXX edizione del Premio Lorenzo Montano.
Nel 2017 con Historica edizioni pubblica in Itinerari siciliani (a cura di M. A. Ferraloro, D. Marchese, F. Toscano) un saggio, “L’ondina siciliana e il sortilegio della voce”, sulle sirene viste attraverso il racconto di G. Tomasi di Lampedusa, La sirena.
Sempre nel 2017 Etcetera (Fiorina edizioni) e la raccolta Ophrys (Anterem). Sempre per Fiorina, per cui cura la collana di poesia Isolario, esce nel 2018 La fanciulla tartaruga.