Oggi sabato 31 agosto 2024 il Giardino Corallo di Messina propone lo spettacolo “Mizzica questo è Jazz!” con Andrea Tidona. La rappresentazione, che inizierà alle 21:15, è diretta da Alessandro Macria, con testo di Marina Romeo e musiche di Rino Cirinnà.
Un Omaggio al Jazz
“Mizzica questo è Jazz!” celebra la musica jazz, offrendo al pubblico un viaggio attraverso le melodie e i ritmi coinvolgenti di questo genere musicale.
Andrea Tidona, noto attore e appassionato di jazz, guida il pubblico in questa esperienza musicale arricchita dalle composizioni di Rino Cirinnà. Il testo di Marinna Romeo e la regia di Alessandro Macria
La Magia del Jazz
Lo spettacolo mette in scena l’essenza del jazz, un genere musicale che ha influenzato profondamente la cultura musicale del XX secolo. Attraverso performance dal vivo, il pubblico può apprezzare la complessità e la bellezza del jazz, eseguito con maestria da Andrea Tidona e i musicisti coinvolti.
Andrea Tidona
Andrea Tidona, nato il 6 novembre 1951 a Modica, è un attore italiano di grande versatilità. Ha iniziato la sua carriera teatrale negli anni ’70, lavorando con prestigiosi registi italiani e partecipando a numerose produzioni classiche e contemporanee. È noto per il suo ruolo nel film “La meglio gioventù” (2003) e per le sue apparizioni in “I cento passi” (2000), “Romanzo criminale” (2005), e “La vita è bella” (1997).
In televisione, Tidona ha recitato in diverse serie TV e miniserie, tra cui “Il capo dei capi” (2007) e “Il commissario Montalbano”, dove ha interpretato il ruolo del dottor Pasquano. La sua dedizione al mestiere di attore e la sua capacità di incarnare personaggi complessi lo hanno reso una presenza rispettata nel panorama dello spettacolo italiano
Rino Cirinnà
Nato a Hartford negli Stati Uniti proviene da una famiglia di musicisti da tre generazioni ed ha studiato clarinetto nei conservatori di Catania e Roma. Nel 1984 vince il concorso come sassofono soprano nella prestigiosa Banda Nazionale dei Carabinieri di
Roma. Nella capitale ha la possibilità di frequentare ed approfondire la musica e l’ambiente jazz confrontandosi con i più importanti musicisti Italiani. Partecipa ad alcune trasmissioni televisive RAI e fa parte di tour di musica leggera di alcuni tra i più conosciuti cantanti Italiani (Nino Buonocore, Tullio de
Piscopo). Nel 1989 si trasferisce negli USA dove risiede per dieci anni, studia al Berklee College di Boston con insegnanti del calibro di J.Bergonzi e C.Banacos. Negli USA frequenta gli ambienti Blues, Jazz, Etno e collabora con Ibraima Camara T. Bennett, Y’n’dour, J. Loockwood . Rientrato in Italia oltre ai suoi progetti personali collabora con Peppe Arezzo e l’orchestra delle dodici terre, Orchestra jazz del Mediterraneo che è stata diretta da G.Gruntz, G.Basso, M.Schneider, B.Mintzer. Ha realizzato due tour negli Stati Uniti ed ha avuto la cittadinanza onoraria della città di Little Rock ed ha partecipato in vari Festival Jazz in Francia.
Ha insegnato alla Brookline Music School, Somerville Highschool ed è direttore del laboratorio di musica jazz Canicattini Bagni.
Numerose sono le incisioni discografiche a cui ha partecipato.
Collaborazioni
Ha collaborato con artisti quali: Gianni Basso, Enrico Intra, Gabriele Comeglio, Claudio Angeleri, Tony Arco, Tullio de Piscopo, Dino Rubino, Nello Toscano, Francesco Cafiso, Amato Jazz Trio, Stefano Bagnoli, Riccardo Fioravanti, Tony Arco, Lucio Terzano, Orchestra jazz del Mediterraneo con Bob Mintzer, Maria Schneider, George Gruntz, Paolo Sivestri, Barbara Casini, Maurizio Giammarco, Marcello Pellitteri, Roberto e Michael Occhipinti, Paolo Fresu, Marco Tamburini, Fabrizio Bosso, Massimo Lopez e tanti altri. Ha suonato nei più importanti Festival e Teatri Italiani.
Il Cast e la Produzione
Regia: Alessandro Macria
Testo: Marinna Romeo
Musiche: Rino Cirinnà
Interprete principale: Andrea Tidona
Lo spettacolo
Il testo, scritto da Marina Romeo, restituisce il merito ai tanti che con i loro strumenti a fiato memori della tradizione bandistica della Sicilia insieme ai musicisti neri esperti il Blues e Ragtime, diedero vita al Jazz. La sintesi di questa virtuosa e simbolica contaminazione, fu l’incisione del primo disco Jazz della storia “ Livery Stable Blues”, nel 1917, firmato da Nick La Rocca, nato a New Orleans da genitori siciliani. In quest’ottica Rino Cirinnà, noto sassofonista siculo americano, insieme ad una band, eseguirà dei brani arrangiati prendendo spunto dalla tradizione bandistica tradizionale siciliana, arrivando alla “Second line”, ritmo tipico delle marching band e delle sue molteplici derivazioni. La regia dello spettacolo è di Alessandro Machia, tra le menti più brillanti della drammaturgia italiana. “Mizzica, questo è Jazz”, sarà un’attrattiva irresistibile per gli appassionati di musica Jazz e grazie alla presenza di Andrea Tidona, noto attore poliedrico, anche per coloro che amano teatro, televisione e cinema.
Il secondo appuntamento del festival
Il secondo evento della rassegna, venerdì 6 settembre, sarà un concerto dal forte fascino del Maestro Francesco Buzzurro: “Un’orchestra a 6 corde Tour 2024”. Il musicista siciliano definito da Ennio Morricone: “Tra i più grandi al mondo, perché capace di rendere fruibile a tutti la musica colta”, apprezzato ovunque per il suo approccio orchestrale alla chitarra insieme ad uno stile trasversale che fonde il classico con il Jazz e il popolare, si esibirà proponendo grandi successi di artisti famosi partendo da Gershwin.
da leggere