
Gli specialisti (psicologi, neurologi e geriatri) che aderiscono all’iniziativa effettueranno gratuitamente un check-up sullo stato di salute delle facoltà mentali a tutti i cittadini che ne faranno richiesta. Il test si svolge con prove “carta e matita” e dura circa 45 minuti.
Non prevede costi per l’utente e, al termine, lo specialista informa circa il funzionamento delle principali attività cognitive quali memoria, attenzione, concentrazione, linguaggio ecc. e fornisce suggerimenti per come mantenerle in buona salute.
L’iniziativa muove dalla considerazione che molte persone invecchiano bene fisicamente, ma che presentano problematiche cognitive (smemoratezze, disattenzioni, disorientamento ecc.) che compromettono seriamente la qualità di vita del singolo e, oltre certi limiti, determinano anche elevati costi sociali.
Le persone sono spesso rassegnate a questa perdita di lucidità mentale, mentre l’evidenza scientifica suggerisce che, adottando opportuni stili di vita, è possibile mantenere ad un livello costante e ottimale l’abilità, la flessibilità e le prestazioni delle funzioni cognitive.
L’iniziativa è volta quindi a promuovere la salute pubblica e veicolare il messaggio che è possibile prevenire e rallentare il deterioramento cognitivo a qualsiasi età, purchè si adottino adeguati stili di vita.
Per effettuare il check up, rivolgersi a: