L’amministrazione comunale di Brolo, attraverso il proprio ufficio tecnico, pronto a redigere il progetto esecutivo di somma urgenza finalizzato alla ristrutturazione del tetto ed al risanamento e ripristino del sistema di raccolta delle acque piovane, nonché per l’esecuzione dei relativi interventi sulle pareti perimetrali della Chiesa. Sarà poi la Curia, tramite il sacerdote del luogo, ad attivarsi per il reperimento dei fondi necessari. Ed intanto la Chiesa resta chiusa ai fedeli in attesa di verifiche.
Il tonfo sordo, ieri sera durante le confessioni, ha allertato i fedeli e lo stesso parroco presenti nel luogo sacro.
Era venuto giù un pezzo degli “stucchi” che decorano l’altare “di San Pietro. Fortunatamente non si è staccata la testa dell’Angelo, ma poteva ugualmente il crollo avere effetti disastrosi se colpiva qualcuno dei presenti in Chiesa.
E’ la seconda volta che nella Chiesa dell’Annunziata si registrano distacchi di calcinacci e pezzi di intonaco. La prima volta prima di natale nel 2017 e per questo una parte del corridoi laterale risulta ancora interdetto al transito.
Ora anche quest’altra parte della chiesa è “recintata” alla meno peggio.
Dopo un primo sopralluogo del sindaco, Irene Ricciardello e dell’assessore ai lavori pubblici, Marisa Bonina stamani insieme al parroco, don Enzo Caruso, si sono dettate le prime linee guida che dovrebbero avere i futuri interventi, essendo il sito di pertinenza di proprietà della Curia e questa tramite chi ha competenza territoriale del luogo sacro deve intestarsi le richieste di finanziamenti per gli interventi, anche urgenti.
Il sindaco ha offerto la disponibilità dell’ufficio tecnico comunale per la stesura di un progetto esecutivo di somma urgenza finalizzato alla ristrutturazione del tetto ed al risanamento e ripristino del sistema di raccolta delle acque piovane, nonché per l’esecuzione dei relativi interventi sulle pareti perimetrali della Chiesa.
Poi dice Irene Ricciardello, il sindaco, “espletate queste incombenze di natura tecnico-amministrativa, il progetto potrà essere consegnato alla Curia, tramite il sacerdote brolese, ai fini della richiesta del finanziamento presso l’amministrazione regionale”.
Intanto c’è apprensione perchè è a rischio non solo il luogo sacro e l’incolumità dei fedeli, ma anche il patrimonio artistico, quel poco che c’è, che lì è conservato. Al momento la Chiesa dell’Annunziata è interdetta ai fedeli in attesa delle necessarie verifiche tecniche.
La Chiesa di Brolo, dedicata all’Annunziata era stata oggetto di una serie di importanti lavori di recupero architettonico nel 2006.
Brolo, Brolesi e la Chiesa – Dieci anni fa veniva ristrutturata