Un incontro che diventa assembleare. Grande partecipazione propositiva come non si vedeva da tempo, ieri alla “multimediale”.
Tra programma che da bozza diventa realtà, iniziative collaterali e buon umore si è svolto ieri un incontro programmatico per il prossimo carnevale.
Così mentre già si sono aperte le iscrizioni alla sfilata, ieri sera l’amministrazione comunale e l’associazione dei carristi hanno promosso questa grande assemblea.
Alla già certezza del grande veglione al palatenda con Cristiano Malgioglio, super guest, il 2 marzo, organizzato dalla “Standing Ovation” ora prendono corpo le due sfilate, domenica e martedì, e poi il 25 febbraio- lunedì – la “Festa con gli Over” all’Alberghiero, il 28 – giovedì – la Maccheronata, un classico appuntamento del carnevale brolese, a cura del “Forum 2015”; Venerdì – 1 marzo – prima al palatenda il Carnevale dei bambini – organizzato dalla StandingOvation e dall’associazione Marameo, e poi il “Carnevale dei colori”, alla Quercia, voluto dalla Pro Loco e dall’assessorato comunale alle politiche sociali.
Sabato 3 marzo al palatenda la band di Cesare Scaffidi – come detto – promuoverà il veglione in maschera con Cristiano Malgioglio special guest mentre il lunedì all’oratorio, si svolgerà il Carnival Party a cura del gruppo volontario dell’Oratorio.
La sfilata di martedì si concluderà con un grande ballo in piazza Annunziatella.
L’Assessore allo Spettacolo ed al Turismo del Comune, Maurizio Caruso, insieme a Tony Rifici, presidente dell’Associazione dei Carristi, ed al sindaco Irene Ricciardello hanno – parlando ai presenti – preso atto della voglia di partecipare, di innovazione, e della presenza di tanti gruppi, anche provenienti dai paesi vicini, che hanno partecipato all’incontro.
Importante sarà il ruolo della scuola Alberghiera, che promuoverà al suo interno, con l’apporto dei docenti, la “cultura” della Festa, dedicando spazio alla scoperta di usi e tradizioni che poi diventano “sapori” delle usanze antiche dei carnevale brolese e dei nebrodi.
Anche, tra le manifestazioni collaterali, la grande mostra di foto storiche del carnevale.
Per questo è scattato l’invito di portare i “vecchi scatti” o all’ufficio turistico o direttamente all’associazione dei carristi.
Qui le foto verranno scannerizzate e faranno poi parte di una rassegna digitale di “come eravamo”.
Allo studio anche iniziative, curate dai commercianti, per favorire anche questo settore a beneficiare del “movimento” che il carnevale creerà.
All’incontro hanno partecipato Presidenti e Responsabili delle Associazioni Culturali, Sportive, Turistiche e Ricreative, i rappresentanti del comitato genitori, enti e realtà che operano per la promozione del territorio; la scuola “Progetto Infanzia”, e poi ancora i Carabinieri, Vigili Urbani, Protezione Civile e Rangers.