BROLOJANNELLO ALTO – CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO EMANATO IL DECRETO DI FINANZIAMENTO.
Cronaca Regionale

BROLOJANNELLO ALTO – CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO EMANATO IL DECRETO DI FINANZIAMENTO.

I tre progetti prevedono lavori per un ammontare di circa tre milioni e 350 mila euro di fondi comunitari.

Nel dettaglio per singolo comune

– consolidamento dell’area S. Martino versante Nord del comune di Spadafora, per un milione e 500 mila euro;

– interventi in contrada Iannello alto – 1° stralcio, comune di Brolo, per 885 mila euro;

– consolidamento della via Archimede e piazza S. Pietro a salvaguardia della parte a valle del centro abitato di Reitano, per 966 mila euro.

Per quanto riguarda Brolo – si legge nel comunicato stampa redatto dall’amministrazione comunale – il decreto, permetterà dunque di avviare lavori di consolidamento nella popolosa frazione di Iannello alto.

Il provvedimento scaturisce dall’Accordo di programma per la mitigazione del rischio idrogeologico stipulato tra il ministero dell’Ambiente e l’assessorato al Territorio nel 2010.

886.000 euro e’ l’importo per i “lavori della contrada“. Con questi lavori si definirà radicalmente la situazione di rischio in cui versava la contrada, popolosa e caratterizzata da una serie di abitazioni, anche recenti. Infatti il progetto prevede la messa in sicurezza di una vasta area urbanizzata facendola uscire dallo stato di pericolo.

Quella Frazione- dichiara il sindaco Salvo Messina, aspetta quest’intervento da tanti forse troppi anni, dalla notifica del decreto, che e’ avvenuta oggi, gli uffici si sono messi immediatamente in moto, per avviare l’iter della gara, che avverrà nei tempi più stretti possibili che la legge ci permette.

Con questo intervento che si somma a quello della strada di Jannello basso,che a breve sarà mandato in gara dal Commissario Straordinario delegato per l’attuazione dell’APQ tra Regione Sicilia e Ministero ambiente del 30 marzo 2010 , dott. MAURIZIO CROCE, tutta la fascia collinare viene salvaguardata dal dissesto idrogeologico in cui versava.

I tre provvedimenti scaturiscono dall’Accordo di programma per la mitigazione del rischio idrogeologico stipulato tra il ministero dell’Ambiente e l’assessorato al Territorio nel 2010.

L’assessore Sebastiano Di Betta  ha dichiarato: “nell’attivare gli interventi, sulla base dei progetti presentati dai comuni, per opere prioritarie e urgenti veniamo  incontro alle situazioni di disagio delle popolazioni del messinese. Accelerando la spesa, riduciamo il rischio del ripetersi di eventi drammatici come quello verificatosi alla fine dello scorso anno”.

12 Gennaio 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist