CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLENZALE e ANTI COVID – Anche all’Asp di Patti, dal 16 ottobre, si è avviata l’azione preventiva
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLENZALE e ANTI COVID – Anche all’Asp di Patti, dal 16 ottobre, si è avviata l’azione preventiva

A darne notizia è il dottor Salvuccio Sidoti

Sono partite le prenotazioni per le campagne vaccinali contro l’influenza ed il covid con l’obiettivo di ridurre il rischio di malattia, ospedalizzazione e morte e limitare il rischio di trasmissione a soggetti ad alto rischio di complicanze.

La vaccinazione antinfluenzale e quella anti Covid-19 sono offerte attivamente e gratuitamente ai soggetti che per le loro condizioni personali corrono un maggior rischio di complicanze nel caso contraggano la malattia.

Per informazioni e prenotazioni è consigliabile parlare con il proprio medico di Medicina Generale o al Pediatra di Libera Scelta oppure chiedere informazioni al Servizio Sanità Pubblica, Epidemiologia e Medicina Preventiva (SPEM) – Centro Vaccinale di Patti.

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata ai soggetti previsti dalla Circolare del Ministero della Salute che individua le persone a maggior rischio di complicanze correlate all’influenza.

Le categorie cui somministrare il vaccino antinfluenzale in via prioritaria sono:

  • Cittadini over 60
  • Donne in gravidanza
  • Persone a rischio per patologia
  • Bambini dai 6 mesi ai 14 anni
  • Operatori sanitari e sociosanitari
  • Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze

 

La vaccinazione anti Covid-19 è raccomandata e offerta gratuitamente alle seguenti categorie:

  • Cittadini over 60
  • Cittadini dai 12 ai 59 anni fragili (compresi i loro familiari, conviventi e caregiver)
  • Bambini dai 5 agli 11 anni
  • Operatori sanitari e sociosanitari
  • Donne in gravidanza
  • Altre Categorie (Forze dell’Ordine, Polizia Locale, Vigili del Fuoco, soccorritori, insegnanti e personale scolastico, cittadini che non hanno mai ricevuto una dose di vaccino anti COVID-19).

La dose di richiamo è raccomandata a distanza di almeno 3 mesi dalla dose di vaccino anti COVID-19 più recente. Una infezione recente da SARS-CoV-2 non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione.

Il vaccino utilizzato è il vaccino a mRNA Comirnaty Omicron XBB 1.5, aggiornato alle nuove varianti del virus SARS-Cov-2.

 

18 Ottobre 2023

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist