Formazione ed orientamento
Nei giorni scorsi il Porto di Capo d’Orlando ha ospitato presso le proprie strutture 17 studenti frequentanti la classe II sez. A TrED del Liceo Scientifico Statale “Dante Alighieri” di Matera.
Il marina di Capo d’Orlando rispecchia pienamente la filosofia dell’apprendimento TrED, considerato che ha appena ricevuto per il quarto anno consecutivo il riconoscimento della bandiera blu approdi, ha in corso l’ottenimento della certificazione ambientale ISO 14001, ha realizzato isole ecologiche intelligenti per la raccolta differenziata ed ha in corso un vasto programma di digitalizzazione dei servizi altamente innovativo. Gli studenti seguono i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, così come ridenominati dalla vecchia alternanza scuola–lavoro, con l’obiettivo di assicurare l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, attraverso corsi ed esperienze “sul campo”.
L’attività di formazione ed orientamento è stata congiuntamente progettata e verificata dai docenti del Liceo, che hanno accompagnato gli studenti, e, per la Porto Turistico di Capo d’Orlando SpA, dalla dott.ssa Elisa Monastra, responsabile commerciale e dei servizi di accoglienza e dal dott. Vito Clemente, direttore generale della società nonché, per l’occasione, tutor formativo degli studenti che sono stati coinvolti in svariate attività nel corso dei cinque giorni di permanenza in porto.
Nei giorni successivi, gli studenti hanno visitato il cantiere Multinautic dove hanno assistito in diretta alle operazioni di alaggio e varo e, ancora, insieme al responsabile del cantiere Eolo, hanno scoperto come nasce un’imbarcazione. Importante è stato il contributo della Capitaneria di porto di Sant’Agata di Militello, la quale, nell’ambito dell’incontro presso la sede ha arricchito il progetto attraverso una presentazione video delle attività e delle funzioni del corpo e la visita alla centrale operativa con il successivo accesso a bordo della motovedetta.
Non sono mancate le attività culturali e ricreative, con le escursioni organizzate all’area archeologica di Tindari e a Cefalù, nonché con l’esperienza interessante del corso base di avviamento alla vela, durante il quale, grazie alla collaborazione con la società di charter Spartivento, due skipper professionisti hanno fornito loro i rudimenti della navigazione a vela, facendo rotta fino a Lipari e a Vulcano, accompagnati a tratti da un gruppo di delfini.
L’iniziativa si inserisce nel solco delle attività socio-educative cui la società Porto Turistico di Capo d’Orlando SpA dedica grande attenzione, ed il successo ottenuto con l’esperienza appena conclusa costituisce un viatico per nuove iniziative di collaborazione con gli enti scolastici.
Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi
il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)
Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via (altro…)
In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…
Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…
Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…