CAPO D’ORLANDO – Mostra dal titolo “Anni 70: l’arte dell’impegno”
Cultura

CAPO D’ORLANDO – Mostra dal titolo “Anni 70: l’arte dell’impegno”

capodorlando_sx_320_x_240E’ in corso di svolgimento fino al 30 gennaio 2011 a Capo d’Orlando (ME) presso il Centro Culturale Polivalente  “A.Librizzi”- Pinacoteca Comunale “Tono Zancanaro”  via Del Fanciullo n° 2,  la Mostra “ANNI 70: L’ARTE DELL’IMPEGNO”. La mostra avrà  i seguenti orari di fruizione al pubblico ed ingresso gratuito:

Dal Lunedì al sabato  :                dalle  9:00  alle 13:00   –       16:00  alle  20:00;
Domenica                   :                                                    dalle  16:00   alle  20:00.

Per eventuali visite di gruppi è gradita una Vostra prenotazione chiamando telefonicamente al n. tel.  0941  912946  oppure contattandoci  all’indirizzo email: pinacoteca1@comune.capodorlando.me.it ; pinacoteca@comune.capodorlando.me.it  .

ANNI 70: “L’ARTE DELL’IMPEGNO”

Nonostante sia molto vivo oggi l’interesse nei confronti dell’arte degli anni settanta, sono numerosi gli artisti e gli episodi di quella congiuntura culturale che ancora richiedono uno studio storico-critico approfondito. In particolare,  quella produzione artistica  che risulta particolarmente interessante per l’esplicita compromissione degli artisti e delle loro ricerche con il contesto ideologico, culturale, sociale e politico. È indubbio, infatti, l’emergere in quel periodo di una serie di opere e di azioni artistiche volte a scardinare i tradizionali confini dell’arte proprio per avvicinarsi al mondo della vita reale, compromettendosi esplicitamente in merito alle questioni in quel momento più rilevanti, dalla lotta politica al vivo dibattito sui temi civili e sociali. L’ampliamento stesso del concetto di artista, chiamato appunto in quegli anni “operatore culturale”, spiega l’apertura dell’arte all’originale concetto della creatività intesa al servizio della società. Questo volume affronta, attraverso specifici e mirati affondi,  proprio tali aspetti. Quegli anni, così vivaci e significativi, vengono così indagati con un taglio critico specifico, centrato sulla dialettica tra arte e impegno sociale, etico e ideologico, attraverso una serie di saggi di studiosi chiamati a ricostruire gli eventi e a confrontarsi con quelle specifiche tematiche. Senza la pretesa di essere esaustivi, in un contesto tanto ricco di episodi di grande interesse, gli interventi presenti nel volume indagano lo stretto rapporto che si stabilisce tra arte e vita reale affrontando questioni emergenti, dalle quali non può affrancarsi una seria riflessione sull’argomento. Pensiamo agli interventi di artisti direttamente o indirettamente coinvolti in azioni politiche e al nuovo modo di intendere il rapporto con il sociale e lo spazio pubblico nell’ambito delle ricerche della scultura, dell’architettura, del design e dell’urbanistica e anche alle ricerche fondate su contenuti antropologici ed ecologici. La rivoluzione comunicativa propria dell’arte di quegli anni comporta anche lo sconfinamento in nuove modalità di espressione che hanno coinvolto la fotografia, il video e la musica e anche queste tematiche sono oggetto di specifici approfondimenti. Nelle ricostruzioni e letture storico-critiche presenti nel volume tali aspetti emergono nelle opere e nel pensiero espresso dai protagonisti, ma soprattutto appaiono dialetticamente legati con gli ideali, le ideologie e anche con i dubbi e le contraddizioni di quel vivace contesto sociale e culturale. Nella consapevolezza però che – con Albert Camus – “l’arte non può essere un monologo. Contrariamente all’opinione comune, se c’è un uomo che non ha diritto alla solitudine è l’artista”.

In esposizione opere di:

Altamira Adriano                

Blank Irma              

Carrega Ugo                   

Chin Hsiao                                  

Cioni Carlo                   

Guillot Anna        

Dadamaino          

Di Bello  Bruno                   

Eustachio Maria Luisa            

Giuman Giuliano                

Isgrò Emilio                

Kubisch  Cristina           

La Pietra Ugo                

Marchegiani Elio                 

Moretti Alberto                     

Nangeroni Carlo                        

Napoleone Giulia              

Nespolo Ugo                 

Paradiso Antonio              

Plessi  Fabrizio                                    

Pulvirenti Salvatore                   

Sambin Michele                          

Sartorelli Pier Guido                   

Spoldi Aldo                      

Taroni                                       

Tagliaferro Aldo                

Trotta Antonio                     

Vago Valentino                  

De Filippi Fernando         

Gorza Gino

Granchi Andrea        

Lombardi Daniele       

8 Gennaio 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist