Ultracentenario, tra i più importanti d’Italia, conquista ogni anno migliaia di turisti. E’ il Carnevale di Sciacca, che con i suoi carri allegorici coinvolge tutta la città, nei lunghi preparativi, che ogni anno raggiungono importanti traguardi.
A riguardo pubblichiamo quanto scritto da Francesca Capizzi, all’interno del Corriere della Sera nello “speciale” Carnevale Sicilia e Calabria.
Peppe Nappa è il Re del Carnevale saccense, viene rappresentato su un carro allegorico fuori concorso e apre annualmente la sfilata carnascialesca.
Nell’ultimo trentennio particolarità del carro è la distribuzione al popolo di salsicce alla brace, caramelle, vino e spremute di arance del luogo.
Il destino del carro è, secondo anche una credenza pagana, il rogo di questi al centro della piazza intorno al popolo, che balla sulle note del suo inno.
Ogni anno i carri allegorici vengono preparati dalle singole associazioni che si prestano e impegnano anche alla realizzazione dei copioni .
Ogni carro, ha la sua storia, la sua tematica, il suo inno musicale, accompagnato dai balletti preparati da gruppi di giovani e non solo.
Questo coinvolgente carnevale, si crede abbia delle origini molto antiche. Alcuni ritengono che il Carnevale di Sciacca risalga al 1616 quando il viceré Osuna comunicò che nell’ultimo giorno di festa, tutti dovevano mascherarsi. Inizialmente, i festeggiamenti per il Carnevale si svolgevano come una festa popolare per cui si mangiavano molte salsicce, si beveva molto vino e la gente si riversava in strada travestito come meglio credeva.
In seguito, poi, iniziarono a sfilare i primi carri addobbati che portavano in giro per la città le persone mascherate.
Soltanto nel dopoguerra, però, i carri cominciarono ad essere intitolati e da essi iniziarono ad essere lanciati coriandoli e stelle filanti.
Dagli anni cinquanta, poi, Peppe Nappa, divenne la maschera tipica del Carnevale di Sciacca diventando anche il sindaco simbolico della città nei giorni di festa. Una gara tra loro, una competizione che movimenta l’intera città, tra maschere, inni e sfilate.
La sera del martedì grasso [oggi ndr], dopo essersi presentati ed esibiti per tutte le altre precedenti serate sul palco scenico in piazza Angelo Scandaliato, vengono classificati secondo vari criteri (struttura, movimento, inno musicale, copione, ecc.) e solo uno ne sarà aggiudicato il vincitore dell’edizione.
Quest’anno una giovane saccense, Roberta Mandalà, ha lanciato su instagram alcuni scatti del carnevale che hanno suscitato l’interesse della compagnia di navigazione “Tirrenia”.
Sulle proprie navi, quindi, verrà pubblicizzato l’evento.
Dall’edizione del 2011, al posto del vino, viene distribuita aranciata per combattere il fenomeno dell’alcolismo.
“Dalle prime notizie che ci sopraggiungono, arriveranno a Sciacca tantissimi visitatori – ci racconta il vice sindaco Silvio Caracappa – come del resto ogni anno.
Il nostro carnevale è conosciuto in tutto il mondo e cerchiamo sempre di dare ogni anno quel tocco in più, che possa permettere alla nostra città di essere sempre al Top.
Le prenotazioni nei vari alberghi, sono già numerose, cosi la città, i saccensi ed i visitatori potranno rendere omaggio al faticoso lavoro ed all’arte dei nostri carristi. Ringraziamo tutte le associazioni che hanno lavorato da mesi per la realizzazione di questi splendidi monumenti di cartapesta.
Un ringraziamento va ai ragazzi dei gruppi mascherati, ai coreografi, a chi ha curato le musiche e gli inni, alla Proloco Sciacca – Terme, che ha garantito questa manifestazione e a tutti coloro che con grandi sacrifici, hanno contribuito per rendere questa nostra festa unica.
I nostri maestri della cartapesta hanno dato il massimo, hanno impiegato questi ultimi giorni senza pausa, curato i dettagli e le opere finite sono davvero meravigliose.
Invito tutti a raggiungere Sciacca per le giornate del 18 e 19 febbraio e poi per il 25, 26, 27 e 28 con il rogo finale della maschera tradizionale del Peppe Nappa ed i giochi pirotecnici in Piazza Angelo Scandaliato”.
FRANCESCA CAPIZZI
info
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.