Attualita

CARNEVALI STORICI DI SICILIA – A Santa Lucia del Mela, ritornano “I Lapi i Cannaluari”

In programma tre giorni di eventi e spettacoli. Ritornano a Santa Lucia del Mela “I LAPI I CANNALUARI”. Il Carnevale Storico Luciese, unico nel suo genere, dopo alcuni anni di stop, torna a rallegrare le vie del comune tirrenico.

si svolgerà il 10, l’11 e il 13 febbraio
Il Carnevale Storico Luciese risulta iscritto nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana. Il programma allestito dall’Amministrazione Comunale, che si avvarrà della collaborazione dell’Associazione Antiche Torri per la realizzazione degli eventi, mira a far divertire grandi e piccini con diversi eventi che si susseguiranno nel periodo di carnevale. Si comincia con i laboratori creativi dal tema “Creiamo il nostro Carnevale”, che si terranno il 20 ed il 27 gennaio, dove i bambini saranno i grandi protagonisti nella realizzazione di elementi decorativi per il Carnevale.
Anche lunedì 12 febbraio sarà rivolto ai bambini che potranno divertirsi con balli ed altre attività, grazie alla disponibilità delle locali parrocchie.
L’8 febbraio, giovedì grasso, in piazza Duomo, si darà il via ai festeggiamenti del carnevale, con la presentazione dei gruppi che sfileranno per “I LAPI I CANNALUARI” senza, ovviamente, svelare i particolari delle stesse. La serata continuerà con musica, balli e degustazione di pietanze carnevalesche. Il clou del Carnevale sarà nelle giornate del 10, 11 e 13 febbraio. In queste date, come già anticipato nella pagina social del Comune, è stato allestito un calendario fittissimo di eventi e spettacoli. Tra gli ospiti più attesi, artisti di caratura nazionale ed internazionale Dj Giorgio Prezioso, Le Donatella e Dj Claudia Giannettino ma anche Cecilia Gayle e Roberto dei Los Locos.
Gli stessi saranno accompagnati, nelle tre serate, dall’inarrestabile energia di Luciano Fraita e la sua band, le vibrazioni uniche di Dj Scionty e Peppe Ordile e dalle coinvolgenti selezioni musicali di Dj Steno P.
Nelle tre giornate si terrà la spettacolare sfilata de “I LAPI I CANNALUARI” (moto api allestite come carri allegorici ) che percorrerà il centro cittadino e si concluderà nella centrale piazza Milite Ignoto dove, nei tre giorni, si esibiranno gli artisti e dove, martedì 13 febbraio, subito dopo aver ballato con i Los Locos, ci sarà spazio alla parte storica del carnevale luciese “U Catalettu”, che fonda le sue radici in tempi molto lontani. A cura dell’Associazione “Piccolo Teatro” è prevista la rievocazione storica de “ U Catalettu” che si concluderà con la morte di Carnevale che, per colpa della sua ingordigia, morirà per le tante fraviole che mangerà. Subito dopo, Carnevale, prelevato dai “babbaluci”, sarà posto sul Cataletto presente in una camera allestita ed i visitatori potranno assistere da vicino alla veglia. Saranno presenti oltre ai “babbaluci” anche le donne “cianci morto”.
Nelle tre serate si potranno anche degustare i classici piatti della tradizione carnevalesca, come maccheroni e fraviole.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi

Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi

7 ore ago

TESI SPERIMENTALI – Un’indagine semplice che coinvolge tutti con un semplice questionario..Vivere il dolore, affrontarlo insieme

il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)

8 ore ago

DASPO WILLY & FOGLI DI VIA – Emessi per fatti accaduti tra Milazzo, Tortorici, Piraino, Brolo e Messina

Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via  (altro…)

13 ore ago

NUOVI SERVIZI – Cassiopea Rent: soluzioni in movimento per un mondo che cambia

In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…

13 ore ago

PATTI – L’addio a Alfio Noto

Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…

16 ore ago

FEDERBIOLOGI SICILIA – il Tar ha accolto il ricorso, vietato alle farmacie di erogare prestazioni sanitarie a carico del s.s.r. in locali esterni

Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…

16 ore ago