CARO AFFITTI – Dalla parte dei ragazzi e delle famiglie
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

CARO AFFITTI – Dalla parte dei ragazzi e delle famiglie

foto tratta da www.leggo.it

Nella frenetica e caotica Milano, dove il costo della vita sembra crescere giorno dopo giorno, una generazione di giovani studenti torna ad alzare la voce.

La loro protesta è contro un nemico comune: il caro affitti.

foto tratta da www.leggo.it

La loro determinazione e il desiderio di un futuro migliore meritano l’attenzione e il sostegno di tutti noi, senza distinzioni politiche. Sono studenti, e il loro diritto allo studio non dovrebbe dipendere dalla capacità dei loro genitori di pagare affitti esorbitanti. La questione dei prezzi degli affitti a Milano è diventata un tema scottante negli ultimi anni. I proprietari immobiliari giustificano spesso i loro alti costi con la “legge di mercato”. Ma nonostante questa spiegazione, è difficile ignorare l’avidità borghese che si cela dietro alcune richieste di affitto. Molti di loro hanno acquistato le loro proprietà come investimento, cercando di ottenere un reddito stabile. Tuttavia, questo spesso si traduce nell’imporre tariffe insostenibili agli studenti che, spesso, devono condividere un piccolo spazio per vivere.

La questione degli affitti elevati coinvolge anche coloro che hanno acquistato le loro case con un mutuo, con il risultato di rate mensili sempre più onerose.

Tuttavia, nulla giustifica l’estorsione di cifre come 500, 600 o 700 euro al mese per un singolo posto letto in una casa condivisa.

Ma qual è la soluzione?

Il governo potrebbe intervenire con affitti calmierati, contratti a tassazione agevolata per i proprietari che affittano a giovani coppie e studenti, o una lotta più efficace al mercato nero degli affitti. Tuttavia, queste misure potrebbero risultare solo soluzioni temporanee e palliative.

 un ambizioso piano di edilizia per giovani e famiglie

La vera soluzione risiede nella creazione di un ambizioso piano di edilizia residenziale destinato ai giovani, alle famiglie a basso reddito e agli studenti. Questo piano dovrebbe mirare a fornire abitazioni accessibili e di qualità per coloro che ne hanno bisogno. Non possiamo ripetere gli errori del passato, come le problematiche abitazioni “progressiste” di alcune zone urbane, ma possiamo prendere ispirazione da iniziative, se non vogliamo guardare al piano dell’edilizia popolare del ventennio, possiamo guardare al “piano Fanfani” degli anni ’60.

Oggi, mentre scriviamo queste parole, ci giunge notizia dello sgombero dell’ex cinema Splendor a Milano, dove gli studenti delle tende stavano protestando contro il caro affitti. L’intervento della polizia è stato eseguito senza tensioni o scontri, ma questo non dovrebbe farci dimenticare la necessità di affrontare il problema alla radice. Sosteniamo questi giovani attivisti nella loro lotta per un futuro migliore, perché il diritto a una casa dignitosa e all’istruzione non dovrebbe mai essere un lusso.

In conclusione, è giunto il momento di agire concretamente per garantire un futuro più sostenibile e giusto per i giovani e le famiglie milanesi. La lotta contro il caro affitti non è solo dei giovani, ma di tutta la società, e insieme possiamo fare la differenza.

19 Settembre 2023

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist