
Per dare un segnale forte e sostenere le famiglie in disagio, la Federazione degli Studenti di Messina ha deciso di allestire un gazebo a piazza Unione Europea domani (3 settembre) e dopodomani (4 settembre), dalle ore 16 alle 20. Gli studenti più grandi potranno così favorire quelli più piccoli nell’acquisto dei libri, evitando alle loro famiglie spese eccessive. Il “Mercatino del Libro Usato” – questo il nome dell’iniziativa della FdS – fa parte del progetto “Education is not for sale”, che prevede la costituzione in ogni singolo istituto di un comitato spontaneo di vigilanza, teso a monitorare se i tetti di spesa prefissati dal Miur siano rispettati o meno. Il progetto sostiene inoltre il comodato d’uso attivo in tutti gli istituti del Messinese come previsto dalla legge regionale in materia di diritto allo studio e l’adozione, seppur parziale, nelle programmazioni annuali di e-book facilmente scaricabili da internet.
«Riteniamo inaccettabile – dichiara Guglielmo Sidoti, portavoce della Federazione degli Studenti di Messina – che l’istruzione pubblica e l’accesso alla cultura possano essere trasformati in privilegio e speculazione economica. Difendiamo l’idea di una scuola pubblica, gratuita e accessibile a tutti. Una scuola finalmente di massa che possa fondarsi su basi meritocratiche e non economiche. Un modello di istruzione che ponga al centro la formazione del cittadino-studente in un contesto di salvaguardia delle pari opportunità. Denunciamo nelle piazze, presso le scuole, nei luoghi istituzionali e di ritrovo lo stupro costituzionale in materia di istruzione, asservita agli interessi economici e sottratta al cittadino».

