Dal 14 al 16 settembre, una folla colorata di affezionati e nuove leve, ha invaso il Centro fieristico Le Ciminiere. E la città di Catania – per tre giorni – si è trasformata in una vera e propria “Isola che non c’era”, prendendo spunto dal titolo del manifesto ufficiale di Etna Comics, realizzato dal disegnatore pordenonese Paolo Cossi. Un’isola “stracolma” di appassionati lettori e collezionisti, che ininterrottamente hanno curiosato tra stand, sale conferenze, giochi, concerti e tanto divertimento. E poi anche migliaia di cosplayer: dalla Regina di cuori al Cappellaio Matto nella versione di Tim Burton. E ancora, The Avengers, The Mask, Naruto, Jack Sparrow, Pollon, Gigen, e non poteva certo mancare tutta la famiglia Simpson.
“Vedere a Catania – commenta Antonio Mannino, direttore generale di Etna Comics – artisti di fama internazionale mi riempie di orgoglio. La nostra città meritava di accogliere un evento culturale di questa intensa portata. Per tre giorni siamo stati la culla mondiale dell’arte e della creatività. La presenza di ospiti prestigiosi la dice tutta sulla rapida evoluzione di questa iniziativa che, in un anno, è riuscita a condurre Catania al centro dell’attenzione dell’editoria planetaria. Non potevamo certamente arrivare impreparati ad un evento del genere. Abbiamo lavorato duramente per migliorarci rispetto alla scorsa edizione, aumentando la presenza di stand e case editrici, raddoppiando gli spazi fieristici, per creare una città virtuale all’interno della stessa. Senza dimenticare il non indifferente investimento sull’impianto di un sistema di condizionamento che ha evitato sofferenze a visitatori e cosplayer “.
In quest’oasi dedicata alla creatività e alla libertà di espressione, grande successo per due delle tante novità: Japan center, un angolo allestito appositamente per i fanatici della cultura orientale.
Tra lezioni di origami, sushi e shodo, vestizione del kimono di guerrieri e geishe, dimostrazioni di shogi, degustazioni di tè, lezioni di lingua e di cucina, proiezione di cartoni animati, film e documentari e una sala dedicata al karaoke; e l’area Altri Mondi, uno spazio interamente dedicato al fantastico, alle ricostruzioni storiche, agli eroi di Star Wars ed allo Steampunk.
“Riuscire ad elencare tutto quello che è avvenuto in questi tre giorni è quasi impossibile- conclude Alessio Riolo, Project Manager di Etna Comics – Abbiamo lavorato al programma con l’intenzione di garantire ai visitatori una vera e propria full immersion con incontri, dimostrazioni, mostre e degustazioni. Tra cultura e tradizioni, origami, sushi e ideogrammi. Per la gioia di tutti gli appassionati e curiosi, che hanno invaso i corridoi delle Ciminiere. E visto il progressivo successo vi garantiamo che la macchina organizzativa di Etna Comics si mette subito a lavoro per la prossima edizione”.
Grande successo domenica 15 dicembre al Salone Borsa della Camera di Commercio di Messina per…
Il fermo tra Sant’Agata e Buonfornello. il camion trasportava metano (altro…)
A Brolo, un nuovo tentativo di truffa è stato sventato grazie alla prontezza e alla…
Ritorna, a Barcellona PG, il presepe di Serena Lo Conti: un’opera d’arte tra tradizione e…
“IIS Antonello”: progetto lettura con il testo Parallelo Sud (altro…)
Sarà visitabile fino a venerdì 20 dicembre la mostra di ceramiche dell’arch Koji Crisá, giovane…