Hanno partecipato all’incontro anche l’Assessore Rosario Milone, i Consiglieri Comunali Daniela Trifilò e Donatella Damiano, l’esperto territoriale per la De.Co. Giovannino Milio.
L’Assessore Cettina Scaffidi dopo aver spiegato il regolamento comunale che afferma i principi e l’attuazione per valorizzare le attività agroalimentari tradizionali locali. “Abbiamo organizzato questo incontro – ha dichiarato l’Assessore Scaffidi – per avere una maggiore conoscenza nell’individuare l’esistenza dei prodotti tipici Orlandini.
La nostra giovane storia infatti, ci riconduce solamente alla produzione di olio e agrumi. Considerato che la De.Co. contempla anche la lavorazione e la trasformazione di prodotti derivanti da attività agricole, c’è la possibilità di avere molti più prodotti certificati. Dobbiamo puntare proprio su questi, poiché la produzione locale che viene ad oggi realizzata e commercializzata in piccole quantità, possa, grazie al marchio, essere veicolata in modo particolareggiato.
La De.Co. quindi – ha concluso Cettina Scaffidi – siamo certi che assumerà un ruolo strategico, non solo nella salvaguardia delle produzioni locali, ma soprattutto nella valorizzazione del luogo d’origine. Così facendo, diventerà anche una vetrina per il turismo, uno strumento di marketing territoriale, che contribuirà a promuovere un paese che ancora ha tanto da proporre e da far scoprire”.
Gli uffici della De.Co., presso la sede Comunale sono a disposizione di tutti coloro che hanno bisogno di delucidazioni e informazioni (resp. dott.ssa Gabriella Conforto), tutti i giorni dal lunedì al venerdì (martedì e giovedì anche nel pomeriggio), nell’orario di apertura al pubblico.