
Alle spalle l’Etna, con la sua cima innevata, in una zona di incomparabile bellezza dal punto di vista paesaggistico, i maestri dell’Omniart Tango Trio, si esibiranno in un coinvolgente connubbio di arte, passione e sentimento, che non potrà lasciare indifferenti gli astanti. Il tutto all’interno di una delle cantine più apprezzate della zona per i suoi eccellenti vini: il Nerello Mascalese e gli internazionali Merlot, Syrah, Cabernet e Mondeuse, gustando anche i prodotti tipici locali.
I vini della Cottanera, devono il loro inconfondibile gusto alla vulcanicità del territorio in cui vengono prodotti e ad una scienza enologica d’eccellenza che i proprietari dell’azienda hanno voluto chiamare “vulcaenologia”, ovvero l’enologia del vulcano.
La manifestazione “IL Circuito di Bacco” nasce da una brillante collaborazione tra l’assessorato regionale al Turismo e quello alle Risorse Agricole. E fortemente voluta dagli assessori Nino Strano e Titti Bufardeci, per incentivare il turismo in Sicilia su circuiti che da soli raccolgono in sè, tutto il patrimonio culturale di una meravigliosa isola.
La forza sconvolgente del vino è come il ritmo frizzante della “milonga”, pervade la menti e sparge l’ardore nelle vene.
“DiVino tango”, è lo spettacolo che viene proposto per questo appuntamento a Castiglione di Sicilia. Al violino dell’Omniart Trio, il mestro Massimo Barrale, primo violino della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, alla fisarmonica Ruggiero Mascellino, docente presso il conservatorio di musica “Vincenzo Bellini” e al contrabbasso il maestro Ferdinando Caruso, primo contrabbasso della Fondazione Orchestra sinfonica Siciliana. Ospiti d’eccezione i ballerini di tango Dalila e Riccardo, conosciuti a livello nazionale ed internazionale.
La partecipazione alla serata è gratuita, ma è importante prenotarsi al numero 331 -7997543