i funerali svolgeranno questo pomeriggio, alle 15.30, presso la Chiesa Cristo Re, a Capo d’Orlando
Capo d’Orlando e Naso in lutto per la scomparsa di Cono Messina
Il mondo teatrale e e quello della scuola piange la scomparsa di Cono Messina, una figura iconica che ha lasciato un segno indelebile nella cultura dei Nebrodi e oltre. Si è spento ieri mattina all’età di 77 anni, – da tempo non stava bene – circondato dall’affetto della famiglia.
i funerali svolgeranno questo pomeriggio, alle 15.30, presso la Chiesa Cristo Re, a Capo d’Orlando
Una vita dedicata al teatro e alla cultura quella di Cono Messina dove era un vero mattatore, capace di conquistare il pubblico con la sua straordinaria presenza scenica, un talento poliedrico che si manifestava nel suo ruolo di attore, regista e sceneggiatore. La sua carriera teatrale è stata un inno alla sicilianità e all’arte drammatica, che ha interpretato e portato in scena per oltre cinquant’anni.
La sua avventura nel mondo del teatro ha preso il via con il gruppo “Il Laboratorio”, per poi proseguire con la fondazione della bottega teatrale “Lucio Piccolo di Calanovella”. Attraverso queste realtà, Messina ha messo in scena decine di spettacoli, ricevendo apprezzamenti unanimi e standing ovation in ogni rappresentazione. La sua capacità di trasmettere emozioni lo ha reso un punto di riferimento per gli appassionati di teatro.
Ambasciatore della cultura siciliana nel mondo
Cono Messina non si è fermato ai confini regionali. Le sue tournée all’estero, in particolare in Germania e Australia, sono state momenti di grande successo e di profonda connessione con la comunità siciliana emigrata. Attraverso i suoi spettacoli, ha saputo portare un pezzo di Sicilia nei cuori degli emigranti, ricevendo ovunque applausi scroscianti e lasciando un ricordo indelebile di casa.
Oltre al teatro, Cono Messina ha lasciato il segno anche sul grande schermo. Tra le sue interpretazioni cinematografiche, spicca la partecipazione al film “Placido Rizzotto”, dove ha dimostrato ancora una volta la sua versatilità artistica. La sua dedizione all’arte lo ha reso una figura completa e amatissima nel panorama culturale siciliano.
Parallelamente alla carriera artistica, Messina è stato un professore stimato e un mentore per intere generazioni di studenti. Dotato di una mente matematica brillante, ha saputo trasmettere non solo nozioni accademiche, ma anche valori umani e culturali che hanno arricchito i suoi allievi.
Un ultimo saluto
Mentre il web si riempie di ricordi, saluti addolorati, dedicati a Cono Messina anche la redazione di scomunicando.it si uniscono al cordoglio per la sua perdita, stringendosi con affetto intorno alla famiglia.
Cono lascia un’eredità culturale immensa, fatta di ricordi, applausi e lezioni che continueranno a risuonare nei teatri, nelle aule e nei cuori di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e apprezzarlo.
Capo d’Orlando e Naso non dimenticheranno mai il suo sorriso, la sua passione e la sua voce che ha narrato l’anima della Sicilia.
Addio, Cono Messina: maestro di vita, d’arte e di cultura.
da leggere
Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi
il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)
Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via (altro…)
In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…
Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…
Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…