Anche se le scosse telluriche vanno classificate in diversi distretti, di fatto, lo sciame sismico che interessa i nebrodi ancora non si affievolisce pur facendo registrare momenti di pausa come la notte scorsa.
Nella giornata odierna la prima scossa, di magnitudo 2.6, avvenuta alle ore 9:18:44, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico Monti Nebrodi, tra Capizzi (Me), Cerami (En), Gagliano Castelferrato (En) e Troina (En),poi la replica di magnitudo 2.6, avvenuta alle ore 9:30: ed ancora un’altra di magnitudo 2.1 è avvenuta alle ore 10:04:50 . Infine l’ultima scossa, in questo distretto, di magnitudo 2.2, registrato alle ore 13:01 di oggi, 29 giugno, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico Monti Nebrodi, ad una profondità di 33.4 km.
La scossa più intensa della giornata sino ad ora trascorsa è quella di magnitudo 3 registrata alle ore 11:04:17 italiane, nel distretto sismico Costa siciliana settetrionale, tra Alcara Li Fusi, Caprileone, Castell’umberto, Frazzane’, Galati Mamertino, Longi, Militello Rosmarino, Mirto, Naso, San Marco d’Alunzio, San Salvatore di Fitalia, Tortorici e Torrenova. Poi ancora una, di magnitudo 2.2, alle ore 13:59 di oggi, sempre nella stessa zona.
_________________
I dati della scossa tellurica pi\ intensa /magnitudo 3 registrata alle ore 11:04:17 (Rete Sismica Nazionale dell’INGV)
Event-ID 2218223040 Magnitudo(Ml) 3
Coordinate 38.048°N, 14.741°E Profondità 5.5 km Distretto sismico Costa siciliana settetrionale
Comuni entro i 10 Km
ALCARA LI FUSI
CAPRI LEONE
CASTELL’UMBERTO
FRAZZANO’
GALATI MAMERTINO
LONGI
MILITELLO ROSMARINO
MIRTO
NASO
SAN MARCO D’ALUNZIO
SAN SALVATORE DI FITALIA
TORTORICI
TORRENOVA (ME)
Comuni tra 10 e 20 km
BROLO
CAPO D’ORLANDO
FICARRA
FLORESTA
PIRAINO
RACCUJA
SAN FRATELLO
SANT’AGATA DI MILITELLO
SANT’ANGELO DI BROLO
SINAGRA
UCRIA
ACQUEDOLCI
MANIACE