Longi il comune più virtuoso di Sicilia. Pollice verso per Piraino, Gioiosa e Sant’Angelo di Brolo. La nota del comune di Sinagra
La classifica dei comuni della zona jonica e della valle dell’Alcantara offre diversi spunti di riflessione. Ancora pochi, solo sei, i centri promossi a pieni voti per aver superato la soglia minima del 65% fissata dalla legge: altri 17 comuni oscillano tra il 30% e il 65% mentre 7 sono classificabili tra i “bocciati” per non aver superato neanche il 30%. In testa nel comprensorio c’è Santa Teresa di Riva, con una media annua del 74,2% che le è valsa il 38° posto in Sicilia (nel 2018 era in 13° posizione con il 76,4%) e il 7° tra i 108 comuni messinesi; a seguire occupano il podio ristretto alla zona jonica altri due comuni della Valle d’Agrò, Roccafiorita con il 73% (48°) e Antillo con il 72,7% (49°). Taormina ha sfiorato la soglia minima ma si è fermata al 63,5% (143°).
La nota del Comune di Sinagra, a cura di Giovanni Bucale.
86° POSTO IN SICILIA, 16° IN PROVINCIA DI MESSINA.
SINAGRA COMUNE VIRTUOSO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI. LA PERCENTUALE DEL 69,3 DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PER L’ANNO 2019 DETERMINERÀ LA RICEZIONE DEL PREMIO IN DENARO EROGATO DALLA REGIONE SICILIANA. GRAZIE A TUTTI I CITTADINI SINAGRESI
La nota del comune di Longi
È il comune di Longi, ente locale del messinese, il Comune più virtuoso della Sicilia con il 90,6% di raccolta differenziata.
Sinagra si piazza all’ 86° posto in Sicilia, 16° su 109 comuni della Provincia di Messina e, insieme ad altri 133 comuni siciliani “virtuosi”, che hanno superato la soglia del 65 per cento nella raccolta differenziata, otterrà per la prima volta nella sua storia il bonus economico elargito dalla Regione Siciliana.
Inoltre, segnaliamo con grande orgoglio che nei primi mesi del 2020 la media della frazione differenziata è già di gran lunga superiore al 70 %.
Un grazie di vero cuore a tutti i nostri concittadini, ai funzionari, agli operai, ai dipendenti comunali e ai lavoratori della ditta L.T.S. AMBIENTE di S.Agata Militello per la gestione impeccabile del servizio.
A Brolo la “nuova classifica” genera la presa di posizione del consigliere dell’opposione Gaetano Scaffidi. Infatti il comune dal 39esimo posto slitta al 239esimo con una percentuale di 51,2% di raccolta differenziata;
Gaetano Scaffidi consigliere comunale d’opposizione a Brolo scrive:
Brolo in un solo anno passa dal 39esimo al 239esimo posto (su 390 Comuni) in Sicilia per percentuale di raccolta differenziata. Ma vedrete che nel 2020 andrà anche “meglio”. Prevedo che riusciremo ad arrivare fra gli ultimi 30 Comuni della regione. Un disastro assoluto. E conclude con i Complimenti al Comune di Longi per lo straordinario risultato ottenuto: 90% e primo posto in Siciila.
Nuccio Ricciardello gli aveva già replicato così, quando Scaffidi aveva sollevato il problema della riduzione della raccolta.
Rimango perplesso…
“[…] Se non è falso affermare che nella raccolta differenziata dei rifiuti rispetto ad un precedente dato, che ci poneva a quota 69% siamo scesi al 33%, bisogno per onesta intellettuale e politica far vedere vederne e comprendere il perché. Spiegane i motivi e nel caso specifico farsene una ragione”.
Per Nuccio Riccairdello qui non c’è alcuna colpa né dei brolesi, né dell’amministrazione comunale né della ditta concessionaria dell’appalto di nettezza urbana. “ “[…] il comune di Brolo al pari di tutti quelli della provincia messinese è ancora nell’impossibilità, vista la chiusura della discarica destinata alla frazione umida, del catanese, a conferire questa frazione di rifiuti”. Ed ancora:”E’ pur vero, tutto documentabile, ma Gaetano Scaffidi Lallaro non lo dice, che abbiamo cercato di trovare nuove aree per questa tipologia di smaltimento, anche in Campania. Ma abbiamo trovato le porte sbarrate. Per gli obbiettivi mancati nei limiti del bilancio comunale cercheremo di non far gravare costi sulla popolazione locale ma occorre dire che stiamo facendo il tutto con serietà, con coscienza, con quella voglia di ri-partire che ci caratterizza”“[…]
da leggere
REPLICHE – Differenziata a Brolo, tra speculazioni politiche e colpi bassi peccando di omissioni