La nota della Dirigente Scolastica, la Prof.ssa Rita Troiani, diventa un bell’esempio di “scuola attenta” oltre ad essere un messaggio di serenità, mente invita alla scelta della qualità del tempo in famiglia.
un invito alla connessione familiare
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, la Dirigente Scolastica orlandina, la Prof.ssa Rita Troiani – del Giovanni Paolo II^ di Capo d’Orlando – ha diffuso una circolare che regola l’organizzazione delle vacanze scolastiche e delle attività didattiche per il periodo natalizio. Una nota che va oltre e che diventa un messaggio, indirizzato non solo ai docenti ma punta dritto al cuore delle famiglie, mettendo al centro i giovani studenti, e dove si sottolinea l’importanza di vivere le festività come un’opportunità per trascorrere del tempo di qualità in famiglia.
Niente compiti per le vacanze ma non solo
Un punto cruciale della circolare riguarda la decisione di vietare l’assegnazione di compiti per le vacanze natalizie.
La Dirigente invita i docenti ad annullare eventuali compiti già assegnati, promuovendo invece attività che rafforzino i legami familiari e il benessere emotivo.
La motivazione dietro questa scelta è chiara: le vacanze devono essere un momento di pausa e di crescita personale, lontano dalle pressioni scolastiche.
La Prof.ssa Troiani suggerisce attività che coinvolgano tutta la famiglia, come cucinare insieme, giocare a giochi da tavolo, fare passeggiate, leggere storie o guardare film natalizi. Si raccomanda di limitare l’uso di dispositivi tecnologici per favorire una comunicazione autentica e diretta.
Pur lasciando spazio al riposo, la circolare non esclude la possibilità per gli studenti più grandi di dedicarsi, se lo desiderano, a uno studio autonomo e responsabile. Tuttavia, questa deve essere una scelta personale, non un obbligo imposto.
La Dirigente conclude con un caloroso augurio di buone feste a tutte le famiglie, auspicando che questi giorni siano sereni, gioiosi e ricchi di momenti indimenticabili insieme ai propri cari.
La circolare quindi non si limita a comunicare le date delle vacanze, ma lancia un messaggio più ampio:
il Natale è un’occasione per rallentare, riscoprire il valore del tempo condiviso e creare ricordi preziosi con i propri figli. Una filosofia che trova grande consenso tra genitori e insegnanti, e che valorizza il ruolo della scuola non solo come luogo di apprendimento, ma anche come promotrice del benessere della comunità.
Un bell’esempio del vivere il quotidiano, durante queste feste che giunge da parte di una dirigente attenta e presente.
il testo integrale della circolare
Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi
il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)
Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via (altro…)
In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…
Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…
Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…