Du O – Sabato Anteprima di “Tindari Festival”
Eventi

Du O – Sabato Anteprima di “Tindari Festival”

La manifestazione rientra nell’ambito di quelle programamte da “Il Circuito del Mito”.

La Sicilia amata da Pina Bausch continua a fare da polo di attrazione per artisti e danzatori che proprio con la Bausch hanno collaborato. E’ il caso della coreografa Malou Airaudo e dei danzatori Denis “Kooné” Kuhnert e Szu-Wei Wu che hanno accettato di presentare in prima mondiale proprio in Sicilia il nuovo lavoro Du O. Una pièce che ha nell’acqua e nella pietra il suo punto focale e che trova dunque su quest’isola un naturale e privilegiato palcoscenico. Lo spettacolo svela la sua particolarità e originalità nella combinazione di elementi espressivi provenienti dalla lezione di Pina Bausch e del suo teatro-danza e dalla danza nata sulla strada, ovvero la breakdance e la danza hip hop di cui il berlinese Denis “Kooné” Kuhnert è uno dei più noti e affermati esponenti.

Malou Airaudo spiega così le ragioni che l’hanno portata alla realizzazione di questa pièce: “Quando Pina se n’è andata, pensavo di non fare mai più una pièce. Subito dopo invece realizzai un’altra coreografia. Non avrei mai pensato di potercela fare. Ma è successo. Volevo continuare e portare avanti quello che Pina aveva fatto. Semplicemente continuare, continuare sempre… A Pina piacevano le tante e diverse espressioni della danza, ed era totalmente aperta a tutte le forme d’arte. Credo che sarebbe felice del fatto che noi continuiamo su questa strada. Siamo esseri umani che ci incontriamo e proviamo a creare insieme qualcosa di nuovo. Tutto qui. Per me è una grande esperienza collaborare con persone giovani che provengono da altre forme di danza: mi dà nuova energia E poi è meraviglioso sentire questa energia ed essere creativi insieme ed incontrarsi nell’arte e nei nostri sentimenti.

Questo è per me qualcosa di vero.”Il pensiero di fondo dello spettacolo è dunque mettere insieme due mondi apparentemente lontani eppure forse così vicini: la teatralità non verbale di forte impatto del teatro-danza “classico” con la spettacolarità delle evoluzioni acrobatiche della breakdance. Nel processo di sviluppo della pièce, è nata l’idea di confrontare l’assolo di Kooné con un duetto preparato assieme alla danzatrice taiwanese Szu-Wei Wu, con la quale la Airaudo ha già lavorato nelle sue due ultime creazioni Irgendwo e Der verlorene Drache.

Ancora Malou Airaudo: “Dal 2009 lavoro con B-boy, breakdancer e moderndancer. L’unione/fusione di questi due stili di danza mi interessa molto. Kooné, noto breakdancer di grande talento, mi ha chiesto di coreografare un assolo per lui. Mi ha fatto piacere tornare a lavorare con lui e, dopo un po’, mi è venuta l’idea di creare un duetto con Szu-Wei, anche lei
una danzatrice con la quale lavoro già da lungo tempo. Fin dall’inizio, il lavoro sull’assolo ruotava attorno al concetto di acqua e pietre e proprio la combinazione di questi due elementi mi ha condotto all’idea, alla necessità di avere accanto una donna. Acqua, vita, pietra, presentimento, infinito…”.

Malou Airaudo

Nata nel 1948, già all’età di otto anni studia alla scuola dell’Opéra de Marseille danzando sotto la direzione di Joseph Lazzini. Dopo Monte Carlo e Amiens, arriva nel 1970 a New York dove lavora con Manuel Alum e incontra Pina Bausch. Dal 1973 in poi diventa una delle soliste più significative del nuovo Tanztheater di Wuppertal. Café Müller e Ifigenia in Tauride sono le opere più conosciute della collaborazione con Pina Bausch. Il sodalizio umano e artistico tra le due artiste fu talmente forte che in Café Müller (1978) Malou Airaudo interpretava il doppio di Pina Bausch, così come nel film di Pedro Almodóvar Parla con lei. Dal 1984 la Airaudo insegna Danza contemporanea presso la prestigiosa Folkwang Universität.

Denis “Kooné” Kuhnert

Nasce a Halle (ex Germania est) nel 1975. Con la caduta del Muro di Berlino, si avvicina alla cultura hip hop e alla street art iniziando come writer e dedicandosi poi alla danza hip hop (break dancing, popping, looking, new style).

Nel 2004 fonda il gruppo hip hop “Funk Fellaz”. Dal 2005 si occupa attivamente di teatro-danza.

Ha danzato per Pina Bausch e ha preso parte alla creazione di numerose coreografie attualmente in giro per il mondo: Rumble nel 2005, Extended Teenage Era nel 2007, Schwarze Katze nel 2008, Midsummernightsdream nel 2009. Viene spesso chiamato a lavorare con coreografi come Samir Akika, Lorca Renoux, Malou Airaudo e Constanza Macras. Dal 1998 insegna danza in tutto il mondo.

Szu-Wei Wu

Nata nel 1984 a Taiwan, continua dal 2002 la sua formazione e i suoi studi di danza e coreografia in Germania presso la Folkwang Universität. Dal 2006 fa stabilmente parte della compagnia Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch. Dal 2010 inizia la collaborazione con Malou Airaudo e si esibisce nei suoi lavori Irgendwo e Der verlorene Drache. Insegna, lavora come danzatrice e coreografa dalla Germania in quasi tutto il mondo.

Lo spettacolo è un progetto del Goethe-Institut Palermo diretto da Heidi Sciacchitano, inserito nell’ambito de Il Circuito del Mito – Direzione artistica di Salvatore Presti .

sabato 7 luglio 2012 – ore 21.30 Teatro Greco Via Teatro Greco – Tindari (Patti), Messina

Biglietti:

Teatro Greco, Tindari (Messina)

Ingresso: 10 euro posto numerato, 6 euro posto non numerato – Tel. 0941 246318

Info: Goethe-Institut Palermo

Tel. +39 091 6528680, programma@palermo.goethe.org – www.goethe.de/palermo

Evento promosso con fondi Unione Europea PO FESR Sicilia 2007-2013 – linea di intervento 3.3.1.1. Regione Siciliana – Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo SICILIA – MITO IN UN’ISOLA DI LUCE Iniziativa del Cinquantenario del Goethe-Institut Palermo Goethe-Institut Palermo Cantieri Culturali alla Zisa Via Paolo Gili 4, Palermo Tel. +39 091 6528680 programma@palermo.goethe.org www.goethe.de/palermo

3 Luglio 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist