A Messina la scelta è stata netta, con il sostegno al candidato Sindaco Felice Calabrò e candidati del MIS nella lista del Megafono, poiché nella città dello stretto si è accolta, da parte dei vertici del movimento crocettiano come dal PD, la pregiudiziale indipendentista e autonomista, oltre alle convergenze di programma.
Per la provincia e la città metropolitana di Catania, tra l’altro luogo ove nacque il MIS, quasi in contemporanea al palermitano CIS (i due gruppi si fusero entro il 1943 dando vita all’unico partito indipendentista) rileviamo, precipuamente nella città dell’elefante, la vicinanza con la lista “Articolo 4” che fa riferimento all’On. Lino Leanza, il quale è sensibile alla visione sicilianistica del MIS.
«Il MIS – precisa il prof. Musumeci –, segnala candidature in tutto il territorio della nazione siciliana, proprio perché vuole essere presente in modo congruo; con tali elementi di provata fede, continuerà nelle sedi istituzionali la battaglia per l’applicazione dello Statuto, passaggio fondamentale per l’Autodeterminazione». «È necessario ribadire – aggiunge il Coordinatore Cultura e Storia Patria nonché portavoce del MIS dott. Francesco Giordano –, che gli alti ideali dell’indipendenza e l’unicità della storia millenaria della Sicilia, sono la stella intramontabile che guida sia nelle giornate di radioso sole, come nel buio delle notti, i nostri adepti consapevoli che l’amor patrio è orgoglio e certezza suprema».
Per la città di Catania, il MIS segnala, candidato nella lista “Articolo 4” al Consiglio comunale della città – la quale lista sostiene il candidato Sindaco Enzo Bianco -, il prof. Salvatore Garufi, già docente nelle scuole statali, studioso brillante di letteratura e ultimamente editore di pregio. Egli ha una non comune passione sicilianista e notevole entusiasmo, nonché l’importante retroterra dello studioso convinto più che mai che le attività culturali possano salvare dal disastro e dal disagio in cui la nostra città è caduta negli ultimi anni di cattiva amministrazione.
Infine nella provincia di Agrigento, il ridente paese di Calamonaci vede candidata al Consiglio comunale la nostra amica e coordinatrice Serafina Palminteri, donna di passione e di virtù sicilianiste come poche ce ne furono in molti decenni, la quale rappresenta la realtà intramontabile di come l’universo femminile, tanto più dotato di freschezza e ingegno dell’uomo, possa e debba manifestarsi nelle sedi opportune. Serafina è anche una attenta studiosa e appassionata della figura eroica e quasi mitica di Salvatore Giuliano, per cui merita tutto il sostegno possibile da amici e militanti.
Candidati MIS amministrative 2013
Catania – Salvatore Garufi, lista “Articolo 4”, candidato sindaco Enzo Bianco
Belpasso – Furnari Caterina Antonella, lista “Rinnovare Belpasso”, candidato sindaco Santo Pulvirenti
Giarre – Di Grazia Gabriele, lista “Vitale per Giarre”, candidato sindaco Salvo Andò
Randazzo – Foti Concetta, lista “Vivi Randazzo”, candidato sindaco Francesco Sgroi
Riposto – Petralia Corrado, lista “Partito Democratico”, candidato sindaco Carmelo Spitaleri
Sant’Alfio – Musumeci Giusi, lista “Per Sant’Alfio”, candidato sindaco Alfio La Spina
Santa Venerina – Giusa Fabio, ass.re designato lista “La Svolta”, candidato sindaco Salvatore Greco
Messina – Santoro Giovanni e Pino Ornella, lista “Il Megafono – Lista Crocetta”, cand. sind. Felice Calabrò
Piazza Armerina (Enna) – Alessandra Rita Fasanaro, lista “Il Megafono – Lista Crocetta”, candidato sindaco Ranieri Ferrara; Laura Buetto, Maria Mantione e Lillo Franchino, lista “Per Ranieri Ferrara Sindaco” con i loghi: Legalità e Sviluppo, Sel, Mis
Calamonaci (Agrigento) – Palminteri Serafina, lista “Impegno Comune”, cand. sindaco Santo Baiamonte