A dispetto delle bizze del tempo, siamo in estate, e la colonnina del termometro climatico, dicono gli esperti, presto schizzerà verso l’alto. Allora ecco pronti, in sintonia con quanto vuole il servizio sanitario locale, i consigli per prevenire e contrastare l’emergenza caldo. A Brolo il manifesto è stato fatto affiggere dall’assessore ai servizi sociali Marisa Briguglio. Contiene anche i numeri utili dei medici che operano sul territorio e quello della Protezione Civile.
Qui si leggono i consigli pratici per prevenire e affrontare i pericoli del caldo estivo
Cibi
Pasti piccoli, freschi e leggeri con molta verdura e frutta. Evitate carni rosse, salumi, formaggi grassi e fritture.
Condimenti
Evitate burro, lardo, margarina. Preferite olio di oliva o di semi in moderata quantità.
Bevande
La disidratazione è un grave rischio. Bevete molto durante la giornata anche se non si sente il bisogno: almeno 1 litro e mezzo – 2 litri tra acqua, tè, tisane e bevande idratanti. Evitate bibite ghiacciate.
In casa
Cercate di rendere il più fresco
possibile l’ambiente in cui si vive.
All’aperto
Non uscire di casa nelle ore più calde, vestirsi con indumenti leggeri e di colore chiaro, usare un copri capo quando si esce.
Abbigliamento
Vestirsi comodi, leggeri e chiari.
Evitate magliette di lana sulla pelle.
Le terapie abituali
Non interrompere o modificare di propria iniziativa la terapia in corso senza aver prima consultato il medico.
E dal manifesto emergono anche altri consigli:
Le reti sociali
Se siete soli e costretti in casa, fatevi contattare ogni giorno da un parente, da un vicino.
In caso di: Improvvisa sensazione di caldo; nausea; vomito; crampi muscolari; mal di testa; vertigini; ronzii alle orecchie; senso di disorientamento; brividi, febbre con pelle secca e arrossata; aumento della frequenza del polso; perdita di conoscenza o convulsioni; valori della pressione bassa
Cosa fare: trasportare la persona in un luogo fresco, ombroso e possibilmente ventilato; sdraiare la persona con le gambe sollevate; bagnare con acqua fresca polsi, fronte e collo; integrare i liquidi persi dando da bere acqua e sali minerali; tenere sotto controllo la temperatura corporea.
I NUMERI UTILI
Se mi sento male:
Dove vado? Dal medico di famiglia
Se non risponde chiamo: la Guardia medica. tel. 0941563605
Se sto molto male chiamo: 118
Protezione Civile: 0941 054136
I Medici di Base
Giannitto Salvatore 0941 561994
Messina Concetta 0941 561510
Bruno Teresa 0941 561118
Lombardo Carmela 0941 563016
Costantino Cosimo 0941 561440