Fotonotizie

ESPERIENZE – Il racconto dell’antica marineria ai bambini. Questo al Museo del Mare di Brolo

Il Circolo Nautico Brolese apre le porte del Museo ad alcune classi della Scuola Primaria del plesso di Gliaca di Piraino dell’I.C. “ Anna Rita Sidoti” di Gioiosa Marea.

la bella realtà del Circolo Nautico Brolese

Il Segretario dell’associazione, Cono Ziino, ha messo a disposizione dei ragazzi la sua memoria storica.

Senza la narrazione, infatti, i ricordi progressivamente scompaiono e all’interno del Museo del Mare, Cono Ziino ha narrato ai bimbi, appassionati ascoltatori, la storia della marineria Brolese e dei suoi protagonisti.

Soprattutto attraverso di loro, i loro mestieri, i loro oggetti e le loro storie che si può ripercorrere le tracce della memoria locale; figure del ricordo, sono tutte le forme che rendono stabili le immagini che una collettività costruisce sul suo passato e che diventano lo strumento principale per formare la “memoria di un gruppo”.

Ringraziamo – scrive il presidente del sodalizio brolese Dario Rifici – , per questa meravigliosa esperienza i bambini e i docenti del plesso di Gliaca, ai quali rivolgiamo i nostri complimenti per la scelta di questa importante iniziativa.

il pensiero delle maestre della Scuola Primaria di Gliaca 

 

 “Al Museo del Mare…”

La Scuola Primaria del plesso di Gliaca di PIRAINO dell’I.C. “Anna Rita Sidoti” di Gioiosa Marea, sotto la magistrale dirigenza del Prof. Leon Zingales, nell’ambito del percorso di Ed. Civica e con il coinvolgimento di tutti i gradi di scuola è stata impegnata nello svolgimento dell’UdA “Tutti al mare!”.

Le finalità del progetto quelle di sensibilizzare le nuove generazioni alla salvaguardia, alla cura e alla valorizzazione del patrimonio ambientale unite alla promozione e sviluppo della vocazione turistica del territorio.

Numerose le attività svolte, tra cui le uscite didattiche al MUSEO DEL MARE presso il Circolo Nautico Brolese.

Egregia l’accoglienza riservata da tutto il direttivo, nella persona del presidente Dario Rifici insieme al Sig. Cono Ziino; quest’ultimo di concerto al maestro Antonino Armenia hanno narrato ai discenti la storia del “Vaporetto”, relitto di una nave britannica, che giace nelle acque antistanti il borgo marinaro di Gliaca, ad una profondità di circa 10 metri e ad una distanza di 300 metri dalla battigia.

Tra le altre attività, la possibilità di visionare antiche foto di pescatori risalenti agli anni ‘40, ‘50, fossili, attrezzi da pesca unite alla spiegazione di tecniche di pesca e cartine nautiche.

Gli studenti sono stati protagonisti di un momento di grande valenza educativa-sociale, arricchendo le conoscenze acquisite sui banchi di scuola, ritrovandosi “insieme” in una esperienza dal sapore del ritorno alla normalità.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi

Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi

13 ore ago

TESI SPERIMENTALI – Un’indagine semplice che coinvolge tutti con un semplice questionario..Vivere il dolore, affrontarlo insieme

il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)

15 ore ago

DASPO WILLY & FOGLI DI VIA – Emessi per fatti accaduti tra Milazzo, Tortorici, Piraino, Brolo e Messina

Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via  (altro…)

20 ore ago

NUOVI SERVIZI – Cassiopea Rent: soluzioni in movimento per un mondo che cambia

In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…

20 ore ago

PATTI – L’addio a Alfio Noto

Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…

22 ore ago

FEDERBIOLOGI SICILIA – il Tar ha accolto il ricorso, vietato alle farmacie di erogare prestazioni sanitarie a carico del s.s.r. in locali esterni

Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…

23 ore ago