Tra tutti gli Angeli che ci guidano e ci amano, gli Arcangeli Custodi (anche conosciuti come Arcangeli Guardiani) sono quelli che particolarmente fanno sentire la loro presenza sulla Terra inviandoci costantemente amore, messaggi e miracoli.
La loro energia è come un torrente che scorre, dissetando le nostre vite e quelle di coloro intorno noi. Tutti gli altri angeli rispondono alla loro chiamata e alle loro energie aiutando a diffondere l’amore e la saggezza di questi Arcangeli.
Gli Arcangeli sono molto potenti e sono coloro che portano l’energia dell’amore, la saggezza, la guarigione, la compassione, la giustizia, la pace, la serenità e la comprensione. Noi possiamo chiamare un arcangelo quando desideriamo amore puro nelle nostre vite. Loro ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi, a guardare nei nostri cuori, ad amare profondamente e ad esprimerci nella nostra totalità.
Qui sotto potete trovare alcune delle molte caratteristiche di questi arcangeli e in cosa possono assisterci. Quando ricevete l’aiuto di un Arcangelo è sempre un’esperienza unica. Loro sanno di cosa avete bisogno e vi aiutano specificamente. Lasciate che questa piccola guida sia un modo divertente per cominciare a conoscere meglio gli Arcangeli.
Mikael (Arcangelo Michele)
Angelo del Fuoco, della Giustizia, del Reiki, della Spada Blu della Guarigione e l’angelo della Comprensione.
Caratteristiche: Mikael è stato uno tra i protagonisti della nostra storia, dell’arte e adesso anche dei film. Spesso raffigurato come un guerriero con l’armatura e la spada blu oppure con un mantello rosso e grandi ali di puro bianco.
Servizio: L’energia di Mikael ci aiuta a comprendere le nostre vite e il mondo intorno a noi. Il suo amore è forte e protettivo. È il migliore Arcangelo da chiamare per purificare case e terre. La sua fiammeggiante spada blu spesso assiste chi pratica Reiki nell’atto di rimuovere le energie negative e purificare pensieri stagnanti. Ha una voce forte e spesso ci spinge nella giusta direzione.
Raphael (Arcangelo Raffaele)
Angelo dell’Aria, del Pensiero, della Guarigione e dei Nuovi Inizi.
Caratteristiche: Raphael viene raffigurato come il messaggero del Cielo. Egli arriva al sorgere del Sole e ci guida durante tutta la giornata.
Servizio: Raphael ci porta nuove comprensioni ed esperienze. Spesso la sofferenza e la guarigione sono necessari per la crescita e la consapevolezza interiore. Raphael porta con se il Non-Giudizio, permettendoci di vedere la verità di ogni esperienza. Raphael chiama tutti gli Angeli Guaritori intorno ai malati e li assiste con preghiere curative.
Gabriel (Arcangelo Gabriele)
Angelo dell’Acqua, delle Emozioni e dei Desideri più profondi. Angelo dell’Equilibrio tra maschile e femminile e della Compassione.
Caratteristiche: raffigurato sia con aspetto maschile che femminile, Gabriel è stato il messagero per Maria e Muhammad, portando loro grandi intuizioni e nuove sfide.
Servizio: Gabriel ci insegna ad equilibrare le energie maschili e femminili dentro di noi. Nelle nostre vite abbiamo bisogno sia della forte energia maschile, sia dell’amorevole e calda energia femminile. Gabriel ci da spesso intuizioni e illuminazioni sul comportamento da avere o le decisioni da prendere. L’Arcangelo ci mostra inoltre che si può essere potenti ma compassionevoli con se stessi e con gli altri.
Ariel
Angelo della Terra, degli Animali e di tutta la vita sulla Terra. Angelo della Pace della Saggezza e del Manifestare Amore.
Caratteristiche: Ariel è il diretto protettore della Terra. L’arcangelo assicura protezione e sopravvivenza a tutti gli uomini, animali e spiriti. Si dice di questo Arcangelo che sia il più alto di tutti cosi da poter controllare tutta la Creazione.
Servizio: Ariel ci aiuta comprendere la relazione tra tutte le creature viventi. Quest’Arcangelo può rivelare i diversi livelli di energie e realtà che ci circondano. Egli ci insegna la profonda connessione tra tutte le forme di vita e questo pianeta. Egli ci mostra come le nostre azioni influenzano tutta la vita, dal più grande degli alberi al più piccole batterio. Ariel vi aiuterà a creare la pace nel mondo partendo dalla pace nel vostro cuore.
Arcangelo dello Spirito
Lo Spirito Santo, Angelo dell’Amore, l’Angelo di tutti
Caratteristiche: L’Arcangelo dello Spirito è raffigurato come una fiamma accesa all’interno dei nostri cuori. La sua forma è di pura luce, fuoco e di un colore dorato emana dal suo centro.
Servizio: Questo Arcangelo è quello dell’interconnessione tra tutta la Vita. È la scintilla che da vita. È l’Energia Universale dell’Amore che ci connette tutti. Questo Arcangelo connette tutti gli altri angeli della vostra vita. Spesso è colui che riceve e consegna le vostre preghiere.
fonte: link http://angeliradianti.com
LA FESTA DELL’ARCANGELO MICHELE.
Il nome Michele deriva dall’espressione “Mi-ka-El” che significa “chi è come Dio”. L’arcangelo Michele è ricordato per aver difeso la fede in Dio contro le orde di Satana. Michele, capo degli angeli, dapprima accanto a Lucifero (Satana) nel rappresentare la coppia angelica, si separa poi da Satana e dagli angeli che operano la scissione da Dio, rimanendo invece fedele a Lui, mentre Satana e le sue schiere precipitano negli Inferi.
Nel calendario liturgico cattolico si festeggia come San Michele Arcangelo il 29 settembre, con San Gabriele Arcangelo e San Raffaele Arcangelo.
Michele è citato nella Bibbia ebraica, nel Libro di Daniele 12,1, come primo dei principi e custode del popolo di Israele.
Nel Nuovo Testamento è definito come arcangelo nella Lettera di Giuda 9, mentre nell’Apocalisse di Giovanni 12,7-8 Michele è l’angelo che conduce gli angeli nella battaglia contro il drago, rappresentante il demonio, e lo sconfigge. Esso è implicitamente nominato[senza fonte] in Giosuè 5:14-15 e in Zaccaria 3:2. Essendo qui chiamato Angelo Personale del Signore possiamo ritrovare la sua figura in Genesi 16,7 che rimanda a 1Corinzi 10,4 che a sua volta si ricollega a Esodo 3,2 e 23:21 che rimandano ad Isaia 9,5 e 63,9 per poi ritrovarsi in Giudici 2:1 e rivelarsi nel collegamento tra Malachia 3:1 e Marco 1,2 e Salmo 106:20 e Giovanni 1,1.
Michele nei libri non canonici [modifica]
Numerosi sono gli scritti apocrifi vetero e neo-testamentari in cui l’arcangelo Michele compare a vario titolo. Per esempio, nell’ Apocalisse siriaca di Baruc è scritto che detiene le chiavi del Paradiso; nella Vita di Adamo ed Eva si dice che fu lui ad insegnare ad Adamo a coltivare la terra; nell’ Apocalisse di Mosè detta ai figli di Adamo ed Eva i doveri rituali verso i defunti; nel Vangelo di Bartolomeo si racconta che fu lui a portare a Dio la terra e l’acqua necessarie a creare Adamo; nella Ascensione di Isaia si racconta che fu lui a rimuovere la pietra dal sepolcro di Gesù; nella Apocalisse della Madre di Dio accompagnò la Vergine in un viaggio infernale per mostrarle le pene a cui sono sottoposti i dannati.
L’angelo Michele nell’Ebraismo
Secondo l’esegesi della religione ebraica l’angelo Michele, che è un Serafino, sostiene il popolo d’Israele e rappresenta il Kohen Gadol nelle Regioni eccelse, è infatti legato alla Sefirah Chessed ed è chiamato Grande come il popolo d’Israele.
« …Samek indica Mikael che sostiene Israele, lo difende e ne attesta la rettitudine. Se non fosse per lui, che parla bene nei nostri confronti, non saremmo più al mondo ma egli dice al Santo, benedetto Egli sia: “Israele professa l’Unità proclamando: “Chi è come Dio?” (mi ka E-l)”, come è scritto: Chi è come Te fra gli dei, o Signore (Es15.11) … Mikael domina tutti i (gli angeli) principi »
( El’azar da Worms, Il segreto dell’Opera della Creazione)
L’angelo Michele rivelò alla matriarca Sarah, sposa di Avraham, la nascita del figlio Isacco; inoltre, ormai superata, parlò ad Abramo nell’episodio della prova del sacrificio di Isacco.
Nell’esegesi ebraica vi sono più opinioni rabbiniche che si chiedono se l’angelo che lottò con Giacobbe sia stato Michele o Samael: secondo il testo di El’azar da Worms, quando Dio chiese all’angelo Serafino Michele, capo degli angeli officianti, del perché l’avesse ferito, rispose che ciò avvenne per il bene di Giacobbe stesso e dei suoi discendenti, il popolo d’Israele. Quando Giacobbe volle tattenerlo ulteriormente quando stava approssimandosi l’alba ed il momento del cantico che gli angeli rivolgono a Dio, l’angelo Michele si mise a “gridare” e “piangere”, iniziò il cantico dalla Terra, fatte le Benedizioni su Giacobbe e la sua discendenza per sempre. Infine, secondo la Volontà divina, l’angelo Michele chiamò poi l’angelo Raffaele, angelo che custodisce la guarigione, per guarirlo ma secondo altri venne guarito dal sole che stava sorgendo.
Michele nell’Islam
Il nome di Mīkāʾīl (arabo: ميخائيل), o Mīkīl (arabo: ﻣﻴﻜﻴﻞ), è citato nel Corano alla sura II, versetto 98. È indicato come di pari rango rispetto a Jibrīl (Gabriele). Secondo la tradizione, assieme a quest’ultimo, avrebbe provveduto a istruire il profeta Maometto e, secondo un’altra tradizione, sua caratteristica sarebbe quella di non ridere mai.
Michele nell’Avventismo]
Le Chiese Avventiste identificano Gesù con l’arcangelo Michele. Da questo punto di vista, Michele è il primo e più grande di tutte le creature di Dio. Questo, semplicisticamente, è motivato dalla Bibbia che menziona solo un arcangelo per nome, Michele appunto, e dalla Prima lettera ai Tessalonicesi (4:16), in cui san Paolo dice riguardo Gesù: «Perché il Signore scenderà dal Cielo con un comando, e con la voce di un arcangelo».
In quest’ottica, arcangelo significherebbe capo degli angeli piuttosto che capo angelo, e come questo titolo sarebbe vicino al «Principe» che usa Daniele
I teologi cristiani, sia cattolici che protestanti, sono concordi nell’identificare, nell’Antico Testamento, l’Angelo del Signore (al singolare) come una prefigurazione del Cristo; quindi una teofania[6].
Michele secondo i Testimoni di Geova [modifica]
Gesù nella sua esistenza preumana era conosciuto anche come la “Parola di Dio”, che i Testimoni di Geova interpretano come “il portavoce del padre” (Giov. 1:1), e che sia anche in effetti conosciuto come Michele, per il suo unico ruolo di arcangelo o “angelo capo” e di comandante contro Satana[7] Gesù è anche identificato dai Testimoni di Geova sulla base di alcuni passi biblici (vedi per es. Daniele 12,1-7) con l’arcangelo Michele capo dell’esercito angelico che combatte contro il Demonio e il suo esercito nell’Apocalisse.
Iconografia cristiana
L’immagine di Michele arcangelo sia per il culto che per l’iconografia, dipende dai passi dell’Apocalisse. È comunemente rappresentato alato in armatura con la spada o lancia con cui sconfigge il demonio, spesso nelle sembianze di drago. È il comandante dell’esercito celeste contro gli angeli ribelli del diavolo, che vengono precipitati a terra. A volte ha in mano una bilancia con cui pesa le anime (psicostasia), particolare che deriva dalla tradizione islamica (a sua volta derivante dalla mitologia egizia e persiana), ma che non ha nessun fondamento nelle scritture cristiane o nella tradizione cristiana precedente, come dimostra M. Asìn Palacios ne L’escatologia islamica nella Divina Commedia.
Sulla base del libro dell’Apocalisse ne vennero scritti altri dedicati a Michele che finirono per definirlo come essere maestoso con il potere di vagliare le anime prima del Giudizio. L’iconografia bizantina predilige l’immagine dell’arcangelo in abiti da dignitario di corte (con il loron) rispetto a quella del guerriero che combatte il demonio o che pesa le anime, più adottata invece in Occidente.
Secondo vari studiosi, tra cui lo scrittore scozzese Robert J. Stewart, San Michele e San Giorgio sono eredi dell’immagine dell’eroe radioso che uccide un drago, parte della fase solare del mito della creazione il cui prototipo fu il dio babilonese Marduk.[8] “In epoca ellenistica l’equinozio autunnale, come quello primaverile, era consacrato a Mitra-Sole considerato demiurgo e cosmocrator, signore e animatore del cosmo, la cui funzione era simboleggiata da una sfera che teneva in mano; ma anche mediatore cosmico e dunque, per tanti aspetti, analogo a Hermes-Mercurio.[……] Molte funzioni equinoziali e mediatrici di Mitra-Sole-Hermes vennero ereate da san Michele la cui festa cade in Occidente nel periodo subito successivo all’equinozio….”[9]
San Michele nella liturgia cattolica [modifica]
Nella Messa tridentina san Michele è ricordato espressamente più volte. Innanzitutto è menzionato nel Confiteor primo fra i santi dopo la Vergine Maria. Lo si ritrova quindi nella preghiera di benedizione dell’incenso, in cui l’Arcangelo viene invocato come «colui che sta alla destra dell’altare dell’incenso». Secondo il celebre liturgista Prosper Guéranger san Michele potrebbe essere citato erroneamente al posto dell’arcangelo Gabriele, che viene menzionato dal Vangelo di Luca 1,19.
Papa Leone XIII ordinò infine di recitare la Preghiera a San Michele in ginocchio davanti all’altare al termine di tutte le Messe, escluse quelle solenni. Lo stesso pontefice stabilì un rito esorcistico (chiamato “Exorcismus in Satanam et Angelos Apostaticos”) in cui, nella prima parte, viene invocato come “Principe gloriosissimo delle milizie celesti”, come “custode e patrono della Santa Chiesa”, San Michele Arcangelo, affinché venga in difesa dei Cristiani contro il demonio.
Venerazione e tradizioni popolari
Il culto dell’arcangelo Michele (impropriamente ma tradizionalmente equiparato ad un Santo) è di origine orientale. L’imperatore Costantino I a partire dal 313 gli tributò una particolare devozione, fino a dedicargli il Micheleion, un imponente santuario fatto costruire a Costantinopoli. La prima basilica dedicata all’arcangelo in Occidente è quella che sorgeva su di una altura al VII miglio della Via Salaria, ritrovata dalla Soprintendenza Archeologica di Roma nel 1996; il giorno della sua dedica, officiata con ogni probabilità da un Papa prima del 450, ovvero il 29 settembre, è rimasto fino ad oggi quello in cui tutto il mondo cattolico festeggia “San Michele”. La basilica “in Septimo” fu meta di pellegrinaggi fino al IX secolo, quando il riferimento geografico della festa del 29 settembre risulta trasferito al santuario garganico e alla chiesa di Castel Sant’Angelo a Roma.
In Oriente san Michele è venerato con il titolo di “archistratega”, che corrisponde al titolo latino di princeps militiae caelestis (principe delle milizie celesti) che compare nella preghiera a San Michele.
Alla fine del V secolo il culto si diffuse rapidamente in tutta Europa, anche in seguito all’apparizione dell’arcangelo sul Gargano in Puglia. Secondo la tradizione, l’arcangelo sarebbe apparso a san Lorenzo Maiorano, vescovo di Siponto l’8 maggio 490, ed indicatagli una grotta sul Gargano lo invitò a dedicarla al culto cristiano. In quel luogo sorge tutt’oggi il Santuario di San Michele Arcangelo – Celeste Basilica – (nel mezzo del nucleo cittadino di Monte Sant’Angelo), che nel Medioevo fu meta di ininterrotti flussi di pellegrini, i quali per giungervi percorrevano un percorso di purificazione lunga la Via Francigena.
Fin dal VII secolo i pastori pugliesi che si recavano in transumanza sulla Maiella portarono con loro il culto di San Michele Arcangelo. A Lettomanoppello a circa 750 mslm c’è un’ampia grotta in cui è collocata una statua in pietra del santo particolarmente venerata nei secoli passati da tutti i lettesi (abitanti di Lettomanoppello) che, ogni anno, l’8 di maggio si recavano in processione dal paese fino alla grotta per celebrarvi messa. Pietro da Morrone, futuro Papa Celestino V, ai piedi della grotta costruì una piccola cappella. Attualmente nella grotta è collocata una copia della statua in quanto quella originale, poiché di notevole valore storico-artistico (nonché economico) dopo un tentativo di furto è custodita presso il Museo delle Genti d’Abruzzo a Pescara.
Nella vita di papa Gregorio I riportata dalla Leggenda aurea, si narra che durante una tremenda pestilenza, al termine di una processione con il canto delle litanie istituite dal papa intorno alla città di Roma, Gregorio vide apparire su Castel Sant’Angelo San Michele che deponeva la spada nel fodero, segno che le preghiere erano state ascoltate e che la terribile epidemia sarebbe cessata. Per commemorare l’episodio sul monumento fu eretta una statua raffigurante l’arcangelo.
Altro luogo di venerazione dell’arcangelo Michele è l’isolotto francese di Mont Saint-Michel. Qui, secondo la leggenda, l’arcangelo Michele apparve nel 709 a sant’Uberto, vescovo di Avranches, chiedendo che gli fosse costruita una chiesa sulla roccia. Il vescovo ignorò tuttavia per due volte la richiesta finché san Michele non gli bruciò il cranio con un foro rotondo provocato dal tocco del suo dito, lasciandolo tuttavia in vita. Il cranio di sant’Uberto con il foro è conservato nella cattedrale di Avranches.
Molto caro ai russi assieme all’arcangelo Gabriele e oggetto di diverse icone. Un monastero del XII secolo a lui dedicato, costruito sulla foce della Dvina, ha dato il nome all’intera città di Arcangelo, nel nord della Russia.
Il culto di san Michele fu assai caro ai Longobardi, e in Italia l’arcangelo Michele è patrono di molti paesi e alcune città.
Il culto fu caro anche a San Colombano ed ai monaci colombaniani di Bobbio, lo stesso santo monaco missionario irlandese fondò numerose chiese dedicati al santo nella sua opera evangelizzatrice in Europa ed eresse nel 615 l’Eremo di San Michele di Coli poco distante da Bobbio e dalla sua abbazia.
Giovanna d’Arco identificò nell’Arcangelo Michele una delle Voci che la ispirarono e la prima che le si presentò.
San Michele viene invocato per la buona morte ed è il protettore dei paracadutisti, commercianti, maestri d’arme, poliziotti, merciai, speziali, fabbricanti di bilance e schermidori.
È curiosa la storia di Cerveteri:Si racconta che l’8 maggio dell’842 i Saraceni, attratti da Cerveteri, tentarono un’incursione, ma dopo aver fatto pochi metri furono gradualmente avvolti in una fittissima nebbia.I Saraceni comunque non si arrestavano, poiché erano guidati dal suono della campana che avvisava i cittadini del pericolo.Ad un certo punto, però, le campane si fermarono improvvisamente, lasciando sbigottito lo stesso campanaro, e così i saraceni furono costretti a tornare alle loro navi, avendo perso l’ultima speranza di orientamento.
Non vi furono dubbi sulla causa:il massimo difensore della fede non aveva permesso che venisse profanato un luogo a lui caro, dato che lasciò anche le sue impronte sulla campana.
La festa si celebra normalmente il 29 settembre, ma anche l’8 maggio, ricorrenza dell’apparizione.
In Italia san Michele è particolarmente venerato nelle seguenti località:
in Trentino: San Michele all’Adige
in Abruzzo: Ari, Arielli, Città Sant’Angelo, Lettomanoppello, Liscia, Roccacasale, Vasto, Villa Sant’Angelo, San Pelino (Avezzano);
in Basilicata: Pomarico, Sant’Angelo Le Fratte, Sant’Arcangelo;
in Calabria: Albidona, Benestare, Cinquefrondi, Gallo (frazione di San Pietro in Amantea), Piscopio (frazione di Vibo Valentia), Platania (CZ), Rombiolo, Sangineto Lido (CS), Scigliano, frazione Petrisi (CS), San Nicola dell’Alto (KR) Santa Maria del Cedro, Malvito (CS), Isca Marina (CZ);
in Campania: Bellosguardo, Campagna, Casapuzzano (CE), Castellammare di Stabia, Pimonte, Contrada, Forino, Maddaloni, Marcianise, Monte Faito (Vico Equense), Olevano sul Tusciano, Trentola Ducenta (CE) Ottaviano, Trivio di Castel San Giorgio, Padula, Piano di Sorrento, Procida[12], Rutino, Sala Consilina, San Mauro La Bruca, San Michele di Serino, Sant’Angelo a Fasanella, Sant’Angelo all’Esca, Sant’ Angelo a Scala, Sant’Angelo d’Alife, Sant’Angelo dei Lombardi, Sant’Angelo D’Ischia, Sant’Angelo Le Fratte, Sarno, Sassinoro, Solofra, Sturno, Valva;
in Emilia-Romagna: Argelato, Bagnacavallo, Novi di Modena, Roccabianca, San Michele di Morfasso, Santarcangelo di Romagna, San Michele dei Mucchietti, frazione di Sassuolo, Poggio Renatico;
in Friuli: Cervignano del Friuli, San Giovanni al Natisone (località Bolzano), San Michele al Tagliamento (località Pordenone);
nel Lazio: Aprilia, Castel Madama, Cerveteri, Montelanico, Morolo, Sant’Angelo in Trigillo, Saracinesco, Strangolagalli, Vallecorsa, Vallinfreda,
in Lombardia: Antegnate, Bellinzago Lombardo, Calvisano, Castiraga Vidardo, Figino Serenza, Leffe, Magnago, Mornago, Pontirolo Nuovo;
in Liguria: Albenga, Alpicella, Deiva Marina, Pieve Ligure, Pigna, San Michele di Pagana, frazione di Rapallo (GE), Santo Stefano d’Aveto, Soglio di Orero (GE); borgo d’oneglia (im); Caravonica (im);
nelle Marche: Filottrano, Mondavio, Monte Urano, Montelparo, Monte Sant’Angelo di Arcevia, Rosora, Sant’Angelo
in Vado, Cailina di Villa Carcina, Ome;
in Molise: Acquaviva Collecroce, Sant’Angelo in Grotte, Sant’Elena Sannita, Roccaravindola, Roccavivara, Montefalcone nel Sannio, Ripabottoni, Ururi, Colli al Volturno, Villacanale;
in Piemonte: Sacra di San Michele, Alto (Italia), Cuneo, Grinzano di Cervere (CN), Rastiglione, San Michele Mondovì (CN), Reala-Frazione di Corneliano d’Alba;
in Puglia: Bari, Bitonto, Cagnano Varano, Castrignano del Capo, Galugnano, Gravina in Puglia, Massafra, Minervino Murge, Mola di Bari, Monte Sant’Angelo, Montemesola, Neviano, Noha, Palese Macchie, Patù, Poggio Imperiale, San Marco in Lamis, San Michele Salentino, Supersano; Terlizzi, Orta Nova, Orsara di Puglia
in Sardegna: Alghero, Esterzili, Gonnostramatza, Badesi, Ollolai;
in Sicilia: Acireale, Caltanissetta, Canicattini Bagni, Grammichele, Montargano, San Michele di Ganzaria, Librizzi, Sant’Angelo di Brolo, Villasmundo, Motta Camastra;
in Toscana: Carmignano, Castiglion Fiorentino, Orciano Pisano, Pergine Valdarno, Pontassieve;
in Umbria: Bastia Umbra, Citerna, Corciano, Eggi, Fratta Todina, Gualdo Cattaneo, Gualdo Tadino, Panicale, Polino;
in Veneto: Angiari, Candiana, La Valle Agordina, Mestre, Montegaldella, Montemerlo (frazione di Cervarese Santa Croce), Quarto d’Altino, Selvazzano Dentro, Case (frazione di Malo;
Alla tradizione della Novena a San Michele Arcangelo in Grinzano, presso Cervere, appartiene questa lode:
« Oh Sant’Arcangelo, deh a noi discendi
d’ogni pericolo tu ci difendi
le nostre suppliche porgi al Signor
di questo popolo o protettor,
di questo popolo o protettor! »
Il Santuario di Monte Sant’Angelo
Il Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo (FG), detto anche “Celeste Basilica”, fu decisivo per lo sviluppo della devozione all’Arcangelo e per la sua propagazione nell’Occidente europeo. Il culto micaelico, difatti, partì dall’Oriente bizantino e si insediò nell’Occidente latino soprattutto grazie al santuario garganico, che fu legato a vari protettori: Bizantini, Longobardi (dei quali l’arcangelo divenne il patrono nazionale), Normanni, Svevi, Angioini[13]; si costituirono altre analoghe istituzioni e strutture cultuali, poste sotto il suo patrocinio.
Il culto micaelico, così, superando la valenza religiosa, divenne un collante politico, testimoniato dal fatto che varie personalità politiche, religiose, militari abbiano nei secoli visitato la Montagna Sacra. Il santuario garganico fu importante anche per l’ampia frequentazione di pellegrini provenienti da varie parti d’Europa. Ciò è testimoniato dal passaggio attraverso San Michele nel Gargano di quel tratto della Via Francigena oggi chiamato “Via Sacra Langobardorum”[13], che proseguiva per la Val Susa, dove sorge l’imponente Sacra di San Michele, per terminare in Normandia. Tale percorso fu utilizzato, al contrario – dal Nord-Europa – come itinerario utilizzato per giungere a Bari e Brindisi per l’imbarco verso la Terra Santa[
Il culto Micaelico nel movimento nazionalista
Al culto di san Michele Arcangelo si richiama il movimento nazionalista antiebraico rumeno la Guardia di ferro fondato da Corneliu Zelea Codreanu proprio il 29 settembre.[senza fonte] Anche in Italia il movimento politico Forza Nuova si richiama a san Michele Arcangelo.
Film
Nel film Gabriel – La furia degli angeli, Gabriele è uno dei sette Arcangeli inviati su una Terra oscura, chiamata Purgatorio, al fine di sconfiggere Satana e i suoi sette “Caduti” e riportare la luce nel Purgatorio. Gabriele verrà spesso paragonato a Michele, in quanto a determinazione e fede. Si scoprirà alla fine del film che anche Michele fu uno dei sette Arcangeli inviati sul Purgatorio, ma che una volta giunto lì, il suo cuore si riempì a tal punto di odio che dopo aver sconfitto il suo nemico, divenne lui stesso Satana. In questo film è grandemente sottolineato l’enorme affetto che lega i due arcangeli, anche durante lo scontro finale.
Nel film Legion, Michele, qui chiamato Michael, è un “…soldato. Generale delle Sue Armate”, che scelse di non compiere un compito che gli fu assegnato in Paradiso. Siccome Dio perse fiducia negli uomini, volle inviare i suoi angeli a massacrare i popoli della Terra, nel noto Armageddon. Una volta giunto sulla Terra, Michael si recise da solo le ali, divenne umano e si diresse nel deserto per proteggere una donna incinta, il cui bambino sarebbe stato la futura speranza per il genere umano. Per compiere il suo compito venne inviato quindi Gabriel, che dopo uno scontro con il fratello e amico, piangerà per la sua sconfitta. Anche qui, viene sottolineato, anche se in modo meno evidente, la profonda amicizia tra i due.