Attualita

FICARRA 4.ZERO – Aria di Natale: i Commercianti promuovono gli acquisti che valorizzano il territorio

A Ficarra si respira un’aria di Natale speciale, fatta di tradizioni, sapori e solidarietà verso il territorio. Gli imprenditori locali riuniti nel gruppo di cooperazione Ficarra 4.zero hanno lanciato un’iniziativa natalizia che unisce il piacere di regalare con la promozione delle eccellenze locali: ceste natalizie composte da prodotti rigorosamente a Km zero.

Un Natale a Km Zero

L’idea è semplice ma di grande impatto: sotto l’albero di Natale, invece dei soliti regali, i commercianti invitano a scegliere ceste piene di prodotti della terra, tra cui:

  • Olio extravergine d’oliva
  • Agrumi freschi
  • Castagne
  • Dolci tipici locali
  • Salumi artigianali
  • Miele
  • Conserve e prodotti biologici

Questa iniziativa non è solo un modo per celebrare le festività, ma anche per sostenere i piccoli produttori locali, valorizzando la ricchezza del territorio di Ficarra e promuovendo un consumo responsabile e sostenibile.

Visite in Azienda: Alla Scoperta degli Antichi Sapori

Per rendere ancora più autentica questa esperienza, sono state organizzate due giornate di visite guidate alle aziende agricole partecipanti.

Il 21 e il 29 dicembre, sarà possibile immergersi nella cultura del territorio, scoprire i segreti delle produzioni locali e partecipare a degustazioni di prodotti genuini.

Gli interessati potranno trovare tutte le informazioni necessarie – dagli itinerari ai punti di incontro – sulla pagina Facebook di Ficarra 4.zero.

Una Rete di Imprenditori Uniti per il Territorio

L’iniziativa è resa possibile grazie all’impegno di un gruppo di imprenditori locali che hanno scelto di unire le forze per promuovere il meglio del loro territorio. Il gruppo di cooperazione Ficarra 4.zero include:

  • Cappotto Salvatore, capofila del progetto, con la sua attività legata alla valorizzazione della castagna;
  • Astone Antonino, del bar pasticceria Astone, rinomato per i dolci tipici locali;
  • Calamunci Sebastian, del ristorante Al Boschetto;

  • Princiotta Giada, della Collinebros S.S.;
  • Artale Francesca, rappresentante dell’Agricola Piccolo SRLS e della Fattoria Grenne;
  • Milio Calogera, dell’Azienda Agricola San Noto Antico Casale di Caccia;

  • Milio Giulietta, dell’Azienda Agricola Milio;
  • Ridolfo Tindaro, produttore di miele artigianale presso l’Apicoltura Ridolfo

.

Un’Iniziativa Vincente

Grazie all’entusiasmo e alla determinazione dei commercianti di Ficarra 4.zero, questa iniziativa non solo sta riscuotendo grande successo, ma rappresenta anche un modello di come le comunità locali possano fare rete per sostenere la propria economia e identità culturale.

Un regalo dal sapore autentico e con il cuore rivolto alla propria terra: questo è il messaggio di Ficarra per il Natale 2024.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PARALLELO SUD – Il testo di Mariangela Gallo e Dominga Rando inserito nel progetto di lettura dell’Antonello di Messina

“IIS Antonello”: progetto lettura con il testo Parallelo Sud (altro…)

3 ore ago

KOJI CRISA’ – A Patti la sua mostra di ceramiche visitabile sino a venerdì

Sarà visitabile fino a venerdì 20 dicembre la mostra di ceramiche dell’arch Koji Crisá, giovane…

3 ore ago

MESSINA AD ATREJU – Presente!

La delegazione messinese e nebroidea di Fratelli d’Italia ad Atreju,: “Un'occasione unica per la crescita…

4 ore ago

PD MESSINESE – Domenico Siracusano: “Serve una pacificazione vera e unitaria”

Domenico Siracusano, esponente del Partito Democratico, è intervenuto con una dichiarazione sulle recenti vicende legate…

5 ore ago

GIOIOSA MAREA – Sotto l’Albero la polizia municipale trova l’auto nuova

Consegnata l’auto in dotazione alla Polizia Municipale e acquistata nell’ambito del progetto “Spiagge Sicure”. (altro…)

5 ore ago

CANDY CHRISTMAS – La “Festa” da Happy Mom’s Sanitaria, il 21 dicembre a Brolo

Ecco la prima edizione... a Brolo arriva "Candy Christmas": una giornata magica dedicata ai bambini…

5 ore ago