FICARRA – Approvato lo studio sul centro storico
Comunicati Stampa, Fotonotizie, In evidenza, Istituzioni

FICARRA – Approvato lo studio sul centro storico

ficarra 2016

Approvato lo studio sul centro storico redatto in attuazione delle disposizioni contenute nella L.R. 10 luglio 2015, n. 13.

Nella prima seduta di consiglio comunale dell’amministrazione Artale, insieme agli adempimenti di rito quali l’elezione del presidente, del vice-presidente e dei componenti di varie commissioni consiliari, è stato approvato lo studio sul centro storico redatto in attuazione delle disposizioni contenute nella L.R. 10 luglio 2015, n. 13, recante “Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici”.
In buona sostanza la Regione Siciliana al fine di snellire le procedure necessarie ad eseguire interventi nei centri storici perseguendo, al contempo, l’obiettivo della loro tutela, nel luglio dello scorso anno, ha emanato una norma che assegnava ai Comuni siciliani il termine di 240 giorni per l’approvazione di studi di dettaglio sul centro storico.
Il Comune di Ficarra si è prontamente attivato, grazie alla preziosa consulenza dei Proff. Van Riel e Farneti del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, ed ha redatto attraverso i propri uffici tecnici lo studio del centro storico che è stato dapprima presentato al pubblico e, quindi, sottoposto – in sede di Conferenza di Servizi – all’esame dell’Ufficio del Genio Civile di Messina e della Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Messina.
Ottenuti i pareri favorevoli di entrambi gli Enti, lo studio è stato pubblicato per 30 giorni e, dunque, è stato portato all’attenzione del Civico consesso che appunto, ieri sera, lo ha approvato.
Si tratta del primo studio sul centro storico approvato nella Provincia di Messina: un vero e proprio primato di cui l’intera amministrazione in carica ne va particolarmente fiera.
Nel dettaglio, lo studio si compone: di una relazione tecnica, di un insieme di schede descrittive corredate da rilievo fotografico per ogni singola unità edilizia presente nel centro storico di Ficarra e di elaborati grafici a scala adeguata riportanti l’indicazione delle tipologie edilizie, degli interventi ammessi e delle modalità di attuazione e delle aree di tutela e valorizzazione.
Rappresenta, senza alcun dubbio, uno strumento di straordinaria importanza finalizzato alla tutela del centro storico che – nel contempo – consentirà agli organi tecnici del Comune un efficace controllo ed una puntuale gestione delle diverse tipologie di intervento.
In aderenza ai contenuti della normativa, con lo studio di che trattasi è stata operata una riclassificazione delle unità edilizie ad uso abitativo del centro storico e sono state dettate precise norme da osservarsi in fase di realizzazione degli interventi edilizi (ristrutturazione, recupero, demolizione e ricostruzione, ecc.).
“Da oggi, sugli immobili del centro storico, non sarà più possibile porre in essere attività edilizie casuali – afferma l’Assessore Mauro Cappotto – ma solo interventi che si inquadrano in una visione unitaria e coerente con le esigenze di tutela di un contesto urbano di particolare pregio architettonico qual è quello del centro storico. Del resto regolamentare le possibili attività edilizie, incanalandole in precise modalità di esecuzione rispettose dei valori estetici presenti, aiuta senz’altro il percorso di riqualificazione del centro storico che rappresenta un’opportunità di sviluppo economico del paese”.
“Particolari ringraziamenti il Sindaco li esprime nei confronti dell’Ing. Cappotto dell’UTC del Comune di Ficarra e dei docenti del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze per la qualità dello studio che, addirittura, è stato assunto a modello da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali di Messina. Si tratta di un risultato di indubbio valore operativo – continua il Sindaco – che diviene ancor più significativo qualora si pensi alla possibilità di poter mutare la destinazione d’uso degli immobili agevolando anche la funzione ricettiva. Di non secondaria importanza – infine – è anche la circostanza che il Comune di Ficarra abbia conseguito per primo tale risultato in tutta la Provincia di Messina”.

23 Giugno 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist