Categories: Cultura

FICARRA – Un calendario per raccontare le tradizioni

Il piccolo comune nebroideo raccontato attraverso le pagine del calendario 2010. Un originale mosaico di ricordi, testimonianze, tradizioni, proverbi della sapienza contadina, curiosità e immagini d´epoca che l´autore dell´iniziativa, il giornalista  Franco Tumeo, ha ricostruito intervistando gli anziani del paese, depositari di quel sapere orale che rischia di estinguersi con i naturali custodi, gli anziani appunto. Ne è scaturito un vero e proprio viaggio nella memoria perduta alla ricerca di uomini e cose del passato tornati a “rivivere” sfogliando mese dopo mese il calendario. Giunto ormai alla settima edizione – un traguardo davvero ragguardevole per la pubblicazione ideata da Tumeo, inizialmente per celebrare l´arrivo dell´anno Duemila e diventata via via un´apprezzata consuetudine – il calendario tradizionale di Ficarra è stato presentato nella splendida cornice del santuario dell´Annunziata dal sindaco Basilio Ridolfo e dal preside Pietro Ferraloro. Anche quest´anno, nel calendario si racconta del paese, delle sue tradizioni, della sua gente: dalle origini e significato di alcuni cognomi locali ai mestieri di una volta, dalle credenze popolari  ai personaggi, spesso sconosciuti alle nuove generazioni, che al paese hanno dato lustro. E così si scopre che il medico ficarrese Amedeo Piraino fu comandante partigiano della brigata “Mazzini” nonchè assessore alla Sanità di Milano e della regione Lombardia subito dopo la Liberazione; che il compianto professore Adolfo Parmaliana aveva le sue radici paterne e materne proprio in Ficarra. Si parla  anche di mestieri ormai cancellati dalla memoria: del cestaio, dell´estimatore, del carrettiere, del seggiaio, da “criata” e de “u mitateri”. Dodici immagini d´epoca, di altrettante scolaresche del luogo ci raccontano dell´evoluzione del costume. Di queste bellissime foto, la più antica risale addirittura al 1913. Di grande interesse la foto proposta nel mese di marzo che raffigura la refezione scolastica nel 1940, appuntamento giornaliero particolarmente atteso dagli alunni in un periodo storico in cui sfamarsi era davvero un problema quotidiano. A valorizzare gli originali contenuti del calendario, la fantasiosa e coloratissima grafica elaborata da Mimmo Bonfiglio e la stampa particolarmente curata di Armenio Editore. Sponsorizzato dall´amministrazione comunale, il calendario è in distribuzione gratuitamente presso l´Ufficio turistico comunale.”

admin

Recent Posts

Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi

Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi

7 ore ago

TESI SPERIMENTALI – Un’indagine semplice che coinvolge tutti con un semplice questionario..Vivere il dolore, affrontarlo insieme

il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)

9 ore ago

DASPO WILLY & FOGLI DI VIA – Emessi per fatti accaduti tra Milazzo, Tortorici, Piraino, Brolo e Messina

Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via  (altro…)

14 ore ago

NUOVI SERVIZI – Cassiopea Rent: soluzioni in movimento per un mondo che cambia

In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…

14 ore ago

PATTI – L’addio a Alfio Noto

Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…

16 ore ago

FEDERBIOLOGI SICILIA – il Tar ha accolto il ricorso, vietato alle farmacie di erogare prestazioni sanitarie a carico del s.s.r. in locali esterni

Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…

17 ore ago