Chiude il Modì. L’ha fatto in un giorno simbolico, il 31 dicembre…
Il Modì, si affaccia sulla piazza della Stazione, è un bar grande, molto bello.
E’ un lounge bar. Si mangia, si balla, si ascolta musica. Funziona dalla mattina presto, ideale per le colazioni di chi deve prendere il treno, e poi diventa luogo per aperitivi, pranzi di qualità, veloci e fluidi, per poi, la sera, è il posto giusto per ritrovarsi tra musica live e serate a tema.
E’ diventato nella sua breve epopea, poco più di un anno, un luogo cult.
Ci sono passate le band giovanili più note, è arrivata gente, tanta dai paesi vicini… ma questo non è bastato.
D’estate ci sono stati anche i tavolini fuori. C’erano le serate programmate, il sushi, i funghi e la cantina aveva una grande scelta.
E’ stato il locale da consigliare per fare un break. E’ stato ben disegnato, con grazia, raffinato, ed evidenziava subito il tratto tipico dell’architetto Pierluigi Gammeri che ne aveva curato quel design che lo aveva elevato ad essere tra i locali di maggior gusto delle riviera.
Questo è, in sintesi, il file-rouge di chi, commentando o descrivendo il locale brolese, non poteva escludersi.
Ed oggi ne parliamo anche noi, un pò al presente e un pò al passato perchè è difficile pensare che sia chiuso.
E sono tantissimi i commenti che ora elogiano quel Bar, che certamente non è da annoverarsi, per la sua giovane età anagrafica, tra quelli “storici” del paese, ma che è stato ed è un esempio di un’imprenditoria locale che ha puntato sull’effimero, sull’intrattenimento, sulla ristorazione, servito anche per creare posti di lavoro, puntando a realizzare un bar\ritrovo di gusto e di lusso che doveva essere anche un elemento attrattore e diversificatore.
Ma i conti li fa l’economia e la redditività.
Noi crediamo che, proprio per questo, con amarezza e una punta di rabbia, Massimo e Enzo hanno abbassato la saracinesca. Proprio a fine anno.
Con quest’attività che chiude Brolo ha perso, di certo, un pezzo della sua “movida”.
Il Modì come dicevamo è nato dalla felice intuizione di due imprenditori ed è diventato una pietra miliare nell’offerta di salotto-caffè dei nebrodi.
Impossibile da non notare per chi è passato anche solo una volta da piazza Stazione, ora la decisione della proprietà di tirare una riga sull’esperienza fatta deve essere anche un punto di riflessione per altri, anche perchè la sua chiusura non è certo un fatto di “mode che cambiano”.
Ed allora, guardando quel locale chiuso, gli arredi all’interno ancora ben disposti, il vuoto che c’è dentro diventa un vuoto per tanti.
Noi ringraziamo Enzo e Massimo per quanto ci hanno regalato, per lo spirito di gaiezza che ci hanno fatto provare quando ci calavano nelle atmosfere festaiole che sapevano creare nel loro locale, ringraziando i loro collaboratori per il lavoro svolto, per la professionalità dimostrata, per la cortesia dell’accoglienza che in questi mesi ci hanno donato.
I clienti, quelli affezionati,oggi si sentono un pò più poveri, ma non solo loro, perchè quando chiude in un paese, un bar, un negozio, una bottega, ci si impoverisce tutti, di economia, di locali, di spazi.
Ciao Modì
per rinfrescar qualche ricordo di quel che ci ha regalato il Modì
Noi inseriamo il Modì tra le storie dei Brolesi e di Brolo
Gli articoli sui Brolesi già pubblicati:
anche quest’articolo entra a far parte del “clan” dei Brolesi, la sezione del nostro giornale dedicata ai personaggi più o meno noti, che hanno caratterizzato la storia del paese.
Se avete voglia di leggere….
FINE DI UNA STORIA – A Brolo si spengono le luci del lounge bar di piazza stazione
GIULIA PINO – Insegnò a Brolo. Anarchica, Socialista, amava le Recite e la Cultura… lasciò un pianoforte alla “Sua” Scuola
BROLESI – I Tripi, da generazioni apprezzati per la professionalità nel difficile lavoro di essere vicino alla morte
DON ENZO CARUSO – UN ANNO FA… A BROLO
SICILIA DA VIVERE – Il “Giornale d’Italia” dedica un ampio servizio al Castello di Brolo
FESTE E TERRITORIO – Oggi quella del Lacco
IL “BARONE” – DAGLI ABISSI ALLE INERPICATE VERSO I COMUNI PIÙ ALTI DELL’ISOLA
BROLESI IN “EQUILBRIO”- CONO BARNÀ E NATALE CALDERARO, INSIEME , IN CIMA AL GOTHA DEL MONDO SCIENTIFICO MONDIALE
Brolo – Tutti meno uno
Ricordando il Vajont – E Brolo, quella mattina, pianse un suo “figlio”
Antonio Agnello – La morte di un imprenditore brolese
Brolesi – Vincenzo Stancampiano, l’arte dell’intarsio e il serio lavoro di artigianoBrolesi –
STORIE BROLESI – LA MAESTRA LETIZIA
Nuovi Poveri – L’onorevole non arriva a fine mese
STORIE BROLESI – Il “Barone” del mare
SBARCHI & GUERRA – 72 ANNI ANNI FA GLI AMERICANI A MALPERTUSO
RICORDI BROLESI – Vent’anni. Quando la Tiger li festeggiò al Gattopardo
Poeti Brolesi – Vittorio Ballato
Personaggi – Brolo: l’ultimo saluto a “don Nunzio” Giuffrè
NINO SPEZIALE – “Le piene del torrente … e della mia vita”
Mangiar Bene – A Brolo c’è, da sempre, “La Quercia”
LUTTI BROLESI – E’ morto uno dei “padri” del sindacalismo sui Nebrodi.
LA STAZIONE & BROLO – L’ULTIMO TRENO
DON SABBATURI – A BROLO, LA MORTE DELL’ULTIMO ARTIGIANO
DOLCEZZE BROLESI – Armando finisce tra i quaranta pasticceri fotografati da Giò Martorana
CINEMA E UOMINI – I Vitelloni “Brolesi”
CIAO VINCENZO – Ieri i suoi funerali a Brolo
CAMERA DEL LAVORO – QUELLA DI BROLO È “UNA FUCINA DI FORMAZIONE”
BROLO, BROLESI E IL CARNEVALE – Ettore Salpietro, uno scienziato nella tradizione della “festa”
Brolo e la Guerra – A 70 anni dallo sbarco
BROLO AMARCORD – Ecco la “Scuola”
BROLO “GELATO EXPO” – CHI CI SARÀ! ( storia dei bar di Brolo)
BROLO & LA GUERRA – Le foto dello sbarco
BROLO & LA GRANDE GUERRA -“CHI DIEDE LA VITA EBBE IN CAMBIO UNA CROCE”
BROLO – SI CELEBRA, TRA ANTIMILITARISMO E COMMEMORAZIONI STORICHE, LO SBARCO AMERICANO DEL 1943
BROLO – Si celebra, tra antimilitarismo e commemorazioni storiche, lo sbarco americano del 1943
BROLO – Ordigno bellico rinvenuto in mare a Malpertuso, ultimo testimone dello sbarco degli alleati
Brolesi: Joe Ziino – Un “pezzo” di paese che va via… in America
Brolesi: A “Puntidda” – L’oste di Lacco, che ha attraversato un secolo … va via.
Brolesi, Pippo Cipriano – Pescatore, “bandito & pentito”… è morto
BROLESI CHE VANNO VIA – Mariano Scarpaci il “compagno” imprenditore
BROLESI – Tra ironia e amarcord
Brolesi – Santa Lucia del ’41, quando “Ciccio” s’inabissò
BROLESI – Ricordando Carmelo Ricciardello, “inghiottito dal fango” nell’alluvione di Scaletta
BROLESI – Piccoli meccanici … era il 1955
BROLESI – Nino Capitti, “maestro pasticcere”
Brolesi – Morire per un lavoro.
BROLESI – MA QUALE SICUREZZA? I GO KART SI VEDEVANO COSÌ
BROLESI – La neve del ’62 in attesa del “Big Snow”
Brolesi – La buona pesca
Brolesi – La Bidella
Brolesi – L’atto di eroismo di Basilio Napoli
BROLESI – Indaimo e gli altri in consiglio comunale
BROLESI – GIUSEPPE BELLANTONI UN GRANDE BARITONO “DIMENTICATO”
BROLESI – E piazza Nasi divenne piazza Mirenda
BROLESI – E loro andavano all’Università
BROLESI – Don Carmelo, il “primo” telefonista
BROLESI – 1 milione di kilometri con l’Onorevole.
BROLESI – “Reverendi”
Brolesi – “Pezzi di Scuola” che scompaiono.
Brolesi – “Peppinello”
Brolesi – “All’ombra dell’ultimo sole”
Assenze – Ciao Giovanni.
Arturo Caranna – Un brolese “sovversivo”
ANTICA BROLO – LA LEGGENDA DU SUGGHIU
AMARCORD BROLESI – La prima sagra del pesce, erano appena iniziati gli anni ottanta
A Proposito del Giro – Quando passava da Brolo, e Moser era testimonial delle gare che i brolesi organizzavano
PIPPO SOTTILE – ELOGIO AL GRANDE “PICCOLO” ATTORE
Don Cono “U Chiareddu” – Tra imprenditoria e turismo … un burbero sognatore, brolese doc, che va via
BROLESI – I 100 anni di “don Vasile”BROLESI – I 100 anni di “don Vasile”
Brolesi – Si “allunga” la via dedicata a Don Carmelo Pizzino
Rivedendolo – “Ogni giorno come se fosse l’ultimo”, quando i brolesi divennero tutti attori
Brolesi – Mimmo Caranna, a dieci anni dalla sua scomparsa
Contrasti – Quieto, irrequieto, inquieto, a Brolo “‘u Ploratu” mostra la sua suggestiva bellezza
Ritratti di Brolesi – Il paese che cambiava, era il 1957
Storie Brolesi – Luca Buonocore… la Cina è vicina ed il Futuro è già realtà, anche dentro uno spot televisivo
Brolo, Brolesi e la Chiesa – Dieci anni fa veniva ristrutturata
Maestri a Brolo, Domenico Siragusano – Improvvisamente mi torna in mente il mio maestro
Brolesi – I Contipodero, a cavallo di tre secoli
BROLESI – DON MICHELE IL “RAGIONIERE”. STAMANI I SUOI FUNERALI
Brolesi che vanno via – La morte di Don Vasile, centenario del paese
BROLESI – “Vossiabbinirica,” Don Saro
BROLESI DI SUCCESSO – DIANA ANDREOTTI AL VIRGIN AUSTRALIA MELBOURNE FASHION FESTIVAL
BROLESI TRICOLORI – AL CAMPIONATO MONDIALE DELLA PIZZA 2016 C’ERA ANCHE FRANCESCO BACINA IODICE
BROLESI – I vent’anni del “Central”
NINO CAMPOCHIARO – Quando un eterno sognatore, che non si arrende mai, va via
BROLESI – A Rossella Bruno il iMig2016
LEO CARANNA – “La gente aspettava il suo arrivo”, mentre sentiva il rombo della sua auto
PIPPO LIONE – E’ morto questa notte un “Signore” della politica brolese
FOTO & SIMBOLI – Il Silenzio per i Caduti del Mare
DEDICHE E RICORDI – A Brolo tutti pronti per il Torneo dei Tornei di Tennis
“PARALIPOMENI” – παραλειπόμενα. Ma il Maestro Speziale non ha tralasciato nulla nè prima nè dopo
Storie Brolesi – Il “Barone” del mare
ANTICA BROLO – LA LEGGENDA DU SUGGHIU
FOTO E SIMBOLI – Il 4 novembre, Don Santo, a Brolo, la Festa dei Reduci
LA MORTE DI UN ANGELO – Ninuccio che va via. Il dolore di tutti che abbraccia la sua famiglia
CANTERINI DI BROLO – Hanno fatto girare in 36 anni il Mondo intorno a Brolo
PER NINUCCIO – SCUOLE CHIUSE A BROLO, NEL POMERIGGIO, PER PARTECIPARE AI FUNERALI
BROLO SILENTE – PER NINUCCIO LACRIME E PALLONCINI BIANCHI
LUTTI – Brolo ha una “stella” in più
LA MORTE DI PIETRO MIRAGLIA – IL GIUDICE BROLESE SI È ACCASCIATO DURANTE UN’UDIENZA. INUTILI I SOCCORSI
STORIE BROLESI – Trent’anni che sembrano ieri. Nella mostra alla “Multimediale” scatti inusuali di come eravamo
BROLO – La Mostra di com’eravamo sino al 6 gennaio alla Multimediale
STORIE BROLESI- Foto che fissano brindisi e incontri aziendali di fine anno, ma che dicono molto di più
TUTTO LIBRI - Da Fanny Zampini al presente: il volume tradotto e curato da Giusy…
CALCIO - Piazza d’onore per la JSL Women nel campionato regionale di Eccellenza
Un segnale concreto di attenzione alla memoria storica e all’identità collettiva brolese arriva dalla Regione…
Salvatore Sacco, orgoglio della giovane scuola di vela milazzese: vincitore del concorso “Generazione Vespucci”, salperà…
Nel Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo, ricordando anche Peppino Impastato ucciso dai…
È stato presentato ieri, presso il Central Bar di Brolo, il format “Scialamuni”, l’evento musicale…