L’occasione sono state le due giornate dedicate alla “formazione” organizzate da Marinella Ricciardello, manager della YES, un connettore e convogliatore di interessi nel macrocosmo della formazione isolana che guarda al mondo scolastico per selezionare, informare, preparare i nuovi manager del domani.
Qui Daniela Cassini, Regional Manager (responsabile del settore marketing per Europa e Est Europa, in particolare: Italia, Regno Unito, Irlanda, Svezia, Paesi Bassi, Cipro, Ucraina e Russia) della SEG ha letteralmente incantato il “suo” pubblico fatto da docenti e ragazzi che avevano maturato un esperienza formativa negli stages organizzati dalla stessa Ricciardello, sempre a Brolo, parlando della metodologia, dei traguardi, del sistema di formazione che impera nel mondo SEG e nei César Ritz Colleges Switzerland!
I César Ritz Colleges Switzerland infatti sono rinomati a livello internazionale come centri di eccellenza in grado di offrire un’istruzione di qualità.
“ Il nostro istituto – si legge nel sito informativo del gruppo – offre corsi di diploma, di laurea, di post-laurea e master in International Business, Tourism and Hospitality Management e Culinary Arts. Tutti i nostri corsi prevedono lo svolgimento di tirocini retribuiti in Svizzera, per consentire ai nostri studenti di acquisire una preziosa esperienza nel settore e di sviluppare così rapidamente la propria carriera professionale”
La manager svizzera che ha studiato al Bachelor of Arts (Honours) Travel & Tourism and Events Management (Awarded: First Class Honours) – presso University of Derby Buxton, Regno Unito e che prima di approdare alla SEG vanta esperienze in azienda americane di shipping (Monte-Carlo) in azienda internazionale finanziaria e d’investimento ed è stata tour operator britannico per l’area alpina austriaca,
Ha chiaramente illustrato come si possono ottimizzare le opportunità di sviluppo professionale e acquisire reali esperienze di leadership partecipando a progetti reali di settore nell’ambito de Corso di Leadership che la scuola sviluppa pensando proprio al futuro degli allievi che tramite la scuola ritrovano opportunità e sbocchi verso esperienze di tirocinio internazionale
Il ruolo della YES che diventa partner del gruppo SEG per la Sicilia sarà quello di scoprire queste potenzialità ed avviare il primo step di formazione che passa attraverso la “conoscenza”.
Un ruolo naturale afferma Marinella Ricciardello, in quanto conosco questo modello, perché ne ho appreso la metodologia in quanto mi sono formata in Svizzera, proprio in quella struttura, so quello che danno, come lo danno, come formano e strutturano e come, uscendo da lì, già tanti hanno trovato spazi, lavoro, affermazione nelle diverse aree specialistiche del settore del turismo e dell’ospitalità, tra cui il management di alberghiera di lusso a cinque stelle, il mystery shopping, i servizi di turismo e gastronomia su navi da crociera, l’arte della tavola e della culinaria, e nei settori delle risorse umane, del marketing e del turismo ambientale.
Molte grandi multinazionali assumono regolarmente i laureati della SEG, apprezzandone sempre la professionalità e l’entusiasmo ritenendo che questi, apportano alle loro strutture ricettive un elevato grado di conoscenze teoriche ed esperienza pratica, ha sintetizzato in un suo recente intervento Christine Flaschner, Responsabile risorse umane, Grand Hyatt, Atlanta, USA
Tornando al forum brolese, che ha vissuto anche momenti d’emozione quando è stata intitolata la sala conferenze-formazione del “Costa Azzurra” al dirigente scolastico Salvatore Di Paola, che è stato tra i primi docenti, di alto livello, che hanno creduto nella nuova scuola e sulla necessità della formazione proprio nell’ambito degli “educatori scolastici”; questo sul tema “Formazione a confronto” ha visto professionisti della Formazione e Agenzie territoriali, trovarsi, all’unisono concordi nel manifestare chiaramente la voglia di realizzare in Sicilia un pool, che guardando all’Europa, determini nuove professionalità, catalizzi interessi e crei occupazione.
Nel dettaglio il convegno-seminario svoltosi anche presso la sala “Rita Atria” del comune di Brolo, alla “multimediale” di via Marina, si è sviluppato sui seguenti interventi programmati:
FORMARSI SUI NEBRODI a cura della dottoressa LARISSA BOLLACI – Dirigente Istituto Comprensivo n.1 Tortorici.
UN MODELLO DA ESPORTARE a cura della dottoressa DANIELA CASSINI – Regional Manager SEG.
IL RUOLO DELLA SCUOLA NELLA NUOVA FORMAZIONE a cura della professoressa GIUSEPPA MILAZZO – Dirigente IISS Lercara Friddi.
MAPPA DELLE COMPETENZE PER LE PROFESSIONI TURISTICHE a cura del dottor GIOVANNI RUGGIERI – Docente Economia del Turismo Università Palermo.
FORMARSI NEL TURISMO SULLE FRONTIERE DELL’EUROPA. L’OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL “LEONARDO DA VINCI” a cura della dottoressa ANGELA FOGLIANI – Responsabile Eurodesk Comune di Brolo.
QUALITA’ DELLA VITA PER ESSERE MIGLIORI a cura della professoressa SABRINA PROVASOLI – Manager e Insegnante di Yoga.
Da rammentare che le “Testimonianze” coordinate dai professori Anna Timpanaro, Lillo Adamo degli istituti: IISS di Lercara Friddi; ITCG di “Mario Rapisardi”di Caltanissetta; ITCG “Giovanni XXIII” di Ribera; ITCG “L. Grassi” di Palermo; IIS di Palagonia; IIS di “A. Moncada” di Lentini; ISIS di “G Faranda”di Patti; IC di Tortorici; IS “Leonardo da Vinci” di Niscemi; Liceo “E Majorana”di Scordia; IM “G. Mazzini” di Vittoria.
E gli interventi di Daniele Letizia, Sindaco di Naso e Maria Ricciardello l’assessore alla cultura del comune di Brolo oltre a quello della stessa Marinella Ricciardello, Responsabile YES Brolo.
Il forum è stato coordinato da Massimo Scaffidi
“E’ stato un grande impegno – ha detto Marinella Ricciardello – abbiamo voluto costituire un tavolo di lavoro di grande spessore e competenze, per offrire alle scuole più attente, quelle che hanno compreso l’importanza e la necessità di utilizzare i fondi europei per la determinazione dei progetti di formazione attiva e partecipata, una serie di informazioni importanti per il futuro dei loro allievi”.
Brolo si candida – dice sempre la Ricciardello – a divenire un polo d’attrazione per la formazione specifica nel campo del turismo e dell’accoglienza; vengo da una scuola di formazione rigida, appunto la SEG, che da lustri è leader e punto di riferimento ormai per tanti manager, università ed imprese; credo nella formazione come sviluppo di cultura d’impresa e credo soprattutto che la Sicilia debba avere quest’opportunità che alla fine si pone come obiettivo quell’assioma che può sintetizzarsi in: formare per restare”.