Un’occasione unica non solo per esplorare in profondità il capolavoro letterario e cinematografico, con la suggestiva cornice dei luoghi che ne hanno ispirato l’essenza.
La “tre giorni” dedicata al “Gattopardo” è stata un’esperienza di riflessione, memoria, cultura e riscoperta del territorio, organizzata con passione a Ficarra.
Una serie di momenti densi di significato, in cui il pubblico ha potuto immergersi nell’anima dei “luoghi” narrati in questa opera senza tempo. Durante questo evento, la sezione ficarrese di BCSicilia ha svolto un ruolo centrale, contribuendo a creare un’atmosfera di profondo coinvolgimento e partecipazione.
Le fotografie di questa “tre giorni” raccontano una storia di passione e impegno.
Gli scatti catturano le emozioni dei partecipanti – dai protagonisti della sfilata in costume, agli autori che hanno partecipato, dagli imprenditori locali – quelli di Ficarra.4 – che anno animato con la loro filiera corta di prodotti gli stand enogastronomici, a coloro che hanno animato i momenti di animazione – mentre si lasciano trasportare in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, unendo passato e presente in un abbraccio suggestivo.
La presentazione di libri, le conversazioni sul cibo, i ricordi, inclusi episodi inediti legati alla creazione del capolavoro di Tomasi di Lampedusa e all’adattamento cinematografico di Luchino Visconti, hanno arricchito il programma di questa “tre giorni” intensa ed emozionante.
Durante l’evento, i temi della Sicilia, di Ficarra e del Territorio hanno trovato spazio per essere discussi e approfonditi.
Mauro Cappotto, il creatore di questa iniziativa, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’edizione “zero”, considerandola una prova riuscita del potenziale di un format così articolato. Il suo impegno non si ferma qui: già sta lavorando alla preparazione della “prima” edizione, che vedremo nel 2024.
In sintesi, la fotogallery dell’evento “Gattopardo” cattura la magia di una tre giorni dedicata alla letteratura, al cinema e al territorio.
Questo format affascinante e coinvolgente ha dimostrato di avere un enorme potenziale, e grazie alla dedizione di Mauro Cappotto e alla collaborazione della sezione ficarrese di BCSicilia, il prossimo anno ci aspetta un’edizione ancora più straordinaria, pronta a trasportarci ancora una volta nell’affascinante mondo del “Gattopardo”.
Le foto e le locandine
Il programma (ancora work in progress) dell’evento
I protagonisti
Nella prima serata: Lo scrittore Franco Valenti che ah dialogato con Mauro Cappotto e Aurora Mannelli e la Band UV4
Nella seconda serata: Giuseppe Amedeo Mallandrino Cianciafara che ha dialogato Franco Tumeo e la Band Extremosud
Nella terza serata: Lo scrittore\reporter Tregor Russo – introdotto da Cettina Giallombardo – che ha dialogato con Massimo Scaffidi: il Corteo storico del Gattopardo con passeggiata letteraria; il tenore Nunzio Gallì e la pianista Antonella Taormina.
La mostra
Quella del Maestro Paolo Lanza iconografo in vetrina 3 – Palazzo Busacca
gli scatti
la promozione dell’evento