Attualita

GIORNATA DELLA MEMORIA – Una “tela” per ricordare tutti i deportati italiani nei campi di sterminio

Ecco la straordinaria opera d’arte che parla anche la lingua della nostra Sicilia: il Memoriale italiano di Auschwitz, voluto, progettato e collocato nel Blocco 21 del campo di Auschwitz dall’Aned (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti)

Il 25 e 29 gennaio 2021 il Memoriale italiano di Auschwitz riapre le porte al pubblico in sicurezza per una serie di visite guidate gratuite e su prenotazione.

L’opera venne realizzata grazie alla collaborazione di un eccezionale gruppo di intellettuali, tra i quali spiccava il nome del pittore palermitano Mario “Pupino” Samonà, che dipinse una tela composta da 23 strisce inserite in un tunnel di tubi innocenti, progettato dagli architetti Lodovico e Alberico Belgiojoso (dello Studio di architettura BBPR), arricchito da un testo di Primo Levi, dalle musiche di Luigi Nono e dalla collaborazione del regista Nelo Risi.

Il Memoriale, inaugurato nel 1980 presso il Blocco 21 di Auschwitz in onore dei caduti nei campi di sterminio, può considerarsi una delle prime installazioni multimediali al mondo.

Mario “Pupino” Samonà,

“L’idea progettuale è stata una spirale in tela, tesa su struttura in ferro, costretta nelle pareti dell’edificio, all’interno della quale il visitatore cammina come in un tunnel. La tela dipinta ricorda, con tipi di rappresentazioni diverse, la storia della Resistenza e della Deportazione italiana ad opera di Samonà su indicazioni di Primo Levi. Dalla passerella lignea che conduce il visitatore nel tunnel sale la musica di Luigi Nono, Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz del 1966. Nelo Risi ha diretto la ideazione e realizzazione con la sua competenza di regista.” (R.Pintus)

Il Memoriale, dopo un complesso intervento di smontaggio, restauro e ricontestualizzazione, curati rispettivamente da Istituto centrale per il restauro e Opificio delle pietre dure, è ora riallestito nello spazio Ex3 nel quartiere di Gavinana a Firenze.

Il restauro dell’opera, con una superfice di 510 mq, è “uno dei più grandi e complessi interventi di conservazione e restauro su opere d’arte contemporanee che sia mai stato compiuto e ritengo la sua realizzazione uno dei maggiori successi dell’Istituto”, afferma Marco Ciatti, direttore dell’OPD.

Il volume Per non dimenticare. Il Memoriale italiano di Auschwitz Conservazione, restauro e riallestimento, della Collana Problemi di Conservazione e Restauro dell’Opificio delle Pietre Dure (edito da Edifir) ne racconta la storia, il restauro e il suo riallestimento. A cura di Marco Ciatti, Gisella Capponi, Renata Pintus e Oriana Sartiani, con introduzione delle diverse autorità coinvolte e del Direttore generale dott. Mario Turetta.

Oggi, in occasione del Giorno della Memoria, alle ore 17, è possibile seguire su zoom,  un evento online dedicato al Memoriale, gratuito e su prenotazione, e venerdì 29 gennaio sono organizzate visite gratuite per piccoli gruppi a cura di Mu.se.

 

  • Prenotazioni: scrivendo a info@muse.comune.fi.it indicando nome, cognome, giorno scelto. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00, si prega di attendere conferma via mail dell’avvenuta prenotazione. La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è obbligatoria. Si prega di prenotare solo in caso di effettiva e certa partecipazione alla visita. Qualora sorgessero impedimenti non previsti è necessario disdire entro le 14.00 del giorno stesso della visita, al fine di liberare eventuali disponibilità.
  • Come partecipare alle visite in loco: è obbligatoria la prenotazione. Una volta ricevuta la conferma, è necessario recarsi 10 minuti prima dell’inizio della visita prenotata all’ingresso del Memoriale italiano di Auschwitz, in Viale Giannotti 81, Firenze. Le visite sono gratuite, si svolgono in piccoli gruppi e hanno una durata di 50’.
  • Come partecipare all’evento digitale: i prenotati, dopo una prima mail di conferma, riceveranno una seconda mail entro le 17.00 del giorno della visita virtuale con le credenziali per poter accedere a Zoom, da computer, tablet o smartphone. Si può partecipare alle visite scaricando la APP Zoom sul proprio dispositivo e registrandosi gratuitamente. Una volta installata, basterà cliccare sul link ricevuto per partecipare alla visita. In alternativa sarà possibile accedere nella sezione “join a meeting” direttamente dal sito Zoom, inserendo il meeting ID e la password ricevuti.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PARALLELO SUD – Il testo di Mariangela Gallo e Dominga Rando inserito nel progetto di lettura dell’Antonello di Messina

“IIS Antonello”: progetto lettura con il testo Parallelo Sud (altro…)

19 ore ago

KOJI CRISA’ – A Patti la sua mostra di ceramiche visitabile sino a venerdì

Sarà visitabile fino a venerdì 20 dicembre la mostra di ceramiche dell’arch Koji Crisá, giovane…

19 ore ago

FICARRA 4.ZERO – Aria di Natale: i Commercianti promuovono gli acquisti che valorizzano il territorio

A Ficarra si respira un’aria di Natale speciale, fatta di tradizioni, sapori e solidarietà verso…

19 ore ago

MESSINA AD ATREJU – Presente!

La delegazione messinese e nebroidea di Fratelli d’Italia ad Atreju,: “Un'occasione unica per la crescita…

19 ore ago

PD MESSINESE – Domenico Siracusano: “Serve una pacificazione vera e unitaria”

Domenico Siracusano, esponente del Partito Democratico, è intervenuto con una dichiarazione sulle recenti vicende legate…

20 ore ago

GIOIOSA MAREA – Sotto l’Albero la polizia municipale trova l’auto nuova

Consegnata l’auto in dotazione alla Polizia Municipale e acquistata nell’ambito del progetto “Spiagge Sicure”. (altro…)

20 ore ago