HELLAS GIOIOSA – Domani con un’installazione interattiva per rivivere la Città Greco-Sicula alle pendici del Monte Meliuso
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

HELLAS GIOIOSA – Domani con un’installazione interattiva per rivivere la Città Greco-Sicula alle pendici del Monte Meliuso

Il 31 agosto 2024 (sabato), la suggestiva cornice del Monte Meliuso, nei pressi di Gioiosa Guardia, ospiterà “Hellas Gioiosa”, un evento unico che riporterà in vita l’antico insediamento greco-siculo attraverso un’installazione multimediale interattiva.

Per info e prenotazione obbligatoria – 0941 363323  – 3760938117

 

 

Organizzata da SicilyLab, sotto la guida del prof. Antonino Saggio dell’Università La Sapienza di Roma, questa iniziativa si inserisce nel contesto della rassegna culturale “Il Sorriso degli Dei”, curata dal Parco Archeologico di Tindari e patrocinata dal Comune di Gioiosa Marea, dalla Fondazione Antonio Presti, e dagli Ordini degli Architetti di Messina e Palermo.

Un viaggio nel tempo con la tecnologia 3D

L’insediamento, situato circa 200 metri sotto Gioiosa Guardia, rappresenta un luogo di straordinaria importanza storica, oggetto di scavi fin dagli anni ’80. Posto su un alto terrazzamento del Monte Meliuso, questo sito è un esempio emblematico dei contatti tra greci e popolazioni locali, sviluppatisi a partire dal VII secolo a.C. Sebbene privo di un nome storico, l’insediamento è stato ribattezzato “Hellas Gioiosa” in onore della madrepatria greca.

Grazie all’uso di visori 3D, i visitatori potranno esplorare virtualmente il sito, immergendosi in una ricostruzione fedele dell’antica città. Inoltre, verrà realizzata un’opera di “land art” che collegherà l’insediamento greco-siculo alla rocca sovrastante, dove sarà eretto un tempio circolare dedicato alle donne scienziate di ieri e di oggi, in un simbolico omaggio alla loro eredità e al loro contributo alla scienza.

Una celebrazione del passato e del presente

Oltre all’installazione multimediale, la giornata si concluderà con una serie di eventi culturali che celebreranno l’intreccio tra scienza, arte e religione, così come era vissuto nell’antica Grecia. Al tramonto, la lettura poetica “Hestia, la figlia del Tempo”, interpretata da Cinzia Maccagnano ed Elio Crifò, con la partecipazione musicale di Antonio Putzu ai flauti, offrirà un momento di riflessione e connessione con il passato, curato dal Parco Archeologico di Tindari.

Patrocini e Collaborazioni

L’evento è reso possibile grazie al contributo di un team multidisciplinare di esperti e studenti, tra cui archeologi, architetti e ricercatori, sotto la guida del prof. Antonino Saggio e dell’archeologo Michele Fasolo. La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Gioiosa Marea, con un grande impegno di Teodoro Lamonica e di tutta l’amministrazione comunale, della Fondazione Antonio Presti, e degli Ordini degli Architetti di Messina e Palermo.

Dettagli logistici

L’accesso al sito sarà garantito tramite un percorso pedonale di facile percorribilità dal parcheggio adiacente. L’ingresso è libero, e sarà disponibile un servizio navetta gratuito dalla piazzetta di San Leonardo, con corse di andata dalle ore 16:00 e ritorno a partire dalle 19:30.

“Hellas Gioiosa” rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire un pezzo di storia siciliana, vivendo un’esperienza immersiva che unisce il passato remoto con le tecnologie del presente.

Un appuntamento che saprà affascinare studiosi, appassionati di storia e tutti coloro che desiderano esplorare la ricchezza culturale dei Nebrodi.

30 Agosto 2024

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist