IL GIARDINO DI BIANCA – A Brolo: alla scoperta di un borgo ricco di Tradizione e nuove opportunità
Attualita, Eventi, Fotonotizie, In evidenza

IL GIARDINO DI BIANCA – A Brolo: alla scoperta di un borgo ricco di Tradizione e nuove opportunità

Brolo ed il suo antico borgo ricco di storia e tradizione, sta vivendo un periodo di rinascita grazie anche al progetto chiamato “Brolium: Il Giardino di Bianca.” Questo progetto multiforme si propone di far fiorire nuovamente la tradizione dell’accoglienza e di creare nuove opportunità economiche, coinvolgendo attivamente i cittadini e offrendo loro un’occasione unica di partecipazione.

L’iniziativa ha preso il via durante un incontro speciale il 3 luglio scorso e continua il suo cammino di costruzione e condivisione, proponendo una serie di tappe “concludenti” dal 22 al 24 ottobre. Questi eventi mirano a coinvolgere attivamente la comunità, promuovendo la scoperta e la valorizzazione dei tesori culturali e culinari di Brolo.

22 Ottobre – Alla Scoperta di Brolo

Il 22 ottobre, alle ore 16, inizia il percorso con una visita dei luoghi caratteristici del borgo. Esperti condivideranno la loro conoscenza su elementi storici, artistici, architettonici ed ambientali, mentre i partecipanti saranno invitati a condividere le proprie idee per arricchire il racconto del borgo. Questa iniziativa è una straordinaria opportunità per rafforzare il legame tra la comunità e il proprio patrimonio culturale.

23 Ottobre – La Cucina di Brolo

Il 23 ottobre, alle ore 9.30, l’Istituto Alberghiero aprirà le porte per un percorso culinario che rivela la storia della cucina e della pasticceria brolese, dalle radici medievali all’innovazione dei giorni nostri. Gli studenti saranno chiamati a descrivere ricette e modalità di preparazione che potranno ispirare nuovi menù nei ristoranti locali. Questo evento celebra la riscoperta delle radici culinarie della comunità.

Alle ore 18.00, presso il Salotto d’Argento di Piazza Apollo, avrà luogo un laboratorio partecipato. In continuità con gli incontri precedenti, sarà proposta la co-progettazione del logo e dello slogan che rappresenteranno l’identità locale. Si discuterà anche del tour del borgo, del mercato di Bianca e delle modalità per animare in modo permanente la comunità.

24 Ottobre – La Tradizione e la Giovane Generazione

Il 24 ottobre, alle ore 9.00-9.30, l’Istituto Comprensivo delle scuole primarie e secondarie si unirà al progetto. Saranno costituiti gruppi di lavoro dedicati alla riscoperta di filastrocche, canti e racconti della tradizione brolese. Si discuterà anche della creazione di una mascotte evocativa di Brolo e Bianca Lancia. Collaborazioni con l’Istituto Alberghiero per la creazione di un ricettario saranno approfondite, promuovendo la continuità tra le generazioni e la conservazione delle tradizioni.

La partecipazione volontaria a queste iniziative offre l’opportunità di rafforzare l’identità della comunità brolese.

Questo progetto mira a identificare il borgo e la sua riscoperta come un elemento di sviluppo e attrattività, nonché una modalità di dialogo e costruzione di relazioni proattive. L’obiettivo finale è elevare la qualità della vita di ogni abitante di Brolo e rafforzare il legame tra la comunità e il suo patrimonio culturale e gastronomico.

 

da leggere

BROLIUM – Presentate le linee guida del progetto per la valorizzazione del borgo storico brolese

 

PROGETTI – “Brolium, il giardino di Bianca”

19 Ottobre 2023

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist