Categories: RubricheTutto Libri

“IL PANE E LA MORTE” – All'”Angelina Cartella” di Gallico un’iniziativa pubblica sul tema “Salute, ambiente e lavoro”

SABATO 31 OTTOBRE A GALLICO SI PARLERÀ DI SALUTE, AMBIENTE E LAVORO CON LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL PANE E LA MORTE” DI RENATO CURCIO

Sabato 31 ottobre dalle ore 17:00 all’Angelino Cartella di Gallico, nel reggino, si terrà un’iniziativa pubblica sul tema “Salute, ambiente e lavoro”, con particolare attenzione verso l’idea che pur di avere un lavoro si debba essere disposti a pagare qualunque prezzo, fosse anche quello della vita.

L’iniziativa avrà al centro la presentazione del Quaderno di ricerca sociale “Il pane e la morte”, curato da Renato Curcio ed edito da Sensibili alle Foglie.

In questo lavoro viene presa ad esempio, per affrontare il difficile tema dello scambio salute-lavoro, la realtà del polo industriale brindisino, coacervo di impianti altamente inquinanti insistenti in un territorio densamente popolato.

Un’analisi durata oltre un anno e condotta attraverso il metodo della socio-analisi narrativa, tecnica di cui Renato Curcio è uno dei maggiori esperti in Italia.
Ne “Il pane e la morte” si racconta, con la semplicità e il crudo realismo delle testimonianze dirette incrociate coi dati statistici dalla mano del sociologo, cosa significhi lavorare in (e convivere con) impianti altamente nocivi in un contesto di perdurante ricatto occupazionale.

Una narrazione che con equilibrio mette insieme la dimensione scientifica dei dati, soprattutto quelli legati al livello di inquinamento e alla diffusione delle patologie, e la sfera umana fatta di relazioni infrante, diritti calpestati, le esperienze tragiche della malattia e della morte sullo sfondo dell’assenza di una reale libertà di autoderminazione.

Ma quello brindisino è il paradigma di un modello generale di intendere il rapporto tra “lavoro” e collettività, paradigma del tutto assimilabile a quello di realtà quali la Pertusola di Crotone, la Marlane di Praia a Mare, l’inceneritore di Gioia Tauro o l’ancor più vicina Saline, con lo scempio del passato chiamato Liquichimica e con lo spettro ancora purtroppo incombente rappresentato dalla volontà di costruirvi una centrale a carbone.
Tanti disastri e troppi morti non hanno ancora insegnato nulla, e si continua a difendere e a proporre uno “sviluppo” fatto di opere inutili e inquinanti: l’iniziativa del 31 ottobre vuole contribuire a quel lavoro di sensibilizzazione e di informazione volto alla difesa del territorio e della salute dei cittadini, affinché nessuno venga mai più messo nella condizione di dire che sia “meglio morire di cancro che di fame”.

Partecipano Renato Curcio, curatore del libro “Il pane e la morte”, e Francesco Maranta, portavoce del Forum Diritti e Salute.

c.s.o.a. Angelina Cartella

c.s.c. Nuvola Rossa

Collettivo UniRC

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PARALLELO SUD – Il testo di Mariangela Gallo e Dominga Rando inserito nel progetto di lettura dell’Antonello di Messina

“IIS Antonello”: progetto lettura con il testo Parallelo Sud (altro…)

17 ore ago

KOJI CRISA’ – A Patti la sua mostra di ceramiche visitabile sino a venerdì

Sarà visitabile fino a venerdì 20 dicembre la mostra di ceramiche dell’arch Koji Crisá, giovane…

17 ore ago

FICARRA 4.ZERO – Aria di Natale: i Commercianti promuovono gli acquisti che valorizzano il territorio

A Ficarra si respira un’aria di Natale speciale, fatta di tradizioni, sapori e solidarietà verso…

18 ore ago

MESSINA AD ATREJU – Presente!

La delegazione messinese e nebroidea di Fratelli d’Italia ad Atreju,: “Un'occasione unica per la crescita…

18 ore ago

PD MESSINESE – Domenico Siracusano: “Serve una pacificazione vera e unitaria”

Domenico Siracusano, esponente del Partito Democratico, è intervenuto con una dichiarazione sulle recenti vicende legate…

19 ore ago

GIOIOSA MAREA – Sotto l’Albero la polizia municipale trova l’auto nuova

Consegnata l’auto in dotazione alla Polizia Municipale e acquistata nell’ambito del progetto “Spiagge Sicure”. (altro…)

19 ore ago