Categories: Cultura

IL SOLE ALL’ARGIMUSCO – Il mistero, complici secoli di silenzio, permane in un’alba magica come diecimila anni fa..

 

In Sicilia esiste un sito megalitico pressochè sconosciuto. Da qualche tempo è stato riscoperto, qualcuno dice, violato.

Ma ci sono attimi, momenti, dove ancora il silenzio, la mancanza di contaminazioni, i telefonini spenti (tanto non prenderebbero comunque), e le voci che si zittiscono all’improvviso, rispettose per il sole nascente, ci danno la certezza che ancora quel luogo riempie, con la sua energia, i vuoti dell’anima, rigenera il cuore, evita che la mente razionale inglobi la libertà dell’essere… ripristinando il giusto rapporto tra uomo ed Universo.

Non è stato ancora rivelato l’enigma sull’origine, il senso e la funzione della grandi pietre che caratterizzano questo sito, il mistero, complici secoli di silenzio, permane, anche se recentemente Paul Devins con un saggio asciutto ci conduce per mano in un viaggio teso all’individuazione del codice per la decriptazione del messaggio nascosto nei megaliti.

La chiave, con stupore dello stesso autore, si rivela essere nel cielo, nelle costellazioni che millenni fa, nel 10.500 A.C., si specchiavano sopra l’Argimusco.

“Forse è stato, tutto il nostro viaggio nel tempo solo un trompe d’oeil, un’illusione ottica? Forse. Quello che è sicuro, è che, però, come in tutte le altre grandi civilta del passato, chi ha concepito lo ‘Specchio del Cielo’ dell’Argimusco era ossessionato dallo stesso grande tema: le stelle’. (Sully Proud’Homme).

Al Solstizio del 2012 meno di quindici “fortunati” viaggiatori della luce e del tempo si sono ritrovati in questo sito magico… come chi li ha preceduti migliaia di anni fa, per rinnovare, in un rituale battesimo della luce, l’omaggio rispettoso verso il sole nascente.

Che sia una proficua estate per tutti.

Ma torniamo al solstizio ed ai Megaliti di questa Stonehenge mediterranea.

Il giacimento si presenta agli occhi dello spettatore come un complesso megalitico che potrebbe essere paragonato allo Stonehenge inglese.

I monoliti presenti sul territorio siciliano hanno forme particolari: aquila, donna in preghiera, volto maschile. La forma di queste pietre unita alla loro composizione in roccia calcarea ha fatto pensare a molti studiosi che si trattasse di semplice rocce erose dal tempo, ma a quanto pare il giacimento è orientato secondo gli equinozi e i solstizi. Se il sito fosse di origine umana sarebbe sorto durante il neolitico, stessa epoca in cui fu costruito il sito di Stonehenge.

È innegabile che i megaliti siciliani abbiano funzione di calendario astronomico come il sito inglese, malgrado alcuni dubitano sulla veridicità del sito.

Il luogo in cui sorgono i megaliti sembra essere allineato con particolari monti primo fra questi con il vulcano Etna. Per gli studiosi si tratta di una collocazione sacra.

I monoliti sono due menhir, cioè dei megaliti monoliti ( un’unica pietra eretta singola o a gruppo da non confondere con i dolmen dei polilitici – due monoliti verticali e un monolite orizzontale- e spesso formano un portale), uno dalla forma più allungata alto circa 20 m e l’altro più basso e tozzo alto circa 10 m, raffigurerebbero il sesso maschile e femminile. A nord-est si erigono altri megalitici alti circa 30 m, due di questi presentano un profilo umano, uno maschile e l’altro femminile posto a forma di donna in preghiera, quest’ultimo proprio per la sua forma viene denominata l’Orante.
Un altro megalite molto particolare è formato da un cumulo di pietre poste a formare un rapace con le ali spiegate e la testa rivolta verso sud.
L’erosione svolta dalla forza della natura rende difficile il lavoro degli archeologi e degli altri studiosi, la domanda centrale che tutti si pongono è: “ Questi megaliti sono opera dell’uomo?”, se così fosse la data della loro costruzione è da porre a 10000 anni fa, almeno questo secondo alcuni, però non è stato trovato nessun oggetto che potrebbe fornire la vera data del giacimento.

I gruppi di pietra più grande, secondo il mio parere sono da ritenersi di origine naturale, ma i menhir, l’Orante e l’aquila sono certamente di produzione umana.

Sia il monolite (menhir) che rappresenta il sesso maschile che l’accumulo di pietre che raffigura il rapace sono rivolti esattamente ad est-ovest, quindi disponendosi con le spalle rivolte al menhir e rivolgendo lo sguardo verso l’aquila si può assistere al sorgere del sole durante gli equinozi, quindi durante la primavera e l’autunno. Viceversa, disponendosi con le spalle di fronte all’aquila e guardando il menhir si può osservare il sole tramontare ad ovest nei stessi giorni. Vicino al menhir, quindi tra questo e l’aquila, si trova una roccia particolare che segna il punto di arrivo dell’ombra del menhir stesso sempre durante gli equinozi. Inoltre questa pietra si trova al centro rispetto a tutti gli altri megaliti e potrebbe rappresentare un punto fondamentale per le osservazioni astronomiche.

L’intero sito potrebbe essere collegato ad un particolare culto legato alla fertilità o potrebbe avere dei punti in comune con alcune costellazioni ben specifiche del nostro firmamento, caso molto comune per alcuni siti preistorici.

Questo sito come altri monumenti siciliani, sono lasciati in balia delle intemperie e ai pastori che smantellano pezzo dopo mezzo necropoli lì vicine per ricavarne del materiale necessario per le loro costruzioni.

Pezzi di storia importante per l’uomo ogni giorno vengono persi e spesso si tratta di informazioni mai più reperibili perché uniche nel loro genere, peccato che ora all’orizzonte spuntino non le ombre di titani e streghe ma quelle delle pale eoliche che hanno deturpato uno degli angoli più belli di Sicilia

fonte: http://aspassonelpassato.blogspot.it/2009/12/i-megaliti-di-argimusco-stonehenge-in.html

I MEGALITI

L’ordine che segue è quello che corrisponde all’itinerario tracciato nell’altipiano, ma la loro posizione assume un significato particolare a seconda se la si consideri rispetto ai punti cardinali (con un’origine posta al centro ideale del complesso megalitico) o rispetto al massiccio considerato principale e cioè quello dell’Orante/Osservatorio Luni-solare. Le rocche dell’Argimusco sono frutto dell’opera umana o dell’azione dell’erosione eolica?

Probabilmente di entrambe. Purtroppo gli studi condotti finora sull’area forniscono solo risposte approssimative, ma certamente affascinanti e nuove e approfondite indagini sarebbero davvero decisive per assegnare a questo luogo magico la sua giusta collocazione storico-sociale e ambientale.

Di seguito un elenco indicativo (non esaustivo), secondo l’ordine di disposizione lungo il sentiero che rende attualmente fruibile l’area.

Menhir Maschile e Femminile (dal bretone Men = Pietra e Hir = Lungo) ben visibili da due diverse prospettive (quello femminile va osservato preferibilmente da valle), simboli di fertilità e di nascita. il varco creato fra i due monoliti consente di osservare il sorgere del sole.

Il Mammut (caratteristica anche per la crescita di bellissimi esemplari di Agrifoglio tra i suoi anfratti).

Il volto. Ci sono molte rocce che possono ricondurre a profili umani, ma alcuni sono più espressivi di altri.

l’Aquila, inequivocabile figura che nelle antiche tradizioni scorta le anime dei defunti alla loro dimora eterna. Non a caso il becco punta in direzione di un necropoli.

il Santuario – Pluviometro, una rocca caratterizzata da incisioni parallele utilizzate per la raccolta dell’acqua che veniva convogliata in delle vaschette, a scopo di misurazione ma anche per le cerimonie legate alla pioggia.

l’Orante, detta anche la Dea Neolitica (oggi, in linea con la nostra cultura cristiana: la Madonna), uno splendido profilo di donna in atteggiamento di preghiera, perfettamente delineata nei dettagli. L’aureola, il velo, il volto, le mani giunte, l’abito lungo. Questa figura mistica attira l’osservatore, ma più quest’ultimo si avvicina a lei più le sue sembianze svaniscono.

l’Osservatorio luni-solare (posto sullo stesso megalite dell’orante), un vero e proprio sestante perfettamente riconoscibile e funzionante, affiancato a una vasca per la raccolta dell’acqua.

la Grande Rupe, un maestoso megalite con un gigantesco volto, allineato all’orante con cui crea un varco da cui è possibile osservare il tramonto (che esalta il profilo della dea).

il Tetraedro (posto materialmente prima dei complessi Orante-Osservatorio-Grande Rupe, ma visibile solo dopo essere giunti al centro del pianoro), una sorta di freccia o ago della bussola che punta a nord e chiaramente posizionato dall’uomo.

Le rocche incavalcate (Dolmen crollati di portella Calvagna. Dolmen = parola di origine mista, in parte bretone = Tre pietre – detta, infatti, anche Trilite).

Senza uno specifico significato mistico/religioso, sono i “Parti della Roccia”, considerati semplicemente delle forme di erosione che, lasciando intatti i nuclei interni della roccia, hanno dato risultati insoliti. Si presentano come sfere quasi perfette (o porzioni di sfere) che sbucano dalla roccia. Ce ne sono diversi sparsi nel sito.

Per saperne di più riproponiamo il testo

LE PIETRE DEI GIGANTI:  GLI ORIENTAMENTI ASTRONOMICI DEI MEGALITI DI MONTALBANO ELICONA di Ignazio Burgio.

Le misteriose formazioni rocciose che si presentano in tutta la loro imponenza nei pressi del paese di Montalbano Elicona, in provincia di Messina, sono state interpretate da alcuni come semplice opera della natura, da altri come opera degli uomini neolitici di Sicilia in tempi molto antichi. Così le suggestive sagome della Vergine in preghiera, del volto maschile e dell’Aquila vengono considerate ora come bizzarri scherzi della natura, ora come l’opera di una misteriosa civiltà che lasciò altri esempi simili non solo in Italia ma in tutto il mondo. Curiosamente però i megaliti più notevoli di questa “Stonehenge italiana”, come definita da qualcuno, presentano precisi orientamenti agli equinozi ed ai solstizi…

Quando alcuni anni fa vennero scoperti i megaliti dell’Argimusco, una località poco distante da Montalbano Elicona, in provincia di Messina, il mondo degli studiosi si divise tra coloro che assegnavano un’origine assolutamente naturale e casuale alla forma e alla disposizione delle formazioni rocciose, e coloro che invece li riconducevano, in tutto o in parte, all’azione dell’uomo del neolitico.

Il luogo venne equiparato alle grandi strutture megalitiche dell’Europa settentrionale, come Stonehenge, Carnac, Skara Brae, ecc. mentre vi fu anche chi ne attribuì l’origine al mitico popolo dei Giganti, uomini di alta statura menzionati in molte fonti antiche. Vedendoli tuttavia sotto il punto di vista semplicemente della struttura e dei fenomeni astronomici, non si può fare a meno di riconoscere che i megaliti dell’Argimusco celino funzioni analoghe a quelle dei grandi calendari di pietra del nord Europa, e dunque una storia antichissima e sconosciuta.

Il luogo innanzitutto è inserito in un vero e proprio “spazio sacro” che va ben al di là del principale raggruppamento di pietre. Sorge su di un altopiano a 1200 m. sul livello del mare, le cui coordinate esatte sono 37° 59′ N, 15° 2′ E. Esattamente a sud – al centro di due basse colline – si staglia la parte sommitale del cratere dell’Etna. In direzione degli altri tre punti cardinali, altrettante cime montuose o collinari sembrano “inquadrare” a bella posta l’orientamento del sito.

Sotto il punto di vista strettamente geologico, i massi si dimostrano essere dei conglomerati calcarei, facilmente sottoposti quindi, per la poca durezza della pietra, sia all’erosione degli agenti atmosferici (di cui è certamente innegabile l’azione nel corso dei millenni passati), come anche in teoria al lavoro dell’uomo. Alcune hanno forme caratteristiche ed estremamente suggestive. Nel gruppo megalitico principale, dalla pianta circolare, si notano in primo luogo due menhir, uno più slanciato e snello, alto una ventina di metri, ed uno più basso e massiccio, di poco più di dieci metri. Comunemente essi vengono designati come “simboli sessuali maschile e femminile”.

Poco più avanti spostati sulla destra (in direzione di nord-est) si innalzano tre grandi massicci di pietra, alti una trentina di metri e anche più. Le pareti di due di questi, uno di fronte all’altro, presentano un profilo di tipo antropomorfo, uno maschile, e l’altro, nettamente più distinguibile, femminile, con le mani giunte in atto di preghiera (e perciò comunemente denominata l’Orante). Un altro megalite dalla forma ben distinta e caratteristica è infine costituito da un gruppo di pietre sovrapposte (dalla natura o dall’azione dell’uomo antico?) dalla sagoma di aquila o comunque di un rapace, con le ali semi-spiegate e il capo rivolto verso sud.

In tutte le parti del mondo si ritrovano volti antropomorfi di grandi dimensioni che hanno tutta l’aria di non essere stati creati dalla natura, bensì dall’opera di popoli sconosciuti in tempi molto antichi, con metodi e scopi ancora a noi oscuri. In Sicilia stessa nei pressi di Petralìa, in provincia di Palermo, si possono vedere altre figure, antropomorfe e zoomorfe, presenti sulle pareti di un canalone e studiate dalla ricercatrice di origine russa Emilia Sakharova. Lo stato di forte erosione ad opera degli agenti atmosferici nel corso del tempo se testimoniano da un lato la lontana antichità di queste sculture – risalenti forse a diecimila anni fa – ne rendono problematica l’inequivocabile identificazione come opera dell’uomo e non della natura.

A Montalbano Elicona se non può esservi dubbio che i gruppi di pietre più grandi, a giudicare dalla loro mole, siano certamente opera della natura, molti indizi fanno pensare che i menhir, la disposizione di alcune pietre più piccole, e le curiose sagome dell’Orante e dell’Aquila siano al contrario di origine umana.

Se ci si dota di bussola si scopre che tanto il megalite a forma di rapace quanto il menhir più alto sono allineati esattamente lungo l’asse est-ovest. Ciò significa che ponendosi con le spalle rivolte al megalite cosiddetto “fallico” e guardando l’Aquila si può vedere sorgere il sole esattamente dietro quest’ultima nei giorni degli equinozi (di Primavera e di Autunno). Analogamente ponendosi con le spalle di fronte al rapace e guardando il menhir si può vedere tramontare il sole esattamente ad ovest sempre nei medesimi giorni. Tra i due elementi si trova inoltre una curiosa pietra bassa a forma di sella, più vicina al menhir che all’Aquila, anch’essa perfettamente in linea, che “dovrebbe” (si usa il condizionale poiché per il momento è solo frutto di calcoli, e non di osservazioni dirette) rappresentare il punto di arrivo dell’ombra del menhir al tramonto sempre nelle medesime date equinoziali.

Questa sorta di “pietra-testimone”, al centro del gruppo circolare di menhir e megaliti con “i volti”, potrebbe rappresentare un punto di osservazione privilegiato dal quale rilevare altri fenomeni astronomici significativi. In direzione sud-ovest ad esempio un masso nei pressi della coppia di menhir potrebbe trovarsi lì in maniera non casuale per segnalare il tramonto nel solstizio invernale, mentre dalla parte opposta il sole sorge nel solstizio d’estate tra i due profili della dea in preghiera e quello maschile, forse un’antichissima testimonianza di un culto celeste legato alla fertilità. E’ necessario comunque effettuare altri rilevamenti ed osservazioni, anche allo scopo di capire se vi siano altre pietre orientate ad altri fenomeni astronomici significativi, come le fasi lunari, o le posizioni di alcune stelle particolari nella volta celeste.  A questo proposito si può riportare una curiosa osservazione che potrebbe aprire la via ad altre ricerche. Nella carta celeste delle nostre costellazioni tradizionali la raffigurazione femminile della Vergine ha immediatamente alla sua sinistra il gruppo maschile di Boote (il mitologico custode dei buoi Arcade, figlio di Zeus e della ninfa Callisto) mentre alla sua destra c’è un volatile. Quest’ultimo tuttavia non è l’Aquila bensì il Corvo.

Alla sinistra di Boote vi è inoltre la costellazione filiforme del Serpente.

Riportando tutto ciò ai megaliti di Montalbano, potremmo trovarci insomma di fronte ad una classica situazione presente nelle tradizioni archeo astronomiche dei popoli antichi, ovvero la rappresentazione sulla terra di costellazioni o gruppi di stelle di significativa importanza per quelle genti. L’esempio più noto è ovviamente rappresentato dal sito egizio di Giza, ove secondo le ricerche di Robert Bauval le tre piramidi principali rappresentano le tre stelle della cintura di Orione e la statua felina della Sfinge la corrispondente costellazione del Leone. Ma meno nota è anche l’interpretazione che lo studioso tedesco Michael Rappenglueck ha dato una decina di anni fa di una delle più enigmatiche raffigurazioni dell’uomo preistorico nella Grotta di Lascaux in Francia. “Un essere maschile con testa di uccello e fallo eretto è visto di profilo. La sua mano destra sembra appoggiarsi su un bastone, che però non è connesso con la mano. Il pomo del bastone è intagliato a sua volta in forma di un uccello, forse una colomba. Sulla sinistra dell’uomo-uccello un grosso bisonte moribondo è trafitto da frecce, mentre un rinoceronte lanoso (oggi estinto) e un cavallo completano la scena…” (G. Magli, 2006). Riportando indietro il cielo tramite il computer all’epoca di origine delle raffigurazioni (15.000 a. C.), Rappenglueck si rese conto che le singole immagini erano delle vere e proprie costellazioni di una remota età nella quale la stella polare non era la nostra Polaris dell’Orsa Minore, ma – per effetto della precessione degli equinozi – la stella Delta della costellazione del Cigno. Attorno ad essa, la figura umana, il bisonte, il rinoceronte ed il cavallo si sovrapponevano a gruppi di stelle che identificavano le diverse stagioni dell’anno.

Nel caso dei megaliti dell’Argimusco, l’Aquila, la donna in preghiera, il profilo maschile di fronte ad essa ed il menhir più alto potrebbero raffigurare analoghe costellazioni del cielo di quella remota antichità, presumibilmente all’alba di un solstizio d’estate, l’unico evento astronomico significativo in occasione del quale si presentano sopra l’orizzonte tutte e quattro le costellazioni del Corvo-Aquila, della Vergine-Orante, dell’uomo-Boote e del Serpente-menhir (il tramonto infatti coinvolgerebbe altri gruppi di stelle dalla parte opposta del cielo, mentre l’alba all’equinozio ne nasconderebbe qualcuna come il Corvo). Sulla base del programma astronomico “Stellarium” questa configurazione si presenterebbe solo intorno al 10.000 a. C. , epoca nella quale appunto il sole sorgeva al solstizio d’estate, in direzione nord-est in corrispondenza della costellazione della Vergine. In tale occasione la costellazione del Corvo era esattamente ad Est, per metà al disopra dell’orizzonte, proprio dietro al megalite dell’Aquila, mentre a sinistra-ovest della Vergine-Orante apparivano le costellazioni di Boote e del Serpente.

E’ una interpretazione questa che tuttavia – ad essere sinceri – pone più di un problema. Se può essere anche vero che in età molto antica gli uomini raggruppavano già le stelle in costellazioni, come parrebbe dimostrare l’interpretazione della Grotta di Lascaux, è tuttavia poco probabile che le genti del neolitico vedessero in cielo le medesime nostre costellazioni, che risalgono per quel che ne sappiamo al periodo delle grandi civiltà mediorientali (III millennio a. C.). In secondo luogo la data proposta è molto più antica rispetto all’inizio delle prime costruzioni megalitiche che allo stato attuale dell’archeologia risalgono a non prima del VII millennio a. C. (megaliti sommersi di Atlit-Yam e cerchi di pietre di Nabta-Playa nel deserto egiziano). Ciò anche se recentemente l’archeologia ufficiale ha ancor più retrodatato l’inizio delle costruzioni di siti e monumenti religiosi, dopo la scoperta a Gobekli Tepe, in Turchia, di resti di edifici in pietra risalenti proprio al 10.000-9.500 a. C.

La datazione dei megaliti di Montalbano Elicona si presenta d’altra parte non poco difficoltosa: nessuna fonte antica ne fa cenno, ed allo stato attuale non è stato riportato alla luce dal sottosuolo del sito alcun reperto (anche perchè, ad essere sinceri, non è stato fatto ancora alcuno scavo ufficiale, né alcun serio studio). Nelle vicinanze esistono i resti di “dolmen” di pietra appartenenti ad una necropoli (che di per sé potrebbe essere anche molto successiva ai megaliti) purtroppo quasi completamente smantellata dai pastori nei secoli scorsi allo scopo di trarne materiale da costruzione. I “cubburi”, infine, caratteristiche costruzioni in pietra del luogo, affini per stile all’architettura nuragica ed ai “Sesi” di Pantelleria, appartengono ad un’epoca sicuramente molto più recente, anche se ancora non ben definita per la solita mancanza di seri studi archeologici.

Bibliografia: Giulio Magli, Misteri e scoperte dell’archeoastronomia, Newton Compton editori, Roma 2006 (a p. 19 e sgg. viene riportato lo studio della Grotta di Lascaux). Maria Longhena, Nota. Le immagini fra il testo sono state scattate dall’autore, ma sono liberamente fruibili da chiunque. L’articolo è pubblicato sul sito dell’autore, al link: http://www.cataniacultura.com/143-montalbano.htm Widmer Berni, La Genesi nella pietra, in: Fenix n. 9, luglio 2009, X Publishing ed. Roma (articolo su Gobekli Tepe e le altre antichissime città scoperte recentemente in Turchia).

admin

Recent Posts

PARALLELO SUD – Il testo di Mariangela Gallo e Dominga Rando inserito nel progetto di lettura dell’Antonello di Messina

“IIS Antonello”: progetto lettura con il testo Parallelo Sud (altro…)

22 ore ago

KOJI CRISA’ – A Patti la sua mostra di ceramiche visitabile sino a venerdì

Sarà visitabile fino a venerdì 20 dicembre la mostra di ceramiche dell’arch Koji Crisá, giovane…

22 ore ago

FICARRA 4.ZERO – Aria di Natale: i Commercianti promuovono gli acquisti che valorizzano il territorio

A Ficarra si respira un’aria di Natale speciale, fatta di tradizioni, sapori e solidarietà verso…

22 ore ago

MESSINA AD ATREJU – Presente!

La delegazione messinese e nebroidea di Fratelli d’Italia ad Atreju,: “Un'occasione unica per la crescita…

22 ore ago

PD MESSINESE – Domenico Siracusano: “Serve una pacificazione vera e unitaria”

Domenico Siracusano, esponente del Partito Democratico, è intervenuto con una dichiarazione sulle recenti vicende legate…

23 ore ago

GIOIOSA MAREA – Sotto l’Albero la polizia municipale trova l’auto nuova

Consegnata l’auto in dotazione alla Polizia Municipale e acquistata nell’ambito del progetto “Spiagge Sicure”. (altro…)

23 ore ago