“ITALY & ROMANIA – BUILDING TOGETHER”- A Bucarest, Giuseppe Ricciardello, rappresentando l’Ance rilancia il ruolo di primo pianto del comparto edile italiano
Importante missione in Romania, per l’“Italy & Romania: building together”, che si è svolta a Bucarest dal 16 al 18 Aprile 2018,per il comparto dei “grandi lavori pubblici” dell’Ance -’Associazione Italiana Costruttori Edili – . Il Geometra Giuseppe Ricciardello, parladno per l’Ance ha rilanciato sulle opportunitá per le societá romene ed italiane di approfondire la collaborazione nei vari settori, come infrastruttura, lavori pubblici, trasporti, turismo.
Ad organizzare l’evento è stata l‘Agenzia Italiana per il Commercio Estero (ICE) e l’Associazione Italiana Costruttori Edili organizzano, sotto il patrocino dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest.
La conferenza “Italy & Romania: Building Together” si è svolta lo scorso 17 aprile all’Hotel Radisson Blue, Sala Atlas II ed è stata, come si voleva, un opportunitá per le societá romene ed italiane di approfondire la collaborazione nei vari settori, come infrastruttura, lavori pubblici, trasporti, turismo.
Tra le societá italiane partecipanti, insieme a Astaldi, Bonatti, Ecogest, Ing Mantovani, ITL Italconsult, Sace Simest, c’era anche la Ricciardello Costruzioni di Brolo, a rappresentarla, insieme al titolare\fondatore, Giuseppe Ricciardello anche l’architetto Alfonso Sacco.
Proprio Ricciardello, che rappresentava l’ance provinciale che presiede ha, intervenendo, insieme ad alcune testimonianze locali e italiane – Confindustria, Ministero degli Affari Esteri, tanto per citare qualcuno – ha evidenziato, a riprova l’impegno della sua azienda e delle sue maestranza in terra rumena – quanto siano importanti le prospettive lavorative nell’ambito di finanziamento europei che stanno coinvolgendo in maniera assai attiva la Romania, impegnate, in un importante momento di crescita e di sviluppo che coinvolge oltre le immediate periferie della capitale anche tutta il resto della nazione.
L’evento, inaugurato dall’Ambasciatore Marco Giungi e introdotto dal Direttore di ICE Bucarest Luca Gentile.
Hanno partecipato oltre cento amministratori di aziende italiani e romeni, a loro Ricciardello, parlando dei progetti della Romania nel settore delle infrastrutture e delle opere pubbliche li ha invitati a valutare le possibilità di collaborazione e di scambio di know-how, con particolare riferimento a quelli co-finanziati dalla UE e supportati da Organizzazioni finanziarie internazionali.
La delegazione italiana era composta da 45 società italiane operanti nel settore edile, guidata da Vincenzo Ercole Salazar Sarsfield, Coordinatore per la promozione all’estero del settore delle infrastrutture e dei grandi progetti presso la Farnesina e da Gaetano Vecchio, Presidente del Gruppo PMI Internazionali dell’ANCE (nella foto con Giuseppe Ricciardello)
L’evento è stato caratterizzato, nella sua seconda sessione di lavori gli incontri B2B,tra irappresentanti romeni ed italiani istituzionali e imprenditoriali.
Per farsi un quadro delle potenzialità oggi rappresenantate dall’area della Romania, alcuni dati:
Il Ministero romeno dei Trasporti ha stanziato circa 370 milioni di euro per la costruzione di autostrade e tangenziali (cinture) nel 2018, quasi il 20% in più dell’importo speso nel 2017, stimato a 1,44 miliardi di lei (circa 310 milioni di euro). La priorità sono l’inizio dei lavori dell’autostrada Sibiu – Pitesti e la finalizzazione delle autostrade Sebec – Turda e Lugoj – Deva.
Il budget per la costruzione di autostrade e raccordi aumenterà significativamente nei prossimi anni e il Ministero dei Trasporti ha aumentato anche il budget per l’ammodernamento delle strade nazionali. Sono stati allocati più fondi anche per il programma di manutenzione delle infrastrutture stradali, per lo sviluppo delle infrastrutture sul Danubio e per l’aumento della capacità aeroportuale.
I progetti prioritari del Ministero dei trasporti per l’anno 2018 e il biennio 2019-2021 riguardano l’infrastruttura stradale (lavori di completamento, riabilitazione e di collegamenti di strade europee e autostrade), ferroviaria (metropolitana di Bucarest, ammodernamento e impianti), aerea (ammodernamento di aeroporti e aerodromi), navale (terminal del porto di Costanza, ammodernamento infrastruttura portuale, ancoraggi. chiuse), intermodale (creazione di centri intermodali in varie località attraverso finanziamenti europei).
da leggere
http://scomunicando.hopto.org/notizie/ance-messina-snellire-le-procedure-di-affidamento-degli-appalti/