Roma
Sabato 7 giugno. ore 16.00. Sala de “L’Universale” Libreria/Galleria delle Arti. Via F. Caracciolo, 12 Roma. Convegno di studi su “Ottant’anni di Rivolta contro il mondo moderno”. Organizzato da Fondazione Julius Evola, Scuola Romana di Filosofia Politica, Edizioni Mediterranee. Intervengono: Gianfranco de Turris, Nuccio D’Anna, Luca Valentini, Giovanni Sessa, Stefano Arcella.
Messina
Domenica 8 giugno ore 18.30. La Feltrinelli Point. Via Ghibellina, 32 Messina. Tavola rotonda sul tema “Julius Evola. Un pensiero per l’età Oscura”. Organizzazione NaxosLegge, coordinamento Fulvia Toscano. Evento della serie “Gli inattuali”. Con Marco Iacona, Alberto Samonà, Fernando M. Adonia, Ciccio Rizzo.
Roma
Mercoledì 11 giugno ore 16.30. Palazzo Ferrajoli piazza Colonna 335 Roma. Convegno di studi “Julius Evola Oltre il muro del tempo: ciò che è vivo a 40 anni dalla morte”. Organizzato dalla Fondazione Julius Evola, Casa Editrice Pagine, Edizioni Mediterranee. Coordinamento Giovanni Sessa. Relazioni: Gianfranco de Turris, Diego Fusaro, Gennaro Malgieri, Andrea Scarabelli, Marcello Veneziani.
Napoli
Sabato 21 giugno ore 10.30. Il Mirto e la Rosa. Via S. Filippo, 2 Napoli (vicino stazione Mergellina). Giornata di studi “Julius Evola antimodernità, tradizione e scienza dell’io”. Modera: Mario Gallo. Intervengono: Claudio Mutti, Andrea Scarabelli, Stefano Arcella, Giandomenico Casalino, Roberto Incardona, Domenico Laganà, Luca Valentini.
Polignano a Mare (Bari)
Sabato 12 luglio. Presentazione del volume “Il cammino del Cinabro” di Julius Evola. Interverrà il curatore Gianfranco de Turris, introdotto da Michele De Feudis.
La solitudine siderale di Julius Evola che sfida i secoli
Il lungo cammino attraverso Dada, esoterismo, Tradizione di un filosofo incompreso e rifiutato. Oggi come allora. Così lo ricorda marcello Veneziani su il “Giornale”
Il lungo cammino attraverso Dada, esoterismo, Tradizione di un filosofo incompreso e rifiutato. Oggi come allora. Così lo ricorda marcello Veneziani su il “Giornale”
«Ho dovuto aprirmi da solo la via… Quasi come un disperso ho dovuto cercare di riconnettermi con i miei propri mezzi ad un esercito allontanatosi, spesso attraversando terre infide e perigliose». Così Julius Evola (1898-1974), descrive nella sua autobiografia la solitudine siderale del suo cammino.

Mezzo secolo fa Evola scese dal cavallo altero dell’impersonalità e si raccontò in un’autobiografia intellettuale che intitolò con spirito alchemico Il cammino del cinabro. Ora, a quarant’anni dalla sua morte, il testo rivede la luce nelle Opere di Evola (Mediterranee, pagg. 438, euro 32,50), curate da Gianfranco de Turris, aiutato da Giovanni Sessa e Andrea Scarabelli, arricchito di note, notizie e altri scritti. La prefazione è di Geminello Alvi.
Curioso l’inserto fotografico con immagini di Evola mai viste, per esempio da bambino coi suoi genitori.
Evola racconta la sua vita attraverso le sue opere e i suoi snodi fondamentali: l’esperienza della Grande Guerra, poi il periodo di pittore Dada, quindi la fase filosofica, poi il suo percorso esoterico, infine il suo cammino nella Tradizione. E sullo sfondo, i suoi rapporti con gli artisti e gli iniziati, gli scrittori e i filosofi del suo tempo, le trasgressioni, il controverso rapporto col fascismo tra sostegno e dissenso, superfascismo e antifascismo, e poi con i giovani della destra postbellica.
C’è anche il capitolo scabroso del razzismo. Evola fu teorico di un razzismo spirituale che non piacque ai razzisti doc e ai nazisti ma gli restò addosso come il suo peccato originale. Non c’è in lui odio antisemita né alcun fanatismo, c’è perfino una dignitosa coerenza, riconobbe Renzo De Felice. Ma Evola prescinde totalmente dai fatti e dalla tragedia dello sterminio e si attesta solo sui principi; ciò infonde un tono astratto alle farneticazioni della razza, qui ridotte peraltro da lui a «una parentesi» nella sua vita e nella sua opera. Evola confessa di aver rasentato da giovane «l’area delle allucinazioni visionarie e fors’anche della pazzia» e «una specie di cupio dissolvi, un impulso a disperdersi e a perdersi».
Nelle pagine del Cinabro, a fianco del pensiero e delle opere, scorre la vita, la storia – arricchita dalle note dei curatori gli ambienti a lui vicini e a lui avversi, le note ostili della questura ai tempi del fascismo, perfino la vicenda di un duello rifiutato da Evola per non abbassarsi al rango dello sfidante che però gli costò la rimozione del grado di ufficiale e gli impedì di partire volontario nella seconda guerra mondiale.
Ci sono gli scontri con alcuni fascisti, c’è la sua fama di mago e c’è perfino l’accenno di Evola al Mussolini superstizioso: «Aveva un’autentica paura per gli iettatori di cui vietava che si pronunciasse il nome in suo cospetto». C’è la storia assurda del processo nel dopoguerra a un gruppo di giovani neofascisti in cui fu coinvolto un Evola del tutto ignaro e ormai paralizzato, vittima di un bombardamento a Vienna. C’è la cronaca della sua morte, l’11 giugno di 40 anni fa, quando si fece portare davanti alla finestra e morì in piedi, guardando al Gianicolo; e poi i funerali con la sua bara senza croce e senza corteo funebre, secondo le sue volontà, e le sue ceneri disperse tra le cime delle Alpi, che aveva amato e scalato.
Evola fu un mito già da vivente, avvolto in un alone di magia.
In queste pagine aleggia un paradosso: un pensatore isolato e in disparte che incrocia nella sua vita e nella sua opera, gli autori, le correnti, gli eventi più salienti del Novecento.
A questo paradosso ne corrisponde uno inverso sul piano del pensiero: Evola, fautore della Tradizione e del Sacro, fonda la sua opera su un Individualismo Trascendentale, non solo teorico e psichico ma pratico e magico. Per Evola la verità è solo «un riflesso della potenza: la verità è un errore potente, l’errore è una verità debole».
Un relativismo imperniato sulla potenza, che ne decide il rango e il valore. «Essere, verità, certezza non stanno dietro ma avanti, sono dei compiti», non dei fondamenti.
Grandiosi piani metastorici in nome della Tradizione, templi sacri, civiltà millenarie dell’Essere ma in piedi resta solo la solitudine stellare dell’Io. Solipsismo eroico. «Debbo pochissimo all’ambiente, all’educazione, alla linea del mio sangue scrive Evola, sottolineando la sua estraneità alla tradizione cristiana, famigliare e patriottica il mio impulso alla trascendenza è centrato sull’affermazione libera dell’Io». Anzi, avverte Evola, «non vi è avvenimento rilevante dell’esistenza che non sia stato da noi stessi voluto in sede prenatale». Siamo quasi all’autocreazione, al self made man metafisico. Resta sospesa nei cieli la domanda che qui si pone Evola: «Che cosa può venire dopo il nichilismo europeo?… Dove si può trovare un appoggio, un senso dell’esistenza, senza tornare indietro?».
Evola rispose che l’unica soluzione era «essere se stessi, seguire solo la propria legge, facendone un assoluto». Ma non è proprio questa incondizionata libertà la punta più avanzata del nichilismo europeo, non è di questo individualismo assoluto che sta morendo la nostra civiltà? E se fosse l’Individuo Assoluto l’ostacolo estremo alla rivelazione dell’Essere?
Un titanico e aristocratico disdegno del mondo accompagna il racconto biografico di Evola. Ma ogni tanto si apre uno squarcio nel suo severo stile impersonale. Ad esempio quando riporta in queste pagine i giudizi lusinghieri sulle sue opere. Fa tenerezza notare che per lenire il suo isolamento Evola citi queste sporadiche e spesso modeste attenzioni alla sua opera.
O quando sfugge al suo stoicismo imperturbabile qualche umana amarezza per il mancato riconoscimento del suo pensiero: «La grande stampa e la cultura ufficiale rimasero, e anche in seguito dovevano rimanere, sorde». Lo stesso Cammino del Cinabro, confessa nella nota d’esordio, fu scritto «nell’eventualità che un giorno l’opera da me svolta in otto lustri sia fatta oggetto di un’attenzione diversa da quella che finora le è stata concessa». Altri otto lustri sono passati dalla sua morte ma non sembrano bastati.
La solitudine di Evola sfida i secoli.
http://www.ilgiornale.it/news/cultura/1006217.html
Per scoprire Julius Evola
Opere dell’autore
- Julius Evola, Arte Astratta, posizione teorica, Roma, Maglione e Strini, 1920. (ISBN non esistente)
- (FR) Julius Evola, La parole obscure du paysage intérieur, Roma-Zurigo, Collection Dada, 1921. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Saggi sull’idealismo magico, Todi-Roma, Atanòr, 1925. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, L’individuo e il divenire del mondo, Roma, Libreria di Scienze e Lettere, 1926. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, L’uomo come potenza, Todi-Roma, Atanòr, 1927a. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Teoria dell’individuo assoluto, Torino, Bocca, 1927b. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Imperialismo pagano, Todi-Roma, Atanòr, 1928. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Fenomenologia dell’individuo assoluto, Torino, Bocca, 1930. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, La tradizione ermetica, Bari, Laterza, 1931. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo, Torino, Bocca, 1932. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Rivolta contro il mondo moderno, Milano, Hoepli, 1934. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Tre aspetti del problema ebraico, Roma, Mediterranee, 1936. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Il mistero del Graal, Bari, Laterza, 1937a. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Il mito del sangue, Milano, Hoepli, 1937b. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Indirizzi per una educazione razziale, Napoli, Conte, 1941a. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Sintesi di dottrina della razza, Milano, Hoepli, 1941b. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, La dottrina del risveglio, Bari, Laterza, 1943. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Lo Yoga della potenza, Torino, Bocca, 1949. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Orientamenti, Roma, Imperium, 1950. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Gli uomini e le rovine, Roma, Edizioni dell’Ascia, 1953. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Metafisica del sesso, Todi-Roma, Atanòr, 1958. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, L’«Operaio» nel pensiero di Ernst Jünger, Roma, Armando, 1959. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Cavalcare la tigre, Milano, Vanni Scheiwiller, 1961. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Il cammino del cinabro, Milano, Vanni Scheiwiller, 1963a. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Il Fascismo. Saggio di una analisi critica dal punto di vista della destra, Roma, Volpe, 1963b. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, L’arco e la clava, Milano, Vanni Scheiwiller, 1968. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Raâga Blanda, Milano, Vanni Scheiwiller, 1969. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Il taoismo, Roma, Mediterranee, 1972. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Ricognizioni. Uomini e problemi, Roma, Mediterranee, 1974. (ISBN non esistente)
Opere curate dall’autore
- Lao Tze in Julius Evola (a cura di), Il libro della via e della virtù, Lanciano, Carabba, 1923. (ISBN non esistente)
- Cesare Della Riviera in Julius Evola (a cura di), Il mondo magico de gli heroi, Bari, Laterza, 1932. (ISBN non esistente)
- René Guénon in Julius Evola (a cura di), La crisi del mondo moderno, Milano, Hoepli, 1937. (ISBN non esistente)
- Emanuel Malinski , Léon De Poncins in Julius Evola (a cura di), La guerra occulta, Milano, Hoeply, 1939. (ISBN non esistente)
- Gustav Meyrink in Julius Evola (a cura di), Il Domenicano bianco, Milano, Fratelli Bocca Editori, 1944. (ISBN non esistente)
- Gustav Meyrink in Julius Evola (a cura di), La notte di Valpurga, Milano, Fratelli Bocca Editori, 1944. (ISBN non esistente)
- Johann Jakob Bachofen in Julius Evola (a cura di), Le madri e la virilità olimpica, Torino, Bocca, 1949. (ISBN non esistente)
- Gustav Meyrink in Julius Evola (a cura di), L’Angelo della finestra d’Occidente, Milano, Fratelli Bocca Editori, 1949. (ISBN non esistente)
- Mircea Eliade in Julius Evola (a cura di), Lo sciamanesimo e le tecniche dell’estasi, Milano, Fratelli Bocca Editori, 1954. (ISBN non esistente)
- Gruppo di Ur in Julius Evola (a cura di), Introduzione alla magia come scienza dell’Io, Torino, Bocca, 1955. (ISBN non esistente)
- Otto Weininger in Julius Evola (a cura di), Sesso e carattere, Milano, Bocca, 1956. (ISBN non esistente)
- Oswald Spengler in Julius Evola (a cura di), Il tramonto dell’occidente, Milano, Longanesi, 1957. (ISBN non esistente)
- Eduard Erkes in Julius Evola (a cura di), Credenze religiose della Cina antica, Roma, IsMEO, 1958. (ISBN non esistente)
- Pitagora in Julius Evola (a cura di), I Versi d’Oro, Todi-Roma, Atanòr, 1959. (ISBN non esistente)
- Lao Tze in Julius Evola (a cura di), Il Libro del Principio e della sua azione, Milano, Ceschina, 1959. (ISBN non esistente)
- Gabriel Marcel in Julius Evola (a cura di), L’uomo contro l’umano, Roma, Volpe, 1963. (ISBN non esistente)
- Ernst Jünger in Julius Evola (a cura di), Al muro del tempo, Roma, Volpe, 1965. (ISBN non esistente)
- Hans-Joachim Schoeps in Julius Evola (a cura di), Questa fu la Prussia, Roma, Volpe, 1966. (ISBN non esistente)
- Erik Von Kuehnelt-Leddihn in Julius Evola (a cura di), L’errore democratico, Roma, Volpe, 1966. (ISBN non esistente)
- Theodor Litt in Julius Evola (a cura di), Le scienze e l’uomo, Roma, Armando, 1967. (ISBN non esistente)
- Pascal Bewerly Randolph in Julius Evola (a cura di), Magia Sexualis, Roma, Mediterranee, 1969. (ISBN non esistente)
- Karl Loewenstein in Julius Evola (a cura di), La Monarchia nello Stato moderno, Roma, Volpe, 1969. (ISBN non esistente)
- Robert Reininger in Julius Evola (a cura di), Nietzsche e il senso della vita, Roma, Volpe, 1971. (ISBN non esistente)
- Arthur Avalon in Julius Evola (a cura di), Il mondo come potenza, Roma, Mediterranee, 1973. (ISBN non esistente)
- Daisetsu Teitarō Suzuki in Julius Evola (a cura di), Saggi sul Buddhismo Zen Vol.1, Roma, Mediterranee, 1975. (ISBN non esistente)
- Lu Tzu in Julius Evola (a cura di), Il mistero del fiore d’oro, Roma, Mediterranee, 1971. (ISBN non esistente)
Opere curate dall’autore con lo pseudonimo Carlo d’Altavilla
- Theodor Litt in Carlo d’Altavilla (Julius Evola) (a cura di), Istruzione tecnica e formazione umana, Roma, Armando, 1958. (ISBN non esistente)
- Gustav Meyrink in Carlo d’Altavilla (Julius Evola) (a cura di), Alla frontiera dell’Aldilà, Napoli, Casa Editrice Rocco, 1959. (ISBN non esistente)
- Theodor Litt , Eduard Spranger in Carlo d’Altavilla (Julius Evola) (a cura di), Enrico Pestalozzi, Roma, Armando, 1961. (ISBN non esistente)
- Franz Hilker in Carlo d’Altavilla (Julius Evola) (a cura di), Pedagogia comparata: storia, teoria e prassi, Roma, Armando, 1967. (ISBN non esistente)
- Jacques Ulmann in Carlo d’Altavilla (Julius Evola) (a cura di), Ginnastica, educazione fisica e sport dall’antichità ad oggi, Roma, Armando, 1967. (ISBN non esistente)
- Karlfried Graf Dürckheim in Carlo d’Altavilla (Julius Evola) (a cura di), Hara: il centro vitale dell’uomo secondo lo Zen, Roma, Mediterranee, 1969. (ISBN non esistente)
- Bernard George in Carlo d’Altavilla (Julius Evola) (a cura di), L’ondata rossa sulla Germania dell’Est 1945-1951, Roma, Volpe, 1969. (ISBN non esistente)
- Erik von Kuehnelt-Leddihn in Carlo d’Altavilla (Julius Evola) (a cura di), L’errore democratico, Roma, Volpe, 1969. (ISBN non esistente)
- Hans Reiner in Carlo d’Altavilla (Julius Evola) (a cura di), Etica, teoria e storia, Roma, Armando, 1971. (ISBN non esistente)
- Stephan Leibfried in Carlo d’Altavilla (Julius Evola) (a cura di), L’università integrata: l’istruzione superiore nella Repubblica federale tedesca e negli Usa, Roma, Armando, 1971. (ISBN non esistente)
- Ernst Cassirer in Carlo d’Altavilla (Julius Evola) (a cura di), Saggio sull’uomo: introduzione ad una filosofia della cultura, Roma, Armando, 1972. (ISBN non esistente)
- Walter Wefers in Carlo d’Altavilla (Julius Evola) (a cura di), Basi e idee dello Stato spagnolo d’oggi, Roma, Volpe, 1965. (ISBN non esistente)
- François Gaucher in Carlo d’Altavilla (Julius Evola) (a cura di), Idee per un movimento, Roma, Volpe, 1966. (ISBN non esistente)
- Donald Edward Keyhoe in Carlo d’Altavilla (Julius Evola) (a cura di), La verità sui dischi volanti, Milano, Atlante, 1954. (ISBN non esistente)
Antologie di scritti non compilate dall’autore
- Julius Evola, I saggi di “Bilychnis”, Padova, Edizioni di Ar, 1970a. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, I saggi della “Nuova Antologia”, Padova, Edizioni di Ar, 1970b. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, L’idea di Stato, Padova, Edizioni di Ar, 1970c. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Gerarchia e democrazia, Padova, Edizioni di Ar, 1970d. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Meditazioni delle vette, La Spezia, Edizioni del Tridente, 1971. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Diario 1943-44, Genova, Centro Studi Evoliani, 1975. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Etica aria, Genova, Centro Studi Evoliani, 1976a. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, L’individuo e il divenire del mondo, Carmagnola, Edizioni Arktos, 1976b. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Simboli della Tradizione Occidentale, Carmagnola, Edizioni Arktos, 1977a. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, La via della realizzazione di sé secondo i misteri di Mitra, Roma, Fondazione Julius Evola, 1977b. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Considerazioni sulla guerra occulta, Genova, Centro Studi Evoliani, 1977c. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Le razze e il mito delle origini di Roma, Monfalcone, Sentinella, 1977d. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Il problema della donna, Roma, Fondazione Julius Evola, 1977e. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Ultimi scritti, Napoli, Controcorrente, 1977f. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, La Tradizione di Roma, Padova, Edizioni di Ar, 1977g. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Due imperatori, Padova, Edizioni di Ar, 1977h. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Cultura e politica, Roma, Fondazione Julius Evola, 1978a. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Citazioni sulla Monarchia, Palermo, Edizioni Thule, 1978b. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, L’infezione psicanalitica, Roma, Fondazione Julius Evola, 1978c. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Il nichilismo attivo di Federico Nietzsche, Roma, Fondazione Julius Evola, 1978d. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Lo Stato, Roma, Fondazione Julius Evola, 1978e. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Europa una: forma e presupposti, Roma, Fondazione Julius Evola, 1979a. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, La questione sociale, Roma, Fondazione Julius Evola, 1979b. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Saggi di dottrina politica, Sanremo, Mizar, 1979c. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, La satira politica di Trilussa, Roma, Fondazione Julius Evola, 1980a. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Scienza ultima, Roma, Fondazione Julius Evola, 1980b. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Spengler e il “Tramonto dell’Occidente”, Roma, Fondazione Julius Evola, 1981a. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Lo zen, Roma, Fondazione Julius Evola, 1981b. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, I tempi e la storia, Roma, Fondazione Julius Evola, 1982a. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Civiltà americana, Roma, Fondazione Julius Evola, 1982b. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, La forza rivoluzionaria di Roma, Roma, Fondazione Julius Evola, 1984a. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Scritti sulla massoneria, Roma, Edizioni Settimo Sigillo, 1984b. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Oriente e occidente, Milano, La Queste, 1984c. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Una maestro dei tempi moderni: René Guénon, Roma, Fondazione Julius Evola, 1984d. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Filosofia, etica e mistica del razzismo, Monfalcone, Sentinella d’Italia, 1985. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Monarchia, aristocrazia, tradizione, Sanremo, Casabianca, 1986a. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, I placebo, Roma, Fondazione Julius Evola, 1986b. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Gli articoli de “La Vita Italiana” durante il periodo bellico, Treviso, Centro Studi Tradizionali, 1988. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Dal crepuscolo all’oscuramento della tradizione nipponica, Treviso, Centro Studi Tradizionali, 1989. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Il ciclo si chiude, americanismo e bolscevismo (1929-1969), Roma, Fondazione Julius Evola, 1991. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Il genio d’Israele, Catania, Il Cinabro, 1992a. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Il problema di oriente e occidente, Roma, Fondazione Julius Evola, 1992b. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Fenomenologia della sovversione in scritti politici del 1933-70, Borzano, SeaR, 1993. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Scritti sull’arte d’avanguardia, Roma, Fondazione Julius Evola, 1994a. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Esplorazioni e disamine, gli scritti di “Bibliografia fascista” (1934-1939), Parma, Edizioni all’insegna del veltro, 1994b. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Esplorazioni e disamine, gli scritti di “Bibliografia fascista” (1940-1943), Parma, Edizioni all’insegna del veltro, 1995a. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Lo Stato (1934-1943), Roma, Fondazione Julius Evola, 1995b. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, La tragedia della Guardia di Ferro, Roma, Fondazione Julius Evola, 1996a. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Scritti per “Vie della Tradizione” (1971-1974), Palermo, Edizioni Vie della Tradizione, 1996b. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Carattere, Catania, Il Cinabro, 1996c. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, L’idealismo realistico (1924-1928), Roma, Fondazione Julius Evola, 1997a. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Idee per una destra, Roma, Fondazione Julius Evola, 1997b. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Fascismo e Terzo Reich, Roma, Mediterranee, 2001. ISBN 978-88-272-1393-3.
- Julius Evola, Il “mistero iperboreo”. Scritti sugli Indoeuropei 1934-1970, Roma, Fondazione Julius Evola, 2003. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Critica del costume, Catania, Il Cinabro, 2005. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Augustea (1941-1943). La Stampa (1942-1943), Roma, Fondazione Julius Evola, 2006. (ISBN non esistente)
- Julius Evola, Anticomunismo positivo. Scritti su bolscevismo e marxismo (1938-1968), Napoli, Controcorrente, 2008. ISBN 978-88-89015-62-9.
- Julius Evola, La scuola di mistica fascista. Scritti di mistica, ascesi e libertà (1940-1941), Napoli, Controcorrente, 2009. ISBN 978-88-89015-71-1.
- Julius Evola, Civiltà americana. Scritti sugli Stati Uniti (1930-1968), Napoli, Controcorrente, 2010. ISBN 978-88-89015-82-7.
Raccolte di lettere e carteggi
- Julius Evola in Gianfranco De Turris (a cura di), Lettere di Julius Evola a Girolamo Comi (1934-1962), Roma, Fondazione Julius Evola, 1987. (ISBN non esistente)
- Julius Evola in Elisabetta Valento (a cura di), Lettere di Julius Evola a Tristan Tzara (1919-1923), Roma, Fondazione Julius Evola, 1991. (ISBN non esistente)
- Julius Evola in Stefano Arcella (a cura di), Lettere di Julius Evola a Benedetto Croce (1925-1933), Roma, Fondazione Julius Evola, 1995. (ISBN non esistente)
- Julius Evola in Antonio Barbera (a cura di), La biblioteca esoterica. Evola Croce Laterza. Carteggi editoriali, Roma, Fondazione Julius Evola, 1997. (ISBN non esistente)
- Julius Evola in Antonio Caracciolo (a cura di), Lettere di Julius Evola a Carl Schmitt (1951-1963), Roma, Fondazione Julius Evola, 2000. (ISBN non esistente)
- Julius Evola in Stefano Arcella (a cura di), Lettere di Julius Evola a Giovanni Gentile (1927-1929), Roma, Fondazione Julius Evola, 2000. (ISBN non esistente)