Here we go, again!
Appena visibile ad occhio nudo, ma è pur sempre un fenomeno suggestivo.
la spiegazione tecnica
Sebbene accomunato all’Aurora Boreale, è un evento meno comune chiamato ”arco aurorale rosso stabile” (SAR). Sarebbe provocato dall’eccitazione degli atomi di “ossigeno atomico” che restituisce un colore rosso (mentre l’ossigeno molecolare dà il colore verde) e non è causato direttamente dall’attività solare, ma da un abbassamento dell’altitudine delle ”fasce di Van Allen”. Una fascia che abbraccia la terra da un’altezza di oltre 400 chilometri.
La suggestione impressa su una foto
Resta che per chi guarda diventa un’emozione incredibile. La natura è semplicemente meravigliosa.
Lo scatto, di Maurizio Cannata, è stato effettuato nella notte tra il 10 e l’11 ottobre alla Torre delle Ciavole, Gliaca di Piraino; sullo sfondo, le isole Eolie