Ore 18.30, Ciofalo Mondadori Bookstore
Venerdì 6 maggio alle ore 18,30 a Messina, presso Ciofalo – Mondadori Bookstore in via Consolato del Mare 35, verrà presentato “L’Agile Mangusta”, ed. Alegre, saggio storico-politico su “Democrazia Proletaria e gli anni Ottanta” di Alfio Nicotra, giornalista presso la Camera dei deputati, copresidente dell’associazione Un Ponte Per. All’incontro con l’autore, dopo l’introduzione di Citto Saija, giornalista, critico e attivista politico, interverranno Antonio Mazzeo, giornalista – militante pacifista e Gino Sturniolo, storico attivista nei movimenti messinesi, ex consigliere comunale e attuale candidato a sindaco per la lista Messina in Comune.
Scritto dalla visuale privilegiata di un membro della direzione del partito, questo libro ne ricostruisce la storia scavando soprattutto nelle proposte di legge e negli atti parlamentari del periodo di massima attività istituzionale (dal 1983 al 1987) in cui poté contare su sette deputati. Una legislatura carica di eventi importanti per la storia del paese: dal primo governo a guida socialista di Craxi alla morte di Enrico Berlinguer; dalla lotta contro il dispiegamento dei missili nucleari a Comiso all’accordo tra Reagan e Gorbačëv; dalla crisi di Sigonella alla sconfitta operaia sul referendum sulla scala mobile. Una fase di profonda trasformazione politica e sociale in cui si possono leggere i segni della frana che porterà negli anni Novanta alla scomparsa di tutti i partiti della Prima repubblica.
Democrazia Proletaria non sopravvisse a questo smottamento generale: subì una spaccatura al proprio interno verso il partito dei Verdi e poi confluì nel 1991 in Rifondazione Comunista dopo lo scioglimento del Pci. Ma la freschezza dell’eredità del «piccolo partito dalle grandi ragioni» sta nella sorprendente capacità di anticipare i grandi temi dei movimenti dei decenni successivi: l’ambientalismo, il femminismo, il pacifismo, i beni comuni, la centralità del diritto alla salute e il nuovo ruolo del mondo del lavoro.
Gli anni Ottanta, spesso ingiustamente liquidati come il periodo della restaurazione, furono invece ricchissimi di processi di resistenza sociale e videro l’emergere di un nuovo impegno politico sui grandi temi della pace, dell’ambiente e del femminismo. C’è una generazione non raccontata o, se vogliamo, derubricata ad aspetto marginale in un’epoca segnata dal thatcherismo, dal reaganismo e, in Italia, dal decisionismo craxiano.
Alfio Nicotra, giornalista professionista, lavora preso la Camera dei deputati ed è copresidente dell’associazione Un Ponte Per. Dirigente di Democrazia Proletaria, e poi di Rifondazione Comunista, è sato tra i portavoce del Genoa Social Forum durante la mobilitazione contro il G8 del 2001.
Incontro con l’autore con presentazione del libro a Messina, venerdì 6 maggio alle ore 18,30 presso Mondadori Bookstore, in via Consolato del Mare 35.
Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi
il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)
Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via (altro…)
In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…
Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…
Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…