L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Mediterraneo, Casa delle Culture, Circolo ARCI di Acquedolci, che portano così nel nostro comprensorio, dopo il successo avuto all’EXPO di Milano, nel Cluster BioMediterraneo, questo lavoro teatrale, dando l’occasione a tutti, oltre a studenti e docenti, di riflettere su quanti hanno tracciato un percorso di giustizia e legalità, al costo anche del sacrificio della propria vita.
Lo spettacolo multimediale è un excursus sulla Storia d’Italia dal 1948 ai giorni nostri e fa ascoltare le voci delle vittime di mafia, che si rivolgono alle coscienze dei vivi, ammonendoli a non abbassare la guardia.
Attori e attrici del gruppo teatrale ACM: Franca Casaraona, Mariella Giambò, Nunziatina Spina, Rosetta Marino, Benedetta Ziino, Viviana Princiotta (cantante), Fulvia Russo, Chiara Zenone, Amerigo Kashbur, Antonio Latteri, Giuseppe Merlo e Emiliano Kashbur.
Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato disinteressatamente alla buona riuscita di questo evento.
Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi
il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)
Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via (altro…)
In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…
Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…
Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…