Nell’ambito del seminario si analizzeràdal punto di vista criminologico, giuridico ed economico i crimini economici ed ambientali con particolare riguardo alle Ecomafie in Sicilia.
Gli argomenti trattati riguarderanno i numeri e le storie raccontate dal Rapporto Ecomafia di Legambiente con un’anticipazione dei dati sulla criminalitàambientale in Sicilia, tra cui la vicenda delle navi dei veleni affondate dalla ndrangheta in Calabria, l’ abusivismo edilizio e degli affari criminali delle organizzazioni criminali e dei loro effetti sulla salute dei cittadini e sul territorio.
Al seminario prenderanno parte numerosi relatori tra cui Luigi Patronaggio, procuratore Capo di Mistretta, Enrico Fontana autore del Rapporto Ecomafia di Legambiente, Nuccio Barillàche da anni denuncia la vicenda delle navi dei veleni in Calabria e i docenti universitari Prof. Alberto Russo e Guido Signorino oltre ai rappresentanti delle forze dell’ordine. E’ previsto l’intervento di magistrati della DDA di Palermo.
crediti formativi
La partecipazione al seminario prevede l’attribuzione di crediti formativi per gli studenti universitari riconosciuti dall’Universitàdegli Studi di Messina e di 3 crediti riconosciuti dall’Ordine degli Avvocati di Messina, che patrocina il seminario, per la formazione continua degli avvocati
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
ORE 10. 00 – 10.35
Saluti
FRANCESCO TOMASELLO
Rettore dell’Universitàdi Messina
FRANCESCO MARULLO DI CONDOJANNI
Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina
DINO DI LEO
Presidente Legambiente Peloritani
Coordina i lavori
ALESSIA PACE
Avvocato, Responsabile Osservatorio Ambiente & Legalitàdi Messina
Introduce
ALBERTO RUSSO
Prof. Ordinario di Diritto Costituzionale Comparato, Universitàdegli Studi di Messina
ORE: 10.35 – 12.30
Relazioni
TIZIANO GRANATA
Osservatorio Regionale Ambiente & Legalità.
Vittime di ecomafia: criminologia e dati sulla criminalitàambientale in Sicilia
LUIGI PATRONAGGIO
Procuratore Capo, Procura della Repubblica di Mistretta
NUCCIO BARILLÀ
Consigliere Comunale di Reggio Calabria
Navi dei veleni e intrigo radioattivo
GUIDO SIGNORINO
Professore Ordinario di Economia Applicata
Dip. di Economia, Statistica, Matematica e Sociologia – Universitàdegli Studi di Messina
“Criminalitàorganizzata e sviluppo economico del territorio”
NICOLA GIUDICE
Avvocato, Presidente Centro di Azione Giuridica
Il contrasto alle ecomafie. E’ solo un problema del Giudice Penale?
SALVATORE GRANATA
Direttore Legambiente Sicilia
Gestione del territorio ed intervento pubblico
ENRICO FONTANA
Giornalista, autore Rapporto Ecomafia 2009
ORE: 12.30 – 13.00
Interventi previsti
FORZE DELL’ORDINE
MAGISTRATI DELLA DDA DI PALERMO
Conclude
MIMMO FONTANA
Presidente Legambiente Sicilia
Wazamba è una piattaforma moderna con gamification e bonus vantaggiosi
il progetto universitario che ascolta chi soffre e chi cura di Claudia Toscano (altro…)
Sicurezza e prevenzione: 5 “Daspo Willy” e 3 fogli di via (altro…)
In un’epoca in cui la mobilità è sinonimo di libertà e funzionalità, Cassiopea Rent vuole…
Addio al Dott. Alfio Noto, orgoglio della Città di Patti e figura di spicco della…
Il TAR Sicilia ha accolto il ricorso presentato da Federbiologi Sicilia contro il decreto dell’Assessorato…