Una lettera in redazione da parte degli attivisi “5Stelle” di Brolo che pubblichiamo integralmente a seguito di un nostro articolo sul Cimitero brolese di qualche giorno fa.
Lettera al Direttore
“PROVOCAZIONI – A PARLAR DI CIMITERI SI PUÒ ANCHE MORIRE… OPPURE SOFFERMARSI A RIFLETTERE”.
Raccogliamo la provocazione di Scomunicando, che nell’articolo “PROVOCAZIONI – A PARLAR DI CIMITERI SI PUÒ ANCHE MORIRE… OPPURE SOFFERMARSI A RIFLETTERE” (http://scomunicando.hopto.org/notizie/provocazioni-parlar-cimiteri-si-puo-anche-morire-oppure-soffermarsi-riflettere/), stimola ad affrontare costruttivamente uno dei temi principali del prossimo strumento urbanistico comunale.
L’attuale cimitero come luogo monumentale.
Sui grandi temi, un confronto propositivo è obbligatorio, perché lo sviluppo socio-culturale e urbanistico di un “luogo” è determinato dalle scelte più o meno consapevoli di chi lo vive.
Il futuro del centro storico, il sistema delle piazze da ritrovare, una proposta di isola pedonale, l’ex scalo merci della stazione ferroviaria, e molti altri temi necessitano di un confronto, devono nascere dalla volontà dei cittadini.
Oltre alle criticità relative alla legittimità degli atti tecnico-amministrativi, non possiamo condividere l’immagine, la percezione di un luogo che dovrebbe rappresentare la memoria del popolo brolese.
Ci chiediamo se gli ultimi interventi rispettano i dettami del Piano Regolatore Cimiteriale di cui alla Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 16 febbraio 2016 e del vigente Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria
Se il lotto di completamento è conforme al progetto generale realizzato nel 2011, sul quale sono stati acquisiti il parere favorevole dell’ASP 5 di Messina – Distretto di Patti (reso con nota n. 1039/U.I.C.P. del 22/07/2011) ed il Nulla Osta dell’Ufficio del Genio Civile di Messina (reso con nota prot. 95579 del 29/0672011), può dirsi la stessa cosa per il progetto relativo alla demolizione del Blocco n. 60 esistente per la posa in opera di n. 20 nuovi loculi prefabbricati o per gli altri interventi nella parte ovest del cimitero comunale e nella zona ingresso del vecchio cimitero?
Gli interventi nel cimitero cosiddetto vecchio, necessitano di parere della Soprintendenza BB.CC. di Messina?
Acquisita al protocollo dell’Ente in data 11/05/2016 la comunicazione (successiva rettifica del 24/05/2016) del Ministero relativa alla trasmissione del Decreto ministeriale n. 80510 del 5 maggio 2016, si poteva procedere in data 07/06/2016 alla variazione di bilancio prevista con la deliberazione di Giunta Comunale n. 128/2016, di cui viene fatta presa d’atto nella stessa seduta di Consiglio Comunale dell’Approvazione del Bilancio di Previsione Stabilmente Riequilibrato anno 2013 e Pluriennale 2013/2015?
Posti questi legittimi interrogativi, riteniamo che oltre dal punto di vista estetico-percettivo, le opere che si stanno realizzando sono eticamente discutibili, in quanto in taluni casi impediscono o ostruiscono la visita di altre tombe, limitando considerevolmente il culto della memoria dei propri defunti, soprattutto nel cimitero vecchio si inseriscono come un corpo estraneo, in totale disarmonia con il contesto.
Il fine ultimo della vita è quello di essere ricordati dai posteri, la sepoltura e tutti i luoghi della memoria rappresentano il passaggio tra i mondi, le piramidi sudamericane, quelle egiziane, le tombe sono e saranno sempre la rappresentazione dell’architettura del tempo.
Il cimitero Zentralfriedhof di Vienna si trova nel sud della capitale nel quartiere Simmering ed è suddiviso in aree diverse a seconda della religione di appartenenza dei defunti. Qui sono sepolti Beethoven, Schubert, Brahams e gli Strauss.
I maggiori reperti archeologici, che ci consentono oggi di conoscere il passato sono corredi funebri.
Con gli interventi che stiamo realizzando che cosa lasciamo alle generazioni future?
Probabilmente questa cementificazione è l’espressione culturale di un popolo che forse sta perdendo la memoria.
L’editto di Saint Cloud emanato da Napoleone stabilì che le tombe venissero poste all’esterno delle mura cittadine, in luoghi soleggiati e arieggiati, e che fossero tutte uguali. Si volevano così evitare discriminazioni tra i morti. Per i defunti illustri, invece, era una commissione di magistrati a decidere se far scolpire sulla tomba un epitaffio. Questo editto aveva quindi due motivazioni alla base: una igienico-sanitaria e l’altra ideologico-politica.
A tal riguardo ricordiamo la poesia “A livella” di Totò, 104 versi, tutti endecasillabi in rime alternate, ripartiti in ventisei strofe.
‘A LIVELLA
di Antonio de Curtis – Totò
Ogn’anno, il due novembre, c’è l’usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll’adda fa’ chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn’anno puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch’io ci vado, e con i fiori adorno
il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza.
St’anno m’è capitata ‘n’avventura…
dopo di aver compiuto il triste omaggio
(Madonna), si ce penzo, che paura!
ma po’ facette un’anema ‘e curaggio.
‘O fatto è chisto, statemi a sentire:
s’avvicinava ll’ora d’ ‘a chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.
“QUI DORME IN PACE IL NOBILE MARCHESE
SIGNORE DI ROVIGO E DI BELLUNO
ARDIMENTOSO EROE DI MILLE IMPRESE
MORTO L’11 MAGGIO DEL ’31.”
‘O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto…
… sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine;
tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto:
cannele, cannelotte e sei lumine.
Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e stu signore
nce steva n’ata tomba piccerella
abbandunata, senza manco un fiore;
pe’ segno, solamente ‘na crucella.
E ncoppa ‘a croce appena si liggeva:
“ESPOSITO GENNARO NETTURBINO”.
Guardannola, che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!
Questa è la vita! ‘Ncapo a me penzavo…
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s’aspettava
ca pure all’atu munno era pezzente?
Mentre fantasticavo stu penziero,
s’era ggià fatta quase mezanotte,
e i’ rummanette ‘chiuso priggiuniero,
muorto ‘e paura… nnanze ‘e cannelotte.
Tutto a ‘nu tratto, che veco ‘a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia…
Penzaje; stu fatto a me mme pare strano…
Stongo scetato … dormo, o è fantasia?
Ate che’ fantasia; era ‘o Marchese:
c’ ‘o tubbo, ‘a caramella e c’ ‘o pastrano;
chill’ato appriesso’ a isso un brutto arnese:
tutto fetente e cu ‘na scopa mmano.
E chillo certamente è don Gennaro…
‘o muorto puveriello… ‘o scupatore.
‘Int’ a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:
so’ muorte e se retireno a chest’ora?
Putevano stà ‘a me quase ‘nu palmo,
quando ‘o Marchese se fermaje ‘e botto,
s’avota e, tomo tomo… calmo calmo,
dicette a don Gennaro: “Giovanotto!
Da voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono un blasonato?!
La casta e casta e va, si, rispettata,
ma voi perdeste il senso e la misura;
la vostra salma andava, si, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non posso
la vostra vicinanza puzzolente.
Fa d’uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente”.
“Signor Marchese, nun è colpa mia,
i’ nun v’avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie b stata a ffa’ sta fessaria,
i’ che putevo fa’ si ero muorto’?
Si fosse vivo ve farrie cuntento,
pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’osse,
e proprio mo, obbj’… ‘nd’a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n’ata fossa.”
“E cosa aspetti, oh turpe macreato,
che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei gih dato piglio alla violenza!”
“Famne vedé… piglia sta violenza…
‘A verità, Marché’, mme so’ scucciato
‘e te senti; e si perdo ‘a pacienza,
mme scordo ca so’ muorto e so’ mazzate!…
Ma chi te cride d’essere… nu ddio?
Ccà dinto, ‘o vvuò capì, ca simmo eguale?…
… Morto si’ tu e muorto so’ pur’io;
ognuno comme a ‘n’ato è tale e qquale.”
“Lurido porco!… Come ti permetti
paragonarti a me ch’ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?”
“Tu qua’ Natale … Pasca e Ppifania!!
f T’ ‘o vvuo’ mettere ‘ncapo… ‘int’ ‘a cervella
che staje malato ancora ‘e fantasia?…
‘A morte ‘o ssaje ched’e”…. e una livella.
‘Nu rre, ‘nu maggistrato, ‘nu grand’ommo,
trasenno stu canciello ha fatt’ ‘o punto
c’ha perzo tutto, ‘a vita e pure ‘o nomme
tu nun t’he fatto ancora chistu cunto?
Perciò, stamme a ssenti… nun fa’ ‘o restivo,
suppuorteme vicino – che te ‘mporta?
Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:
nuje simmo serie… appartenimmo â morte!”
Cosa rimane oggi delle finalità napoleoniche? E delle rispettose visite narrate dal grande Totó
Il cimitero di Brolo, come altri luoghi di sepoltura di altri comuni, da ultimo sono stati oggetto di furti, in altri casi ci sono state profanazioni, è il momento di interrogarsi, perché prima di capire dove andiamo non possiamo disconoscere la nostra provenienza.
Assistiamo ad una mancanza di rispetto per i nostri padri.
Questa situazione deve risvegliare l’orgoglio di ogni cittadino e diventare un momento di confronto, per non correre il rischio di riscoprirci “Sepolcri imbiancati”!
Brolo, 9 marzo 2017 Gli Attivisti
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.