L’Holter in farmacia – Alla “Saggio” di Gioiosa Marea
Cronaca Regionale

L’Holter in farmacia – Alla “Saggio” di Gioiosa Marea

 

 

Da oggi, presso la Farmacia Saggio, viene noleggiato l’holter pressorio delle 24 ore.

Il servizio è a pagamento –  € 35 – ed è necessita la  prenotazione per riservare lo strumento all’utente.

Il cliente può recarsi in Farmacia durante tutto l’orario di apertura tenendo conto che l’esame prevede di indossare lo sfigmomanometro per 24 ore consecutive, dopo le quali il cliente dovrà tornare in farmacia.

Nel prezzo si include la stampa del risultato di misurazione che non viene refertata ma che deve essere consegnata al medico curante.

L’applicazione dello strumento e la stampa dei risultati richiedono circa un quarto d’ora di tempo.

Per avere maggiori informazioni:

Farmacia Saggio, via Carlo Alberto, 4  98063 Gioiosa Marea Messina tel. 0941301094

Per la cronaca tra i tanti servizi offerti da questa Farmacia anche altamente affidabile ed economico troviamo l’Analisi delle Urine mediante il nuovo DIRUI H-100 Urine Analizer.

L’autoanalisi delle urine permette di diagnosticare disfunzioni renali, disordini cardiaci, epatici e metabolici.

I parametri analizzati sono: Leucociti, Nitriti, Proteine, Urobilinogeno, Bilirubina, Ph, Sangue, Peso Specifico, Chetoni, Glucosio ed altri.

Fare questi esami  è più rapido ed economico rispetto alle strutture tradizionali. Costo € 5,00

——–

L’ECG Holter permette di evidenziare occasionali aritmie, non identificabili durante il breve tempo di un elettrocardiogramma standard.

Per pazienti con sintomi ancora più transitori l’ECG Holter può essere usato anche per più giorni, tramite i sistemi più moderni uno specifico software effettua in automatico una prima analisi, conteggia i complessi QRS, indica la frequenza cardiaca media, massima e minima, ed evidenzia i periodi che meritano una più attenta osservazione.

L’ECG dinamico secondo Holter è una metodica diagnostica utilizzata per monitorare l’attività elettrica del cuore durante un intervallo di tempo più o meno lungo, solitamente corrispondente a 24-48 ore, ma con i registratori di ultima generazione sino ad un massimo di sette giorni.

Essa prende il nome dal suo inventore, il fisico statunitense Norman J. Holter.

1 Settembre 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist