Rubriche

LIBRI – Avanti march! Cronache dal ventennio

E’ un libro di Scaffidi Abate Mario, scrittore d’origine pirainese,  pubblicato da Greco e Greco nella collana Nargre

Questo romanzo è, in gran parte, la trascrizione di un vecchio diario scritto dal 25 luglio del 1943 al 1948, alcune citazioni da documenti dell’epoca fanno da controcanto alla narrazione.

Diversamente da altri, esso costituisce una testimonianza di prima mano, vede coinvolta un’intera famiglia e abbraccia un periodo più ampio, che va dalle origini del fascismo sino all’immediato dopoguerra.

C’è chi dice che il passato va ricordato solo per costruire il futuro, non per una resa dei conti, che comporterebbe nuovi odi e nuove lacrime, dividendo ancora di più gl’Italiani, altri invece osservano che se non si fanno una buona volta i conti è difficile che le cose possano cambiare, che è meglio che tutte le verità e tutte le obiezioni vengano allo scoperto, non per avvilire grandi tragedie del passato innestandole nella politica odierna, ma per ricordarle senza reticenze ipocrite.

 “Ho amato la patria non meno di certi padri nobili dell’antifascismo e della Resistenza, e dopo l’armistizio sono corso a riscattarne l’onore, convinto che alla fine la libertà sarebbe comunque arrivata: ce n’erano le premesse negli avvenimenti, nella consapevolezza degli errori commessi e nello statuto stesso della Repubblica Sociale.

Credo che ciò basti, non per giustificare quella mia scelta, e tantomeno per perdonarla, ma per rispettarla.

Aggiungo che pur avendo aderito alla RSI comprendevo anche le ragioni dei partigiani, che non ho mai odiato, mentre loro non usavano nei confronti dei “repubblichini” lo stesso atteggiamento.

Portato già allora a vedere la Storia nel suo farsi, a non dare mai giudizi avventati o definitivi, nella convinzione che ogni fatto «disposto cade a provveduto fine» e che non un ventennio ma mille anni sono soltanto un battito di ciglia in tutta la storia dell’uomo, ho narrato in quel diario gli avvenimenti sine ira et studio, guidato da un equilibrio che molti, per quanto colti e intelligenti, non raggiungono nemmeno a novant’anni.”

INDICE DELL’OPERA
Prefazione – Ringraziamenti – Antefatto – Parte prima. Dalle Alpi al Lilibeo – Capitolo I. 1926-1929. Brescia – Capitolo II. 1930-1931. Napoli – Capitolo III. 1932-1934. Bologna – Capitolo IV. 1935-1936. Roma – Capitolo V. 1937-1938. Castellammare di Stabia – Capitolo VI. 1939-1940. Palermo – Primo interludio – Capitolo VII. 1941-1942. Firenze – Capitolo VIII. 1943 (gennaio-marzo). Bologna 2 – Capitolo IX. 1943 (aprile-dicembre). Orvieto – Capitolo X. 1944 (gennaio-giugno). Vignola – Capitolo XI. 1944-1945. Castiglione delle Stiviere. Varese. Valle dell’Ossola. Castiglione. Cisano Bergamasco – Capitolo XII. 25 aprile 1945. La fuga – Parte seconda. L’esilio – Capitolo XIII. 1945-1948. Reggio Calabria. Roma. Reggio Calabria. Roma. Reggio Calabria. Roma. Reggio Calabria – Secondo interludio – Pesaro. Roma. Reggio Calabria. Roma. Orvieto. Roma. Reggio Calabria – Capitolo XIV. 1948. Castiglione delle Stiviere – Epilogo

L’AUTORE

Mario Scaffidi Abbate

Biografia

Mario Scaffidi Abbate è nato a Brescia il 18 gennaio 1926, dopo un parto irregolare e quanto mai drammatico: il corpo, infatti, si era presentato all’incontrario e alla fine non dava più segni di vita, né sarebbe sopravvissuto se la governante, che assisteva la levatrice, dopo averlo avvolto in una coperta e strofinato energicamente, non gli avesse infuso nei polmoni il suo stesso respiro.

Ma molti lo ricordano ancora quando d’estate passava le vavanze a Piraino, dai suoi parenti, tra la case del vecchio centro e quella “di campagna” tra il “Falconaro” e Calanovella. Suo padre – colonnello della milizia fascista – infatti era fratello di Marietta e Vincenzo Scaffidi Domianello.

Secondo di undici figli (Raimonod, Waifro, e gli altri dai nomi che ricordavano le antiche vestige romane, e tra questi anche Antonietta che era solita passar le sue vacanze all’Airone, abitando a Palermo) ha visto caratterizzare la sua giovinezza dai continui trasferimenti che il  padre, per il lavoro che svolgeva, era soggetto, nell’arco di un ventennio ha attraversato in lungo e in largo la penisola risiedendo in una dozzina di città: Brescia, Napoli, Bologna, Roma, Castellammare di Stabia, Palermo, Firenze, Bologna, Orvieto, Vignola, Castiglione delle Stiviere, Cisano bergamasco, Reggio Calabria.

Il trauma della nascita e i continui trasferimenti hanno contribuito a generare in lui, fin da bambino, un senso di irrealtà o di straniamento, a cui non erano estranei certi fenomeni a cui andava soggetto di frequente, come la sinestesia, le allucinazioni, la percezione di odori non localizzabili, nonché fenomeni di apporto, come quando un mattino nello svegliarsi trovò sulla sedia posta accanto al suo letto un quadro di contenuto religioso che stava appeso a una parete dell’ingresso.

Fin dall’infanzia ha mostrato una particolare predisposizione per la musica, per la pittura e per la poesia: a cinque anni cominciò a suonare il violino, sostituito in seguito dal pianoforte, a dieci vinse il primo premio in un concorso con un acquerello raffigurante una dama e un cavaliere. Al periodo romano (1935-37) risalgono i suoi primi componimenti poetici, fra i quali uno per la proclamazione dell’Impero e uno indirizzato a Giuseppe Bottai in occasione della sua nomina a ministro dell’Educazione Nazionale. Nel settembre del 1937 a Castellammare di Stabia vinse il secondo premio nella gara di Tiro a segno nazionale, nel ’39, a Palermo, a conclusione dell’anno scolastico (frequentava il IV ginnasio) conseguì la medaglia d’argento per aver riportato la migliore votazione fra tutti gli alunni dell’istituto e a settembre per guadagnare un anno sostenne da privatista gli esami di ammissione al liceo.

Nel settembre del 1943, subito dopo la liberazione di Mussolini, si arruolò volontario, insieme a due suoi fratelli, fra i militi della legione di Orvieto (comandata dal padre) e successivamente nei battaglioni M della Repubblica Sociale Italiana. A Vignola, dove nel frattempo la famiglia si era trasferita, trovandosi in borghese per una breve licenza, nel corso di un rastrellamento fu prelevato da una pattuglia tedesca e per quanto protestasse di essere già arruolato fu caricato sul camion e portato alla stazione di Modena per essere avviato al “servizio del lavoro” in Germania: lo salvò in extremis l’intervento del padre quando già stava per salire sul treno. Qualche tempo dopo, mentre si recava a Mirandola per sostenere gli esami di maturità, uscì miracolosamente illeso da un mitragliamento aereo: una donna fu falciata a pochi passi da lui. Tutto ciò l’Autore racconta nel suo romanzo autobiografico Avanti march!, da cui sono tratte queste notizie.

Conseguito il diploma, dopo un breve periodo di addestramento, prima ad Ospitaletto, poi a Rovato, frequentò il corso allievi ufficiali all’Accademia di Varese e ad ottobre fu destinato nella Valle dell’Ossola, dove i partigiani avevano costituito una loro repubblica. Ricoverato all’ospedale di Campo dei fiori per una grave forma di esaurimento nervoso, ottenuta una licenza di convalescenza, si recò presso suoi parenti a Cisano bergamasco, dove lo colse la “liberazione”, e dove lo raggiunsero i suoi familiari, protagonisti di una fuga rocambolesca da Castiglione delle Stiviere. Minacciata di morte dai vicini di casa (che ne avevano scoperto l’identità), la famiglia fuggì alla volta di Roma, mentre lui e gli altri due fratelli più grandi prendevano vie diverse. Da Roma i familiari proseguirono alla volta di Reggio Calabria, dove il padre, epurato, aveva ottenuto un posto di ragioniere in una ditta per il recupero di rottami e residuati bellici.

Dopo una serie di puntate nella capitale in cerca di lavoro (si manteneva vendendo libri e sigarette e passava le notti sulle panchine dei giardini pubblici o nella sala d’aspetto della stazione), venne assunto come istitutore al Convitto Nazionale di Reggio Calabria ed entrò in contatto con l’ambiente culturale del luogo, la F.I.L.I (Federazione Italiana Liberi Intellettuali) e la Li.As.Go. (Libera Associazione Goliardica), tenendo conferenze, dibattiti, letture di sue poesie e concerti al pianoforte (fra cui una sua sinfonia, “In morte di un poeta”, dedicata a un partigiano). Contemporaneamente esordiva nel giornalismo (scrivendo articoli per il Corriere di Calabria e il Giornale di Sicilia) e nella letteratura, pubblicando, nel 47, un saggio sopra un’ode di Orazio e il suo primo libro di versi, La Virtù, un poemetto che, come rilevò la critica, “accanto a una visione pessimistica che nasce come reazione ad un dolore vissuto e vivente… dimostra abbastanza bene una maturità compiuta, necessaria perché possa additare il giovane poeta al plauso delle menti più elette di Calabria e d’Italia”.

Debuttò inoltre come attore protagonista nella compagnia del teatro locale (La locandieraLa maestrinaMezza dozzina di rose scarlatte), finché nel luglio del 1948 partecipò al Primo Festival Nazionale delle Filodrammatiche al teatro Rossini di Pesaro nelle vesti del conte Lamberti in Romanticismo di Gerolamo Rovetta.

Laureatosi in Lettere classiche, ottenne un incarico prima a Castiglione delle Stiviere, poi a Lovere, sul lago d’Iseo, e nel ’50 al Convitto Nazionale di Roma, quindi, passato di ruolo, la cattedra di Italiano e Latino al liceo Plinio Seniore, poi al liceo Castelnuovo (dove ebbe come preside Giovan Battista Salinari e fra i colleghi Enzo Siciliano e Alberto Asor Rosa). Di lì a poco ottenne il trasferimento al Convitto Nazionale di Roma.

Contemporaneamente svolgeva l’attività di giornalista e di scrittore. Ha collaborato per 23 anni a diversi programmi radiofonici della RAI, da quelli leggeri (Gli amici delle 12Il GirasketchCronaca Minima) a quelli culturali della terza rete (ConversazioniPiccola Enciclopedia PopolareLibri ricevutiParliamo di libri), nonché alla “Radio per le Scuole” con sceneggiati originali di carattere storico (Le svolte della StoriaI grandi antagonistiAl tempo di…Cittadini si diventa) e linguistico, come La parola alla parola!, in cui – primo e unico nel mondo – ha dato voce alle parole stesse raccontandone la storia. Al tempo stesso andava scrivendo articoli illustrativi, sempre di carattere storico e linguistico, sulle riviste “La Radio per le Scuole” e “Sintonia”. Ha collaborato inoltre alla trasmissione di Giovanni Gigliozzi “Qui Radio due” con Parole alla sbarra, un processo a parole e locuzioni, sempre in veste di personaggi, quali Cioè, Contesto, Esatto, A monte, Al limite, A livello, Nella misura in cui e altre allora di moda. Dal 1979 al 1981 ha collaborato alla Terza Pagina del settimanale televisivo Trentaminuti giovani e successivamente, interrotta la collaborazione con la Rai (perché richiesto di iscriversi al partito socialista), ha lavorato per altre reti televisive, realizzando per la TEF di Perugia una serie di sketch sulle parole e Parola spia (alla scoperta di versi di nostri poeti) e partecipando ai dibattiti culturali di Teletevere e Televita.

Interessato di cose romane, ha collaborato al periodico della Newton Compton “Roma, ieri, oggi e domani”. Nel 1992 ha ricevuto in Campidoglio il Premio Nazionale Excelsior e nel 1993 il Premio Nazionale Roma Alma Mater (per il suo contributo quale traduttore di testi latini). Nel 1994 è stato chiamato a far parte del “Comitato Ministeriale per la salvaguardia della lingua italiana” (insieme ad illustri studiosi fra cui Tullio De Mauro e Giovanni Nencioni).

Dal 2000 al 2008 ha diretto il periodico CULTURA (organo dell’Istituto Europeo per le Politiche Culturali, di cui è stato Vice presidente) e attualmente dirige il Conciliatore nuovo. Suoi articoli sono apparsi su diversi giornali, fra cui Telesera, il Tempo, il Secolo, il Giornale d’ItaliaUmanesimo del lavoro, Voce romana. Sempre per la Newton Compton ha collaborato alla “Grande Enciclopedia di Roma” con la voce “Imperatori”. Numerosi i suoi interventi come conferenziere e relatore a manifestazioni e convegni culturali, anche alla Sapienza e alla Lateranense. E’ stato Vice presidente dell’Associazione Voce Romana e membro dell’Istituto di Studi Gentiliani. Ultimi riconoscimenti: il premio Alma Pales e il Premio Capitolino Excellence Award.

Accanto ad opere originali – La Virtù, CaosLa scuola di BabeleItalieide, MatureideIl mitico numero 7Il mondo dello yoga, Avanti march!, Elogio della saggezza, Elogio della follia, L’Italia dei Caffè (recensito con interviste su due reti della Rai e su Teletevere e di cui è andato in onda un breve sceneggiato su Rai 1) – ha pubblicato, con la Newton Compton, traduzioni di testi latini e greci: Tutte le opere di Orazio, l’EneideLe commedie di Terenzio (in versi), i Dialoghi di Seneca, Il fato e La superstizione di Plutarco e, ancora dello stesso autore, Consigli per i politiciL’arte di saper ascoltareAlessandro e Cesare, Demostene e CiceronePericle e Fabio Massimo, nonché l’Orator di Cicerone, le Metamorfosi di Ovidio (in versi) e i Pensieri di Marco Aurelio. Alcune di tali traduzioni sono state pubblicate da Mondolibri, Rizzoli e Bompiani (a cura di Giovanni Reale). Sono in corso di stampa Tutte le opere di Seneca e Iniziazione alla saggezza.

Lasciato l’insegnamento nel 1979 (usufruendo di una legge che concedeva uno scivolo di 7 anni a ex combattenti e orfani di guerra), ha lavorato anche per il teatro, traducendo, elaborando e mettendo in scena con Oreste Lionello  due commedie: le Nuvole di Aristofane (in cui ha anche debuttato nelle vesti dell’Autore) e l’Eunuco di Terenzio. Sempre con Oreste Lionello ha collaborato alla realizzazione di Oblomov (in cui ha impersonato l’omonimo personaggio). Ha sostenuto la parte del Narratore (con testi suoi originali di contenuto storico e letterario) nella parodia musicale Il Gobbo delle Nostre Dame e in 30 anni di clamorosi  successi (coi Pandemonium), coniugando, anche qui, il divertimento con la cultura.

Studioso della filosofia e della religione orientali, nel 1970 cominciò a praticare la meditazione trascendentale, o mantra yoga, del Maharishi, quale cura contro quella sensazione d’irrealtà o di straniamento che si portava dietro sin dall’infanzia, ma anche quale mezzo per un contatto intimo e diretto con Dio, il quale è sempre stato l’oggetto principale delle sue aspirazioni. Le esperienze della meditazione hanno dato una svolta decisiva alla sua vita, portandolo alla illuminazione, a sentire Dio nella pienezza del suo essere e della sua manifestazione, nonché al recupero del senso dell’unità con l’universo e con Dio. Da quelle esperienze sono nati il Mondo dello yoga e l’Elogio della saggezza, una saggezza che per Mario Scaffidi Abbate – questa è in sintesi la sua filosofia – nasce dalla scoperta che la vita è un gioco o un processo puramente dialettico, un espediente attraverso cui Dio esce, sia pure illusoriamente, da se stesso, collocandosi fuori da quella legge di necessità in cui si trova nella sua dimensione assoluta. La scoperta di quell’espediente, di quel ‘trucco’, porta il saggio a identificarsi con Dio e ad assecondarlo (in ciò consiste la libertà dell’uomo), sicché egli, “pur agendo, non agisce, ma contempla con distacco, non senza un certo divertimento, l’affaccendarsi degli uomini che vanno di qua e di là come delle pedine sopra una scacchiera, ignare d’ogni mossa, nonché del gioco stesso e della loro stessa inconsistenza”.

                                                                                            Paola Zanon

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PARALLELO SUD – Il testo di Mariangela Gallo e Dominga Rando inserito nel progetto di lettura dell’Antonello di Messina

“IIS Antonello”: progetto lettura con il testo Parallelo Sud (altro…)

21 ore ago

KOJI CRISA’ – A Patti la sua mostra di ceramiche visitabile sino a venerdì

Sarà visitabile fino a venerdì 20 dicembre la mostra di ceramiche dell’arch Koji Crisá, giovane…

21 ore ago

FICARRA 4.ZERO – Aria di Natale: i Commercianti promuovono gli acquisti che valorizzano il territorio

A Ficarra si respira un’aria di Natale speciale, fatta di tradizioni, sapori e solidarietà verso…

21 ore ago

MESSINA AD ATREJU – Presente!

La delegazione messinese e nebroidea di Fratelli d’Italia ad Atreju,: “Un'occasione unica per la crescita…

22 ore ago

PD MESSINESE – Domenico Siracusano: “Serve una pacificazione vera e unitaria”

Domenico Siracusano, esponente del Partito Democratico, è intervenuto con una dichiarazione sulle recenti vicende legate…

22 ore ago

GIOIOSA MAREA – Sotto l’Albero la polizia municipale trova l’auto nuova

Consegnata l’auto in dotazione alla Polizia Municipale e acquistata nell’ambito del progetto “Spiagge Sicure”. (altro…)

23 ore ago