12 maggio, ore 18 a Messina, Palacultura Antonello
Domenica 12 maggio, alle ore 18 a Messina, al Palacultura Antonello, ultimo evento in cartellone per la 103.ma stagione della Filarmonica Laudamo. Protagonisti, il trombettista Marco Braito (prima tromba dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai), l’Orchestra di Fiati del Conservatorio Corelli, diretta dal maestro Lorenzo Della Fonte e il Coro del Conservatorio Corelli, diretto dal maestro Michele Amoroso.
Titolo del concerto: “Sulle ali della tromba”. In programma brani di Puccini, Mackey, Rota, Hart e Williams. L’evento si svolge in collaborazione con il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina.
Domenica 12 maggio alle ore 18 a Messina, nell’auditorium del Palacultura “Antonello”, si concluderà la 103.ma stagione concertistica della Filarmonica Laudamo con il concerto dal titolo “Sulle ali della tromba”. Sul palcoscenico Marco Braito, tromba, l’Orchestra di Fiati del Conservatorio Corelli, diretta dal maestro Lorenzo Della Fonte e il Coro del Conservatorio Corelli, diretto dal maestro Michele Amoroso.
In programma pagine di Giacomo Puccini, Madama Butterfly, Selezione (arr. Koh Shishikura); John Mackey, Concerto per tromba e orchestra “Antique violences”, in prima esecuzione italiana; Nino Rota, La strada (arr. Steven Verhaert); Paul Hart, Cartoon; Clifton Williams, Symphonic Dance: 3. Fiesta.
Il concerto è in collaborazione con il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina.
Con il concerto dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio Corelli, si conclude alla grande la 103.ma stagione della Filarmonica Laudamo di Messina. Un evento atteso, che si rinnova ogni anno ma che sempre sorprende il pubblico per l’alta qualità (attestata anche dai CD incisi) di questa Symphonic Band formata da oltre 90 elementi tra allievi e docenti, per la ricercatezza dei programmi ideati dal suo prestigioso direttore Lorenzo Della Fonte e, non ultimo, per il valore dei solisti ospiti. Quest’anno collabora con l’orchestra Marco Braito, uno dei più importati trombettisti italiani. I suoi video su YouTube sono cliccatissimi, sia quando suona da solo, sia quando con lui ci sono i musicisti del Gomalan Brass Quintet, di cui è fondatore e con il quale si è esibito in Europa, Asia e America. Dopo gli studi in Italia Marco Braito si è perfezionato al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi nella classe di Pierre Thibaud, ottenendo il I° premio all’unanimità. Dal 2003 è prima tromba dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ruolo precedentemente ricoperto nell’Orchestra Regionale della Toscana e al Teatro San Carlo di Napoli.
La Filarmonica Laudamo chiude la sua 103.ma stagione con i concerti in cartellone, ma prosegue la sua attività. Il prossimo appuntamento è per il 23 maggio con “Il suono dell’immagine”, evento in collaborazione con FinecoBank. Protagonisti, l’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria, diretta dal maestro Paolo Vivaldi e il solista Antonino Cicero. Musiche di Ennio Morricone e Paolo Vivaldi.